Che fine ha fatto James Bond?

NON sento la mancanza dell’agente 007.

Le sue avventure (dal 1962 in poi) erano così ripetitive… Sempre la stessa storia, i soliti supercattivi, le stesse bondgirl… Che palle, Mr. Bond!

La sola novità degna di nota era il fatto che al comando del controspionaggio (in codice, M) era subentrata una donna (interpretata da J. Dench). Non c’è da meravigliarsene. In via Dawning 10 sono passate M. Thatcher, Th. May, L. Truss e chissà quante ne passeranno.
m

Ho saputo che nell’ultimo film della serie (NO TIME TO DIE) Bond muore. Ma non è un problema. In questo genere di storie i personaggi (almeno quelli che fanno guadagnare tante palanche) resuscitano facilmente.

Quello che mi chiedo è perché questo personaggio ha avuto tanto successo nel mondo anglosassone?

Avanzo 2 ipotesi.

  1. Le trame sono talmente sceme che anche i bovari del Sud Africa le possono capire.
  2. I Britanni erano molto frustrati negli anni 60. Si erano creduti invincibili e avevano visto il loro impero sgretolarsi (niente più Irlanda, niente più India, niente più Hong Kong). Vedere quel super agente wasp girare il mondo uccidendo e seducendo senza sbagliare mai un colpo li ha affascinati per mezzo secolo. Ai bovari sudafricani si sono aggiunti quelli del Kansas (sono gemellati) a cui il Vietnam era rimasto indigesto.

bon

Conclusione. Ho già raccontato come la miglior battuta della saga bondesca sia pronunciata dal supercattivo Goldifinger. Ve la ricordate?

-Lei si aspetta che io parli? (J. B.)

-No, io mi aspetto che lei muoia! (G.)

Anch’io.

Published in: on settembre 3, 2023 at 12:20 am  Comments (8)