Ryan Gosling

Da oggi (lasciate temporaneamente da parte le attrici) inizia la GALLERY DEGLI ATTORI

Elenco i film che ho visto. Aggiungete quelli che volete e DATE UN VOTO ALL’INTERPRETAZIONE, NON AL FILM

  • LE PAGINE DELLA NOSTRA VITA (2004) – E’ Noah, operaio di cui si innamora la ricca Allie. La loro love story NON è la parte più bella del film (c’è una sorpresona finale che, in questa sede, non voglio anticipare), ma comunque il 24enne Ryan si fa apprezzare
  • LARS E UNA RAGAZZA TUTTA SUA (2007) – E’ Lars, un imbranato che, finalmente, presenta la sua ragazza agli amici, al fratello e alla cognata. Non cercate su Wikipedia il nome dell’attrice
  • BLUE VALENTINE (2010) – E’ Dean; amò riamato la bella Cindy (Michelle Williams), ma poi l’amor finì, ahimé; finale amaro
  • CRAZY STUPID LOVE (2011) – E’ Jacob,”rimorchiatore” specializzato, apparentemente cinico; insegna come si fa a rimorchiare a un tizio incontrato per caso; ma la freccia di Cupido colpirà anche lui
  • DRIVE (2011) – Non ha nome; più che “driver” è “killer” (alla fine per contare i cadaveri ci vorrà il pallottoliere); tornerà da Irene?
  • LE IDI DI MARZO (2011) – Alle primarie dell’Ohio l’idealista Stephen diventa (quasi senza accorgersene) il ricattatore Stephen; osservate la sua espressione nel finale, mentre il candidato Morris tuoneggia retoricamente “dignità, etica…”
  • Non avendo ancora visto GANGSTER SQUAD, dove interpreta il sergente Jerry della polizia di Losangeles, non posso dirne nulla. Ma chi l’ha visto DIA UN VOTO, PLEASE

Dopo le immagini, cazzeggerò sugli Oscar.ryandriveidi
Qualche giorno fa avevo pronosticato

  • miglior film ARGO
  • miglior attore DANIEL DAY-LEWIS
  • miglior attrice JESSICA CHASTAIN
  • miglior regia STEVEN SPIELBERG
  • miglior attore non protagonista Ch.WALTZ
  • miglior attrice non protagonista ANNE HATHAWAY

Complessivamente, ho azzeccato 4 pronostici su 6 (se fosse il Superenalotto avrei portato a casa qualche centinaio di euro).

Quanto al Papa E’ ANCORA PRESTO PER PARLARNE. Vi dico solo che se vince Coccopalmerio incasso 1000 volte la posta!

Published in: on febbraio 26, 2013 at 11:12 am  Comments (11)  
Tags: , ,

ANNA KARENINA the movie (giacchecisono, anticipo qualcosa sul primo attore di cui mi occuperò a marzo)

Sabato sera al Jolly. Va in scena ANNA KARENINA.

Ho usato un termine teatrale. Più che un film è un melodramma filmato, in cui la musica (ottima) e i costumi (idem) sono importanti quanto la recitazione, non eccelsa.

Le attrici e gli attori sembrano non uscire mai da un palcoscenico (poche e non essenziali le scene in esterno), come nella scena del ballo in cui la protagonista si innamora di un pirlone chiamato Alexei Vronsky.

Tutte le dame vestono colori primaverili, mentre Anna è in nero (e lui è in bianco). Per indicare che i due vanno fuori di melone la regìa ricorre allo stesso espediente di ORGOGLIO E PREGIUDIZIO (lì Elizabeth Bennet ballava il minuetto con Mr. Darcy): mentre le altre coppie valzeranti scompaiono per qualche attimo CI SONO SOLO LORO NEL MONDO.

(Darcy, o meglio l’attore che lo interpretava, c’è anche qui; ma è nascosto dietro un paio di baffoni enormi, per evitare che KK si confonda)

Altrettanto teatrale la scena all’Opera. Tutta la “buona società” sanpietroburghese spettegolante sventagliante e sopracigliante fa capire ad Anna che non le resta che nascondersi nella pampa sconfinata, dove le pistole dettano legge… (scusate, quello era il cafè Paulista).

