Cena alla Rotonda sul Pane (San Giovanni in Persiceto) con vista sulla statua di Bertoldo che entra cavalcando un asino nella sua città.
In attesa delle pizze, dicevo, Luciano ci chiede un parere su SONO TORNATO, commedia grottesca trasmessa da alcuni giorni da Sky.
In particolare chiede a Paola e a me (che abbiamo visto ER IST WIEDER DA, che nel 2015 attraversò come una meteora anche gli schermi italieschi) un confronto tra i 2 film
A domanda rispondo che l’originale tedesco è AL DI SOPRA DEL BAH, mentre SONO TORNATO è soltanto BAH
- il film italiesco copia pari pari il tedesco, tranne qualche dettaglio
- Popolizio non è abbastanza cattivo; l’Hitler di O. Masucci fa davvero venire i brividi
- Stefania Rocca è bravina; ma K. Riemann viene dal teatro (Schiller, Brecht, Racine…) e si vede; e si nota che il suo personaggio si ispira a Leni Riefensthal, mentre quello della Rocca si ispira a Maria De Filippi
- Gioele Dix è bravo, ma il copione gli dà poco spazio; Ch. M. Herbst viene anche lui dal teatro (specializzato in ruoli da cattivo, da Macbeth a Hagen) e il copione gli concede di imitare la famosa scena da LA CADUTA in cui Bruno Ganz è stato grande; ma qui la catastrofe è il crollo dell’audience, non il crollo del Reich
Ultima domanda.
In SONO TORNATO Mussolini, inoltrandosi per la prima volta nel Web, va subito a cercare Claretta Petacci e pensando a lei si commuove (Sono io la causa della sua morte…); nella scena parallela cosa fa commuovere Hitler?
-Non va a cercare di Eva Braun, non è così romantico… gli sgorgano le lacrime quando conosce Wikipedia; fissato com’è sulla “superiorità ariana” pensa che quel Wiki alluda ai vikinghi e piange… chi glielo spiega che il prefisso Wiki viene dalla Polinesia?-