il dottor Stranamore di Stanley Kubrick (1964)

Adesso qualcuno salterà su a dire che io sono un vecchio fissato “laudator temporis acti”.

Ma ditemi voi, dopo aver visto le mediocri pellicole degli ultimi mesi (se ci tenete a saperlo, dopo vi dico quali salverei) e averle paragonate ai capolavori del passato (Blade Runner, Barry Lindon, Apocalypse now, La stangata, Amadeus, MASH, La mia Africa ecc) COME SI FA a non “laudare” quel tempo.

Erano storie ben recitate da attrici e attori che venivano dal TEATRO (in questo caso Peter Sellers) e non dagli spot televisivi. Facce espressive, non fotomodelle/i. Satire taglienti, non cinepanettoni.

TRAMA. Scoppierà la Guerra mondiale e renderà inabitabile la crosta terrestre per un secolo. Come succederà? Da una parte un generale americano impazzito scatena un attacco nucleare sull’URSS, dall’altra un leader sovietico megalomane ha predisposto (senza dirlo a nessuno) una rappresaglia automatica e inesorabilmente inarrestabile. Ma il genere umano non si estinguerà: uno scienziato ex-nazista propone di salvare nel fondo delle miniere americane e russe una piccola percentuale di esemplari (un maschio ogni 10 femmine, per aumentare il tasso di natalità), che naturalmente comprenderà le elites politiche e militari. A pensarci bene, questo particolare deve aver ispirato gli autori di 2012.

Dicevo di Peter Sellers. Interpreta 3 personaggi essenziali: il dott. Merkwurdigliebe (in italiano, Stranamore: lo scienziato tedesco), il presidente americano Muffley e il capitano inglese Mandrake. Ci sono voluti 3 attori italiani per doppiarlo: Oreste Lionello doppiava lo scienziato.

Non ci provo nemmeno ad aggiungere aggettivi a quelli che sono già stati usati. Godètevi il video che ho inserito. Dopo (ma proprio perchè insistete) elencherò, tra i film usciti negli ultimi 2 mesi, quelli che ho apprezzato di più.

Vediamo un po’.

Nessun capolavoro nei mesi di Febbraio-Marzo.

Anzi, un solo film (IL CONCERTO) mi è piaciuto davvero. Ne ho parlato nel post del 17 febbr. Voglio solo aggiungere che non mancherà nella mia collezione di DVD e mi dispiace moltissimo di non capire bene il francese, perchè il modo in cui i russi storpiano il francese è (mi dicono) irresistibile.

Elenco infine altri sette nani opere che (anche se non mi hanno entusiasmato) meritano senz’altro la sufficienza

  • IL PROFETA – dramma a forti tinte; la brutalità del carcere è sottolineata un po’ troppo; se fosse durato 50′ in meno lo avrei apprezzato molto di più
  • INVICTUS – celebrazione (un po’ troppo retorica) di Nelson Mandela e della nascita del Sudafrica interrazziale; rende simpatico anche Matt Damon;  adattissimo a un pubblico scolastico
  • ALICE IN WONDERLAND – vedi il post dell’11 marzo; alcuni lo hanno massacrato; a me non è dispiaciuto (forse lo rivedrò)
  • AN EDUCATION – ne ho parlato il 17 febbr; una storia amara (una ragazzina si illude di aver trovato il grande amore e la disillusione è dolorosa) in cui un’insegnante fa una bellissima figura
  • GENITORI E FIGLI, AGITARE BENE PRIMA DELL’USO – ne ho parlato il 1° marzo; si può vedere, ma non comprerò il DVD
  • E’ COMPLICATO – ne ho parlato il 21 marzo; Meryl Streep regge sulle sue poderose spalle una commedia riuscita solo a metà
  • HAPPY FAMILY – l’ho visto ieri sera; non è male: descrive con vivacità un insieme di tipi bizzarri (ne riparlerò)

Tom Sawyer

19 marzo 2010. Sulla copertina del supplemento settimanale di Repubblica si allude al famoso romanzo di Mark Twain.

La prima cosa da dire è che NON è un romanzo per ragazzi. Fu scritto (nel 1876) per il pubblico degli adulti.