E Karenin, marito di tanta moglie? Non è un mostro: perdonerebbe Anna, ma è lei che non lo sopporta più. Mejor la muerte.

Sarà per questo che hanno scelto Jude Law per interpretarlo. Infatti Law non è adatto a parti da cattivo. Ricordo di averlo visto in villain roles solo 2 volte (in ERA MIO PADRE era un killer, in THE AVIATOR era un maleducatissimo Errol Flynn).

Infine, la coppia parallela (Kitty e Kostantin Levin) a cui sono dedicate poche scene (sintetizzando centinaia di pagine):

  • lei è di una tontaggine rara, ma ha un cuore d’oro (come dimostra nell’assistere il cognato moribondo e nel non schifare la di lui compagna)
  • lui è (se possibile) ancora più tonto: Kitty risponde picche al primo tentativo (oltretutto ha scelto il momento più infelice per chiedere darling-would-you-marry-me?), e lui deve ricorrere a cubi di cartone per chiederlo una seconda volta
  • comunque (come si suol dire) DIO LI FA E POI LI ACCOPPIA

Questo è tutto, gente. Dopo l’immagine (se proprio volete) potrete leggere l’identikit di un attore (che non c’entra niente con questo film) a cui dedicherò presto un post
teatro
Sono nato nel 1980. Ho sofferto, ho sedotto, ho ricattato, ho ucciso.

Con un curriculum così COSA ASPETTATE AD AFFIDARMI LA POLTRONA DI PREMIER?

Published in: on febbraio 24, 2013 at 10:21 PM  Comments (3)  
Tags: , , , , ,

Anna e Emma

No, non è un nuovo episodio della GALLERY DELLE ATTRICI.

(anche perché, tenendo conto del vostro parere sul fondamentale quesito del post precedente, ho deciso di lasciar perdere le attrici; a marzo comincerò a postare sugli attori)

Stavolta non parlerò di cinema. Voglio solo parlarvi di due o tre cose che so su Anna Karenina, intesa come risposta russa a Emma Bovary.

In attesa di vedere il film della premiata ditta Knightley, Macfadyen & Wright, mi sono riletto sul Kindle questo bel romanzo.

L’avevo letto nei lontani anni del liceo. Adesso (se fate i bravi) ve lo riassumo.

  1. Anna ha un marito noiosissimo. Anche Emma. Commento di mia moglie: “Se tutte le mogli che hanno un marito noioso si dovessero ammazzare se ne vedrebbero poche in giro”.
  2. Anna in Russia si innamora del conte Vronsky (che però non è un granché), mentre Emma colleziona avventure. Si nota il diverso livello sociale: Anna è straricca (gioielli, pellicce, feste sfarzose); ha in sostanza tutto quello che Emma sogna nella sonnacchiosa provincia francese; ma “i milioni non impediscono di essere molto infelici”.
  3. Quello di Anna è un GAR (Grande Amore Romantico) e Tolstoj la segue con profonda simpatia. Emma si fa corteggiare per sfuggire alla noia (Flaubert la descrive con compassione, ma sottolinea realisticamente come lei si copra spesso di ridicolo).
  4. Mentre nel mondo meschino che circonda madame Bovary NON C’E’ NIENTE DA SALVARE, Tolstoj affianca alla tragica storia di Anna un matrimonio felice (tra Kitty e Konstantin Levin) in cui raffigura il proprio con Sonja Andreevna (o meglio, come avrebbe voluto che fosse: Tolstoj e sua moglie vissero insieme 48 burrascosissimi anni, “tra terribili uragani e meravigliose bonacce”).

E adesso andiamo tutti a vedere il film.

