Giorno della Memoria

memoria

Questo post non sembri retorico. E’ solo un piccolissimo gesto. Per ricordare quello che è stato.
memoPenso a Liliana Segre, che ha osservato amaramente l’affievolirsi del ricordo.

“Da anni dicono basta con gli ebrei. Tra poco sui libri di scuola ci sarà una riga. Poi neanche quella.”
lilian
Poi qualcuno dirà che Hitler ha fatto anche cose buone…

Published in: on gennaio 26, 2023 at 11:59 PM  Comments (6)  
Tags: ,

The URI to TrackBack this entry is: https://ilbibliofilo.wordpress.com/2023/01/26/corro-anchio/trackback/

RSS feed for comments on this post.

6 commentiLascia un commento

  1. Memoria del nazifascismo e quindi del lato oscuro di noi tutti.

    Piace a 1 persona

    • Dici bene. Quando parliamo della brutalità del potere chissà perché I BRUTALI SONO SEMPRE GLI ALTRI; gli italiani sono “brava gente” (ma non è sempre stato così) e Napoleone era un eroe magnanimo (ma aveva anche lui le mani insanguinate)

      "Mi piace"

  2. La memoria vale se dura 365 giorni all’anno…

    Piace a 1 persona

  3. Chissà! Chissà cosa succederà! Intanto continuano ad ammazzarsi come se fosse un videogioco.
    Buon fine settimana.
    Quarc

    Piace a 1 persona

    • Grazie dell’augurio. Buon fine settimana anche a te.
      Marco

      "Mi piace"

  4. […] B. Non è solo l’odio razzista di Hitler che ha ispirato questa […]

    "Mi piace"


Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: