Concludo la collana delle 7 perle.
(non sono i migliori film della storia, ma mi stanno aiutando a superare il tedio di questo novembre in cui si parla solo di vaccini, tamponi, moduli di autocertificazione, dimessi, medie nazionali di prevalenza…)
Personaggi principali
- PARNASSUS, mago dai molti misteri, gira il mondo con uno sgangherato carro di Tespi e una piccola compagnia di tipi strambi, tra i quali sua figlia Valentina. Ha incontrato Mr. Nick in India più di mille anni fa. E’ praticamente immortale, ma ciò significa solo prolungare all’infinito la sua infelicità.
- Mr NICK (the Devil, I suppose) si diverte a fare scommesse con Parnassus. Grazie a una di queste scommesse vince l’anima di Valentina che dovrà scendere all’Inferno il giorno del suo 16° compleanno. Ma… (il finale, se volete conoscerlo, ve lo rivelo nelle ultime righe del post). Noto che ai Britanni piace chiamare Nick il Diavolo. Penso che ciò abbia a che fare con Nicolò Machiavelli, o meglio con l’idea che hanno di Machiavelli.
- TONY è il personaggio più sconcertante e ambiguo. Lo spettatore fa molta fatica a classificarlo: solo alla fine si capirà che… (ve lo dico dopo). Qualcuno lo ha impiccato sotto un ponte di Londra, ma Valentina riesce a rianimarlo. Poi 4 mafiosi russi lo inseguono. Poi viene onorato come filantropo di livello mondiale. L’ambiguità è accentuata dal fatto che viene interpretato da 4 attori diversi: Heath Ledger (morto tragicamente durante le riprese), Johnny Depp, Colin Farrell e Jude Law (la cosa ha una sua logica: ogni volta che Tony attraversa lo Specchio Magico assume un aspetto diverso).
COME VA A FINIRE?
Si scopre che Tony è veramente un mascalzone, un ipocrita (e fa una brutta fine). Valentina si consegna volontariamente a Mr. Nick, che però la lascia ritornare sulla Terra dove lei sposerà Anton, uno degli attori della compagnia di Parnassus.
Parnassus, a sua volta, vedendola felice rinuncia a interferire con la sua vita e si allontana tra la folla di Vancouver.
Che idea hanno gli inglesi di Nicolò Macchiavelli? Suppongo non buona, ma perché addirittura paragonarlo al diavolo?
"Mi piace""Mi piace"
Machiavelli nel folklore inglese (ma c’è un accenno anche nel RICCARDO III di Shakespeare) è il MAESTRO DELL’IMMORALITA’ e quindi è accostato al Diavolo (chiamato spesso “old Nick”)
in mezzo c’è la LEGGENDA NERA che fu creata contro i cattolici nel XVI secolo, in cui si mischiarono allegramente Lucrezia Borgia, i Gesuiti, la mafia e Machiavelli… (e non conoscevano Moggi!!!)
"Mi piace""Mi piace"
A me è piaciuto… magari meno di altri che ha fatto ma è un bel film.
Grazie mille per il commento, CIAO!!!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Nel suo genere non è male, il problema è che non mi piace il suo genere :-p
Un saluto
"Mi piace"Piace a 1 persona
un buon film,considerano anche le vicende che ha dovuto affrontare
"Mi piace"Piace a 1 persona
Gran film, visionario come il suo regista ed ideatore Terry Gilliam. Ricordo che lo vidi al cinema quando uscì una decina di anni fa e fu un’esperienza magica, come sempre mi accade con le opere di Gilliam!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Capolavoro! Almeno per me.
Lo rivedo spesso e ci trovo sempre qualcosa di nuovo.
Non piace a tutti (ad esempio Morandini diede solo 3 stelle su 5). Ma l’unica cosa che piace a tutti è un diamante ben lavorato (anche sui lingotti d’oro si trova unanimità)
"Mi piace"Piace a 1 persona