Chi vuol vendere deve conoscere il mercato.
Ecco dunque messer Sorrentino seduto al tavolino che pensa al Mercato Globale Televisivo.
“Ci sono miliardi di potenziali spettatori, dal Kansas a Osaka e al Sudafrica. Per lo più gente di scarsissima cultura, che fa molta fatica a distinguere le guardie svizzere dai gladiatori, Vatican City dall’Area 51 (quella dove si fa l’autopsia agli alieni) e, se pensano alle suore, la prima che viene in mente è Sister Mary di TUTTI INSIEME APPASSIONAMENTE”
“Cosa serve per questo mercato?
- scenari esotici
- un po’ di sesso
- il classico schema giovane protagonista contro i vecchi detentori del potere“
Infatti THE YOUNG POPE si basa su questi 3 pilastri.
- Belle immagini di Roma (ritoccate col computer); noi ci siamo abituati, ma a Osaka, Wichita e Capetown no.
- Culi; la prima scena è una panoramica di bambini nudi (sul deretano di uno di loro la macchina da presa indugia alquanto); subito dopo si intravvede Jude Law sotto la doccia, di spalle; non credo che nelle prossime puntate si vedrà Belen a letto col Papa
- Pio XIII viene eletto a 47 anni (batte il record di Pio IX che ne aveva 54) e si diverte a ridimensionare l’andreottesco card Voiello, segretario di stato. Tra parentesi, è usanza secolare che i segretari di stato si dimettano a ogni nuovo papa, proprio per evitare l’incrostazione del potere (ma che ne sanno a Wichita?)
Conclusione (dopo la prima serata). Mettere insieme buoni attori (Diane Keaton, Silvio Orlando, Jude Law) non basta a fare un capolavoro. A me sembra solo un film furbo. Ne riparlerò alla fine della serie.