Dopo lo tsunami del covid è difficile ripartire con una prova severa come gli esami del 1965 (che ancora agitano i miei peggiori incubi).
Però non facciamolo troppo facile, tipo le domande Vero-Falso.
Esempio:
“Il verso LA DONZELLETTA VIEN DALLA CAMPAGNA è stato scritto da Quentin Tarantino” Vero Falso
Facciamo così: quesiti di media difficoltà (almeno a me sembrano tali). Se non vi piacciono spero almeno che vi abbiano fatto sorridere.
Tema di argomento scientifico: il candidato chiarisca le caratteristiche dell’osso sacro e specifichi in cosa consista la sua sacralità
Problema geometrico: il candidato esamini i diversi tipi di triangolo (isoscele, rettangolo, equilatero, scaleno) e stabilisca quale di essi ha il numero massimo di lati
Tema filosofico: il candidato analizzi il concetto espresso nell’ultima strofa della ballata di Fanfulla da Lodi (quella che comincia con “La morale di questa storiella si riallaccia alla legge del menga…”)
Tema storico: il candidato rilevi le lievi inesattezze contenute nel seguente testo “Mille picciotti partendo da Marsala sbarcarono a Montecarlo e sollevarono la popolazione; poi con l’aiuto dei gilet gialli francesi e delle camicie brune tirolesi rovesciarono la tirannia della commissione europea e fondarono il regno delle Tre Sicilie” (ediz. CEPU)
Tema letterario: il candidato confronti le seguenti definizioni della VITA
- “è tutta un quiz”
- “è l’ombra di un sogno fuggente” (e stabilisca quale è da attribuirsi a Renzo Arbore e quale a Giosue Carducci)
Tema letterario-storico: il candidato valuti se Beatrice Portinari (per gli amici, Bea) abbia davvero ispirato la Commedia e quindi possa essere definita influencer

POST SCRIPTUM. Non è stato Tarantino a scrivere “la donzelletta ecc”; ma provo a immaginare come sarebbero stati i versi successivi di IL SABATO DEL VILLAGGIO se l’autore fosse stato QT.
La donzelletta si chiama Beatrix Kiddo (detta “the Bride”) e il suo scopo nella vita è uccidere Bill con una katana affilatissima. In sul calar del sole the Bride entra nel villaggio e comincia a tagliare a fette la vecchierella con le sue vicine (meglio non lasciare testimoni); poi si esercita con il zappatore (secondo i libri di grammatica bisognerebbe scrivere lo zappatore; ma chi se ne frega?) e infine con un malcapitato garzoncello scherzoso. Non male come allenamento del sabato.
