ANTEPRIMA ASSOLUTA: i sequel del prossimo anno

Mi dicono che vedremo presto sugli schermi italieschi il sequel di INDEPENDENCE DAY.

Pare che sia una ciofeca, ma non voglio giudicare prima di aver visto.

Riassumo la TRAMA: 20 anni dopo gli alieni ci riprovano Strabouuuum!!!! Katastrabouumm!!!!! Uaaaarghhhhhh! Straboummmmmm!!! Uaaaarghhhhhh!!! Boummmm!!! Strabouuuuummmmmmmm!!!!!!!

Premesso ciò vi informo di alcuni sequel che ci romperanno il cazz appariranno nel 2017

  • BASTARDI SENZA GLORIA – 20 anni dopo aver vinto la seconda guerra mondiale praticamente da solo, il tenente Raine è stato eletto Presidente degli Stati Uniti (il colonnello Landa è vicepresidente). Mentre Raine e Landa si trovano nell’Area 51 un attacco alieno rade al suolo New York, Londra, Parigi e Canove di Roana (Vicenza); i due salgono su una Fiat 850 e partono al contrattacco. Strabouummm!!!! Katastrabouuumm!!! Uaaaarghhh! Straboummm! Uaaaarghhhh!!! Bouuumm!! Strabouuummmm!!!!!
  • NOTTE PRIMA DEGLI ESAMI – 20 anni dopo aver sostenuto l’esame di maturità, Luca Molinari è diventato professore di lettere. Fin dal primo collegio docenti si accorge che tutti gli insegnanti della sua scuola sono alieni. Si prepara allo sterminio con l’aiuto dei vecchi amici (Alice, Simona, Massi, Riccardo e Santilli). Alla vigilia degli esami… Strabouumm!!! Katastrabouum!!!! Uaaaaarghhh! Strabouboummmmmmm!!! 
  • IL SIGNORE DEGLI ANELLI – 20 anni dopo la partenza dell’Ultima Nave dai Porti Grigi, re Elessar è avvisato in una visione notturna che la Terra di Mezzo sta per essere invasa da orchi alieni. “Cazzo, come faremo senza Gandalf?” “Chiamiamo Gimli con tutti i nani! e Legolas e gli Hobbit!” Straboumm!!! Katastraboumm!!!!!! Uaaarghhh!!! Straboumm!! Uaaaarghhhh!!! Bouuummmm!!!!! Straboummmmmmmmmmmm!!!!!!!!!!!!
  • VIA COL VENTO – 100 anni dopo la fine della Guerra Civile Rossella O’Hara (opportunamente clonata) deve difendere la tenuta di Tara da un attacco alieno. Chiede aiuto a Rhett (clonato anche lui) “Ti prego, Rhett, aiutami!” “Francamente, me ne infischio…” “Ma sono alieni nordisti!!” “Ah! Allora è diverso! Dammi il tempo di salire a cavallo…”  Straboummm! Katastraboumm!!!!! Uaaaarghhh!!! Straboummm!!!! Uaaaaarghhhh!!!! Bouuummm!!!! Strabouummmmmmmmm!!!!!!
  • CAPPUCCETTO ROSSO – Cappuccetto e la nonna sono finite nella pancia del lupo, che è piena di piccolissimi alieni (è chiaro: il lupo è un cyborg, un astronave-lupo che permette agli alieni di muoversi sul nostro pianeta senza esserne contaminati); Cappuccetto non si perde d’animo: estrae dal suo zainetto un cannone laser (come si fa ad andare in giro senza un cannone laser?) e… Straboumm!! Katastraboummmm!!!! Straboummm!!!! Kataboummm!!! Boummm!!!!  (eccetera eccetera)

ind

Published in: on luglio 27, 2016 at 12:55 PM  Lascia un commento  
Tags: , , ,

ci sono film che stravolgono il romanzo e film che, invece, restano fedeli all’originale; qualche esempio…

Sia R un romanzo famoso e sia K il produttore che investe un fantastiliardo per acquisirne i diritti.

K può scegliere:

  • il film sarà sostanzialmente fedele al testo
  • il film rovescerà il testo come un calzino
  • una via di mezzo

Sia dunque A l’insieme dei film che hanno imbroccato la prima via, sia B l’insieme di quelli che hanno operato la scelta opposta, sia C l’intersezione di A e B.

A comprende i classici, destinati a non subire variazioni nei secoli dei secoli. Provate voi a cambiare IL SIGNORE DEGLI ANELLI (Frodo si infila l’Anello e diventa l’Imperatore di Arda, con gli Hobbit trasformati in Pretoriani) o l’ILIADE (Ettore uccide Achille con l’aiuto della pozione di Asterix e conduce i Troiani alla conquista di Micene, Sparta e Itaca) oppure immaginate che Voldemort si innamori di Hermione e insieme fuggano nell’Isola che non c’è (aggiungete interminabili tornei di briscola con Rossella O’Hara e Rhett Butler).

No, non si può fare… (e poi chi la sente la Rowling?)

Nell’intersezione C posso inserire Visconti e la sua versione de L’INNOCENTE. Magari la volta prossima lo metterò sotto il microscopio per dimostrare come il film del 1976, pur rispettando lo schema generale del romanzo, lo modifica clamorosamente nel finale (tanto per dirne una, Tullio Hermil mica si spara…).

Per questa volta scelgo un altro esempio.

Ho visto su SKY una surreale versione de IL GIRO DEL MONDO IN 80 GIORNI (regia di F. Coraci, anno 2004). C’è Fogg (ma è molto più strampalato del protagonista del romanzo), c’è la scommessa, c’è l’arrivo a Londra all’ultimo momento. Ma il francesissimo Passepartout è sostituito da un guerriero cinese, al posto di Auda c’è una improbabile pittrice e la posta in gioco è di natura scientifica: la libertà di insegnare le teorie di Darwin (che per la verità erano già diffusissime nel 1870). Nel romanzo, invece, Fogg (simbolo dell’intraprendenza e dell’ottimismo borghese) è mosso da moventi molto più materiali.
verne
Adesso dovrei esemplificare come un film può stravolgere il testo su cui si basa (insieme B).

Ho in mente 3 testi classici (roba fina: autori come Hawthorne, Irving e Asimov) messi nel frullatore e trasformati in film… infedeli.

Ne riparliamo a Maggio, ok?