A proposito di film, dopo le immagini parlerò delle MIGLIORI INTERPRETAZIONI di Marion, Jodie, Scarlett, Judi, Renèe e Helena.

bovaryanna
Marion Cotillard – Best Performance as Adriana (MIDNIGHT IN PARIS)

Jodie Foster – BP as Clarice (IL SILENZIO DEGLI INNOCENTI)

Scarlett Johansson – BP as Nola (MATCH POINT)

Judi Dench – BP as Queen Elizabeth (SHAKESPEARE IN LOVE)

Renée Zellweger – BP as Roxie (CHICAGO)

Helena Bonham-Carter – BP as Elizabeth Bowes-Lyon (IL DISCORSO DEL RE)

Continuerò a occuparmi delle attrici? O volterò pagina, dedicando qualche post agli attori? (con qualche previsione per gli Oscar… e per il Papa)

22 orizzontale: SI SPAZZA PERCHE’ TIRI (sei lettere).

Ma questo non c’entra una cippa con la domanda: i lettori di questo blogghino si sono stufati di attrici straniere e italiane?

Preferite parlare di ATTORI? Ditemi voi…

Nel qual caso confronterò gli italiani ai colleghi d’oltreconfine? NAAAAA… lotta troppo impari!

  • Sarà bravo Castellitto, ma con Sean Connery non c’è gara.
  • Sarà simpatico Abatantuono, ma vuoi mettere Robin Williams?
  • Villaggio avrà lavorato anche con Fellini (non solo con Neri Parenti), ma Anthony Hopkins se lo mangia vivo.

Vorrei conoscere la vostra opinione, careamiche/cariamici.

Dopo le immagini (se vi interessa) potrete leggere le mie previsioni sulle statuette e sul futuro conclave.
rob

conneryanton

  • FILM: Lincoln o Argo? Very hard to say… direi Argo. E’ patriottico (i buoni sono USA, i bastardi sono iraniani) e soprattutto satireggia bonariamente Hollywood (“anche un macaco può dirigere un film…”)
  • REGIA: Spielberg o Ang Lee? Premieranno Spielberg (in assenza di Affleck).
  • ATTORE PROTAGONISTA: Daniel Day-Lewis (non ho visto Flight, ma non credo che ci saranno sorprese)
  • ATTRICE PROTAGONISTA: Jessica Chastain o Jennifer Lawrence? Direi Jessica (ha una parte veramente complessa). L’86enne Emmanuelle Riva sarebbe la menogiovane premiata della storia, ma ci credo poco.
  • ATTORE NON PROTAGONISTA: Ch Waltz o Alan Arkin? Certamente Waltz.
  • ATTRICE NON PROTAGONISTA: il Golden Globe porta spesso all’Oscar, perciò dico Hathaway. Ma non mi stupirebbe una statuetta a Sally Field.
  • PAPA: Francesco Coccopalmerio. Non so neanche chi sia, ma mi piace troppo il cognome. Mi ricorda i fumetti di Jacovitti.

MANUALE DI SOPRAVVIVENZA (come passare goduriosamente 5 sere)

Uno dei motivi per cui attendevo serenamente la fine del mondo (l’altro era Lapo Elkann) è che, se casca-il-mondo-casca-la-terra, NON C’ERA PIU’ SANREMO

Pazienza, è andata così… Comunque eccovi un MANUALE DI SOPRAVVIVENZA per la settimana prossima

  • martedì 12 – THE UNTOUCHABLES (lo danno su SKY): impagabile la scena in cui il sanguinario Al Capone si intenerisce fino alle lacrime ascoltando RIDI PAGLIACCIO (a guardar bene, in certi momenti più che Al Capone sembra Berlusconi)
  • mercoledì 13 – PHILADELPHIA (sempre su SKY), la sola volta in cui TomHanks mi è sembrato un  grande attore. Volete qualcosa di più leggero? Un dvd a scelta tra LUCI DELLA CITTA’, INCANTESIMO, ARSENICO E VECCHI MERLETTI, BORIS IL FILM e (perchennò?) BASILICATA COAST TO COAST
  • giovedì 14 – COLAZIONE DA TIFFANY, non quello che trasmetterà Canale5 (non si farcisce di pubblicità la snella Audrey) ma il dvd. Se preferite qualcosa di più moderno propongo i dvd di THE TREE OF LIFE, THE AVIATOR, THE PRODUCERS, RADIO AMERICA o I LOVE RADIO ROCK
  • venerdì 15 – L’ARMATA BRANCALEONE. Più lo vedo, più mi convinco che è il culmine della Commedia all’italiana. Dopo si va a sentire buona musica alla Rotonda Sul Pane (mangiando gli arancini di riso).
  • sabato 16 – Rituale convivio tra amici/amiche. Che film vedremo NEL POMERIGGIO prima di metterci a tavola? Io proporrò BROKEN CITY, ma presumo che la parte femminile della ballotta voterà per BLUE VALENTINE, un drammone senza lieto fine. Ma c’è RyanGosling…