C’è un grande equivoco (credo di averlo già detto) su cosa voglia dire letteratura “per ragazzi”. Sono finiti in questo “scaffale” molti autori (Kipling, Verne, Salgari, Malot, Saint-Exupéry, Swift ecc) che si rivolgono agli adulti; ma nelle loro opere non si parla di sesso!

Già, il sesso: si fa finta che i ragazzi non ne sappiano nulla (in realtà, sono informatissimi a riguardo già a 12 anni; quello che gli manca è la formazione -ma qui il discorso si allarga troppo, ne parlerò un’altra volta-) e comunque non ne devono trovare traccia nelle loro letture.

Infatti, nelle avventure del dodicenne Tom il sesso non c’è. C’è solo un platonico innamoramento per la coetanea Becky Thatcher. In compenso, c’è tutto il resto. Cadaveri dissepolti, omicidi (il dottor Robinson viene pugnalato a morte e un poveraccio viene accusato a torto) e relativo processo (con colpo di scena alla Perry Mason), critica alle istituzioni e alle prediche della chiesa presbiteriana, liti e pestaggi in famiglia, alcolismo…

Per non parlare della sottile analisi psicologica: dipingere uno steccato può essere considerato una dura punizione, ma (se riesci a descriverlo come ARTE) tutti si mettono in fila per farlo al posto tuo.

Ripeto: se qualcuno vi dice che è roba per ragazzi MANDATELO A QUEL PAESE (e ditegli che lo mando io).

Published in: on marzo 25, 2010 at 11:40 am  Comments (6)  
Tags: , , , , ,

Frankenstein Junior

Film diretto da Mel Brooks (nel 1974) e interpretato da Gene Wilder e Marty Feldman.

E’ la parodia di uno dei “classici dell’orrore”, ma è soprattutto una COMMEDIA STREPITOSA. Dopo aver visto Frankenstein Junior è difficile apprezzare un’altra commedia: sembrano tutte insipide.

Per i pochi che non la conoscono, riassumo la Trama.

Scettico inizialmente, poi entusiasta, il nipote del famoso barone Von Frankestein decide di proseguire l’esperimento del nonno e di dare vita a un collage di membra umane. Purtroppo la creatura ottenuta ha una forza fisica incredibile, ma un cervello difettoso. Cosa che crea situazioni incresciose.

Un secondo esperimento risolve tutto: il “mostro” diventa intelligentissimo (Frankenstein gli ha ceduto parte della sua genialità) e in cambio… (beh, forse lo avete già capito).

In sintesi, è un capolavoro!

E, una volta tanto, la versione italiana è ottima. Gene Wilder è doppiato (benissimo) da Oreste Lionello, Marty Felman (Igor) da Gianni Bonagura e sono salvati con abilità i vari giochi di parole della versione originale.

P.S. Se poi siete convinti che un film in bianco e nero valga sempre meno di un film a colori, Dio vi perdoni… ma potete ancora cambiare idea.

junior 

Meryl Streep

L’avevo apprezzata in Julie&Julia e ieri sono andato a vederla al Medica in un filmotto (vi dirò poi il titolo, se proprio volete).

Per rifarmi la bocca ho tirato fuori un DVD dalla mia raccolta.

LA MIA AFRICA, diretto da Sydney Pollack nel 1985. Lì la Streep aveva 35 anni e combatteva a frustate con i leoni (ammaestrati) e contro ogni genere di avversità (pregiudizi, crisi economica, la sifilide che l’infedelissimo marito le aveva attaccato…).

Insomma era una leonessa in un film grandioso (credetemi sulla parola, se non l’avete visto; se l’avete visto, lo sapete già) premiato da 7 Oscar: miglior film, miglior regia, miglior fotografia, miglior colonna sonora ecc.

Cosa posso dire di Meryl che non sia stato detto? SA FARE BENE TUTTO,sia le parti drammatiche (Kramer contro Kramer, Sophie’s choice, La donna del tenente francese, Cartoline dall’inferno, Doubt…) come quelle brillanti (She-devil, La morte ti fa bella, Prime, Il diavolo veste Prada, Mamma mia!…).

Stavolta è inciampata in questo dolciastro E’ complicato, una commedia riuscita solo a metà, dove tutti sono ricchi e ben nutriti (Alec Baldwin è molto nutrito) e guidano Porsche Carrera e suv Toyota.

