E’ successo 9 anni fa e, come per tante altre tragedie evitabili, ce ne siamo quasi dimenticati. Troppo presi dal calciomercato, dal matrimonio di una certa Chiara Ferragni e dalle interviste di Mara Venier…
Federico di Vita, Ilaria Giannini.I treni non esplodono : Storie della strage di Viareggio. Piano B, 2016.
29 Giugno 2009
Mancano quindici minuti alla mezzanotte e la Stazione ferroviaria di Viareggio è quasi deserta. È un lunedì sera e non c’è molta gente in giro: le finestre delle case sono aperte per far entrare l’aria fresca. Dal mare una lieve brezza soffia sulla città.Nonostante l’ora alcuni passeggeri in attesa sui binari sono i primi ad accorgersi che il treno merci 50325 Trecate-Gricignano ha qualcosa che non va: il convoglio, che trasporta quattordici vagoni-cisterna carichi di GPL, si muove da La Spezia in direzione di Pisa a novanta chilometri l’ora (il limite era cento), e quando entra in Stazione sferraglia e barcolla, producendo al suo passare una scia di scintille e facendo schizzare il pietrisco tra le traversine dei binari fin sulle banchine, ricoprendole completamente.Quattrocento metri dopo…
View original post 382 altre parole