Comunque, qualsiasi cosa farete in quei giorni… BUON WEEK ENDabbasso

Specchio, specchio del mio capriccio: chi è l’attrice più maschiaccio?

Credo sia meglio rinunciare a questo gioco di VITE PARALLELE tra attrici italiane e forestiere.

E’ una lotta impari (anche se Margherita Buy ha prevalso su Demi Moore).

Le nostre partono svantaggiate. Si ritrovano come registi Neri Parenti o C. Vanzina (mentre in Francia c’è F. Veber e in America i fratelli Coen o Martin Scorsese, per citare i primi che mi vengono in mente).

E come partner c’è (quando va bene) Valerio Mastrandrea. Bravo, per carità; ma forse lavorare con Jack Nicholson, Sean Penn o Denzel Washington è più stimolante.

Consideriamo Keira, nata nel 1985. Tra le nate nel 1985 la migliore delle italiane è Giulia Michelini (ve la ricordate in CADO DALLE NUBI?) e contrapporla alla Knightley mi pare poco sportivo. giulializzi

Per cui, augurando a Giulia nostra di giungere presto a un profilo internazionale, elenco qui di seguito le interpretazioni di Keira (solo quelle che ho visto), chiedendo a chi legge di dare un voto, aggiungendo eventuali altri film ecc

  • STAR WARS I – LA MINACCIA FANTASMA (1999) – Sono Sabé, sosia della regina Padmé (a quell’epoca ero identica a Natalie Portman; ma io sono più giovane di lei… e anche più bella, tié!)
  • SOGNANDO BECKHAM (2002) – Sono Jules, gioco come attaccante e anche come trequartista (mi voleva Mourinho); divento grande amica di Jess, un’adolescente che tira le punizioni meglio di Pirlo
  • LA MALEDIZIONE DELLA PRIMA LUNA (2003) – Sono Elisabeth, un tipo molto tosto; piuttosto che portare il corsetto e vivere la noiosa vita dell’aristocrazia inglese, divento pirata e mi innamoro di Will Turner (non trovate anche voi che Bloom è uno schianto?)
  • KING ARTHUR (2004) – Sono Guinevere (in Italia nota come Ginevra); figlia di Merlino e guerriera indemoniata, campionessa di tiro con l’arco; Lancillotto muore troppo presto, ahimé…
  • ORGOGLIO E PREGIUDIZIO (2005) – Sono Elisabeth “Lizzie” Bennet; come dovreste sapere tutti, ho la brutta abitudine di fidarmi della prima impressione (non fatelo mai) e non mi accorgo che Darcy è cotto di me fin dalla seconda scena; nomination all’Oscar
  • ESPIAZIONE (2007) – Sono Cecilia; per amore di Robbie (anche lui un bel ragazzo, non trovate?) rinuncio a una vita agiata e tranquilla; Robbie muore; io muoio sotto le bombe tedesche… che sfiga!
  • LA DUCHESSA (2008) – Sono Georgiana Cavendish, elegantissima e infelice: mi hanno fatto sposare il Duca di Qualchecosa che mi tratta come una vacca (la parte è affidata a Ralph “Voldemort” Fiennes: cosa potevo aspettarmi?); però un bel paio di corna gli stanno bene…
  • A DANGEROUS METHOD (2011) – Sono Sabina Spielrein, in cura dal famoso Jung di Zurigo; lui mi guarisce, ma poi mi delude (mai innamorarsi di un uomo sposato, me lo ha detto anche Freud)
  • e tra poco mi vedrete come Anna Karenina; com’è noto è la risposta russa a Emma Bovary (l’argomento verrà approfondito, siatene certi); ci vuole una grande attrice per un ruolo come questo…
Published in: on febbraio 3, 2013 at 11:29 am  Comments (6)  
Tags: , , , , ,

e la CHIAVICA D’ORO 2013 è….