Comunque il film resta a galla, unicamente per la bravura di Meryl. La storia (come ha detto Natalia Aspesi) è di pura fantascienza: una sessantenne non solo è corteggiata da due uomini, uno più affascinante (e ricco) dell’altro, ma ha tre figli (belli e intelligenti) che la stimano e la coccolano. Persino lo psicanalista la tratta bene…

Ma nelle commedie sofisticate è possibile questo ed altro. Succedeva ai tempi di Katherine Hepburn (non vi sembri un sacrilegio questo accostamento) può succedere anche oggi.

Al cinema.

Published in: on marzo 21, 2010 at 6:47 PM  Comments (7)  
Tags: , , , , ,

sixty-four!!!!

Questa canzone mi piaceva MOLTO negli anni ’60, quando fu scritta.

OGGI ho un motivo in più per apprezzarla.

Published in: on marzo 17, 2010 at 12:02 am  Comments (7)  
Tags: , ,

Un uomo esemplare

Racconto di Frederic Brown (scritto negli anni ’50). Piace molto agli studenti di terza, per l’umorismo che lo pervade dalla prima all’ultima riga. Per questo l’ho inserito nell’elenco di BOOKLAND.

Al Hanley è un ubriacone. “Aveva ormai raggiunto lo stadio in cui 12 ore senza bere gli procuravano i supermostri, che stanno al Delirium Tremens come un ciclone sta a una leggera brezza…”

Arrivano gli esploratori dal pianeta Dar e lo portano sull’astronave. Non devono ricorrere a maniere forti, basta promettergli una bella bevuta. Analizzano la sua mente contorta dall’alcool e testano la sua resistenza fisica (ogni tre passi stramazza a terra), deducendo che come schiavi i terrestri non valgono niente.

Al Hanley si trova ora (e ci rimarrà per sempre: i Dariani lo hanno reso praticamente immortale) in una grande gabbia di vetro. E’ la maggior attrazione dello zoo dariano. Sulla targhetta hanno scritto “Alcoolicus anonimus”.

Meno male, conclude l’autore, che i Dariani hanno catturato lui e non un palestrato: “voi che leggete non vi trovereste qui… in questo momento sareste probabilmente in stato di schiavitù, occupati a estrarre minerale glanico, sudando e imprecando sotto un sole verde all’estremo limite della Galassia; posso assicurarvi che non vi piacerebbe affatto…”

brown

Published in: on marzo 9, 2010 at 8:13 am  Comments (5)  
Tags: , ,

SISSI, ovvero alla corte di Vienna mancava solo Scamarcio….

Non ho potuto fare a meno di seguire “Sissi” su Raiuno. Sono cresciuto a pane e Romy Schneider, ero curioso di vedere questa versione.

UN PIANTO. Non solo perchè la vita di Elisabetta fu infelicissima, piena di amarezze e di sventure. Un pianto per la recitazione. E per la regia.

Dovevo aspettarmelo, per la verità. Come ha scritto Aldo Grasso, il pubblico televisivo è di bocca buona, “non vuole sapere cose nuove (generano ansia); vuol vedere quello che sa già”. Ama gli stereotipi.

Che gli attori sappiano recitare è un optional. L’importante è la messa-in-scena (palazzi, carrozze, uniformi ecc) e, secondariamente, la musica.

Ad attrici e attori, in queste fiction, basta aver un bel faccino (per i frequentissimi primi piani) e imparare battute molto brevi: “L’aspetto fisico non conta: l’importante sono i sentimenti”… “Sono tanto sola. Tu non mi ami più!” ….”Non so quale vestito mettermi” …”Qualsiasi cosa indosserai, sarai certamente la più bella di tutte!”

E le scene non vengono (normalmente) ripetute. Costa troppo tenere sul set le comparse (contesse, ussari, nobili magiari). Buona la prima.

A un certo punto ho riconosciuto l’attrice che “faceva” la contessa Ferency, dama di compagnia dell’imperatrice. Era Katy Saunders, attricetta già ammirata come protagonista di TRE METRI SOPRA IL CIELO. “Mi è sembrato di sentire il tintinnio dei lucchetti sul Ponte Milvio” (questa è di Roberto Levi, non potevo non citarla).

A me il telecomando. Ho messo su il DVD di “I love radio rock”.