Ho deciso di dividere PROVVISORIAMENTE l’umanità in 2 classi
- Quelle/i che HANNO GIA’ VISTO il film in questione
- Quelle/i che no
Se appartenete alla SECONDA classe saltate le prossime 30 righe. Dopo l’immagine vi racconterò qualcosa che forse vi interesserà.
E, come promesso nel titolo, anticiperò GRATIS qualche elemento utile a identificare un noto attore americano.
Dunque, amiche/amici che avete visto IL LATO POSITIVO… non trovate che è un film incantevole?
Tra parentesi, non vedo l’ora di accattare il dvd per godermi la VERSIONE ORIGINALE con le vere voci di Jennifer, Bradley, De Niro ecc
Ma (non posso fare a meno di chiedermelo) vi immaginate se un soggetto simile l’avessero realizzato in Italia? Affidando la regia a uno a caso tra Verdone, Salemme, Pieraccioni, Brizzi and so on?
Molto spazio sarebbe andato a battute e battutacce dei tifosi (da noi le gags su RomaLazioNapoliFiorentinaMilan riempiono sempre le sale).
Poco spazio invece ai problemi psichici dei protagonisti. Al pubblico italiota non piace affrontare l’argomento. Al cinema si va per ridere ridere ridere.
La gara di ballo sarebbe durata pochissimo. Meglio, sarebbe durata pochissimo l’esibizione di lei+lui, anche perché quasi mai i nostri attori sanno ballare/cantare/suonare. Ricordo di aver visto M. Melato ballare bene il tango (in DI CHE SEGNO SEI?), ma ahimé…
In compenso almeno 15 minuti di inquadrature degli altri ballerini (soprattutto ballerine: un po’ di cosce attirano sempre).
E la parte di De Niro, che qui finalmente recita bene? L’avrebbero data a Verdone? A Boldi? A Banfi? A Mattioli?
In sintesi, le farsacce che si fanno qui assomigliano a commedie come IL LATO POSITIVO come il cardinale Coccopalmerio assomiglia a Lionel Messi.
Anzi, dovrei chiedere scusa per questa similitudine a Coccopalmerio, il quale come centravanti tattico ha ancora qualcosa da dire.
A chi ancora non l’ha visto DICO SEMPLICEMENTE DI ANDARLO SUBITO A VEDERE.
NON è un capolavoro assoluto, secondo me. La conclusione è molto prevedibile e poteva essere più breve nella prima parte; ma è ben recitato e poi c’è il fascino della protagonista.
Meritato l’oscar a Jennifer Lawrence? Beh, dovrei rivedere ZERO DARK THIRTY e poi mettere sulla bilancia le interpretazioni di Jess e di Jenn…
Giustamente i GOLDEN GLOBES hanno premiato entrambe: J. CHASTAIN per la categoria DRAMMA e J. LAWRENCE per il genere comedy.
Io, da quel vecchio musone che sono, sono attratto più dai drammi che dalle commedie. Compatitemi (non sono cattivo, è che mi disegnano così).
INFINE….
- l’attore di cui elencherò le interpretazioni nel prossimo post NON E’ GIOVANISSIMO, ma non ha ancora 50 anni
- è più adatto a ruoli drammatici che a ruoli brillanti
- spesso nei film uccide, in guerra e in pace, usando ogni genere di armi
- qualche volta è poliziotto, qualche volta fuorilegge, qualche volta muore ammazzato
- ha recitato con donne affascinanti: Cate Blanchett, Rose Byrne, Jessica Chastain, Gwyneth Paltrow, Julia Roberts…