In una notte buia e tempestosa una figura ammantata di nero si muoveva furtivamente nei vicoli della vecchia città.

Ero io.

Arrivato davanti a una porticina (precisa a quella di Diagon Alley) battei i rituali 6 colpi (tattaratatta-TATTA’). A una figura ancora più invisibile di me, apparsa nello spioncino, scandii la parola d’ordine: LUPO ULULA’ CASTELLO ULULI’

Poi scendetti… scendei… scendii… insomma andai di sotto, nella Cripta delle Feste. Una quarantina di incappucciati erano seduti a dei tavoli. Aspettavano di giocare a Bingo?

Dopo essermi schiarita la voce saletti… salsi… salii su una sedia e cominciai:

-Rispettabile pubblico, dopo essermi esibito nelle principali cripte dell’Italia Settentrionale sono finalmente qui tra voi!

-Non sono qui per vendere, ma per proclamare quale, tra i film visti in Italia nel 2012, sia stato votato come IL PEGGIORE DEI PEGGIORI da una qualificatissima giuria di bloggers.

-Vi dico subito che PROMETHEUS ha messo tutti d’accordo (Sailor Fede, Anna Nihil, Cecilia, Blabla e il Baronerosso): è la CHIAVICA DELL’ANNO, oltre a fregiarsi dei titoli di SCC (Sceneggiatura a Cazzo di Cane) e SFV (Scena finale da vomito).

-Menzioni speciali per LA LEGGENDA DEL CACCIATORE DI VAMPIRI (premio TPB: Trama Particolarmente Balorda) e per TO ROME WITH LOVE (premio CS4S: Colonna sonora da 4soldi). Infine il premio CA (Cagneria di Attore/Attrice) va a… (pausa ad effetto) …Kristen Stewart per BIANCANEV…

Non potetti… possi… potei finire la parola, interrotto da urla selvagge: “FIGL’NDROCCHIA!! MALAFEMMENA!!” e altre oscene imprecazioni nella lingua nera di Mordor. 

Infine tutti si dissolsero, lasciandomi solo. Così terminò la mia avventura: ALI’ BABA’ E I 40 VAMPIRI  

(che titolo di merda! non avete qualcosa di meglio da suggerirmi?)

Mi chiederete (se siete arrivati fin qui) che cosa ne è delle chiaviche italiane.

Prima di elencare le 4 pellicole aspiranti-chiaviche (con i rispettivi Myvoti) premetto che vengono classificate A PARI DEMERITO, in quanto nessuna/nessuno le ha viste, almeno così viene dichiarato.

  • OPERAZIONE VACANZE -punteggio Mymovies 0,96 (credo che sia un record)
  • COM’E’ BELLO FAR L’AMORE – (e com’è brutto farne un film) punteggio Mymovies 1,98
  • ALL’ULTIMA SPIAGGIA – punteggio Mymovies 2,35
  • 100 METRI DAL PARADISO – punteggio Mymovies 3,07

Anche nella mia ballotta NESSUNO (tranne mia moglie e io, affetti notoriamente da autolesionismo) HA AMMESSO DI AVER VISTO IL FILM DELLA GERINI.

Enuncio perciò il PRINCIPIO DI INDETERMINAZIONE FILMICO: certi film sono così orrendi da rendere impossibile la loro valutazione (anche chi li ha visti li cancella dalla memoria).

Concludo dicendo che nel prossimo post saranno focalizzate due attrici nate entrambe nel 1985. neo