Dario Argento vs Quentin Tarantino

Ladies and gentlemen, alla mia sinistra lo sfidante: Quentin Jerome Tarantino, classe 1963.

  1. Nel 1992 ha scritto e diretto LE IENE, film che ha scandalizzato mezzo mondo per la sua iper violenza
  2. Nel 1993 ha scritto la sceneggiatura di UNA VITA AL MASSIMO (la regia è firmata dal povero Tony Scott, ma non conta: è sempre a Tarantino movie); direi che è il meno valido della trilogia
  3. Nel 1994 PULP FICTION (Palma d’oro a Cannes, 7 nomination e 1 Oscar per la sceneggiatura); anche qui cadaveri a carrettate e scene di ferocia ineguagliata.

Alla mia destra il campione in carica: Dario Argento, classe 1940.

  1. Nel 1977 gira (in soli 10 giorni) SUSPIRIA, una pietra miliare nella storia del genere horror. Veniamo così a fare conoscenza, nella gotica location di Freiburg (Foresta Nera, Germania), con Mater Suspiriorum, una delle Tre Streghe. Morti a carrettate.
  2. Nel 1980 gira INFERNO. Questa volta siamo a New York: la Mater Tenebrarum vive (?) in un labirintico sotterraneo e si diverte un mondo tra incendi, coltellate e strangolamenti a catena.
  3. Nel 2007 la trilogia si conclude con LA TERZA MADRE. Qualche maligno ha insinuato che si poteva intitolare LA SECONDA FIGLIA (Asia, seconda figlia di Dario, è inquadrata praticamente dalla prima all’ultima scena). A me è piaciuto.

Lascio ai giurati il gravoso compito di votare da 1 a 10. Qui voglio solo accennare (magari ci tornerò sopra in altre occasioni) alla misoginia di Argento.

Non solo si compiace di massacrare una dozzina di giovani donne nella citata trilogia, ma, seguendo l’antichissima tradizione mediterranea che vede nelle donne essenzialmente delle malefemmine apportatrici di sventure (Eva, Pandora, la maga Circe, la Santanchè…) identifica le Tre Streghe con la Morte stessa (e chi l’ha detto che morte è femmina? avete presente il nordico SETTIMO SIGILLO?).

Non così Tarantino, non così. Nella citata trilogia le donne non muoiono (quasi) mai e comunque sono migliori della media maschile. Che si chiamino Alabama, Mia o Coniglietta non fanno pensare alla morte. Semmai sono simboli di una vitalità anarchica e selvaggia.
pulpsuspiria

DUE DOMANDE FONDAMENTALI (in allegato, profonde considerazioni sulla parola AMORE)

PRIMA DOMANDA FONDAMENTALE: Benigni è messo talmente male finanziariamente da dover accettare una parte così loffia?

SECONDA DOMANDA FONDAMENTALE: Possiamo fin d’ora candidare TOROMEWITHLOVE per il Premio CHIAVICA D’ORO 2013?

Alla domanda numero 1 rispondo negativamente. A quanto mi risulta Roberto sta bene a soldi.

Per spiegare la sua presenza nel cast ritengo si debba seguire un’altra pista. Dopo l’Oscar del 1999 il Nostro era famoso nel mondo (per non citare la parte in ASTERIX CONTRO CESARE), ma poi c’è stato il flop di PINOCCHIO…

Mettiamola così: quando si è stati sul red carpet non ci si rassegna a sparire. Ragionpercui Benigni DIREBBE SI’ A QUALSIASI PROPOSTA, magari una comparsata in MEN IN BLACK 4…

Alla domanda n° 2 preferisco non rispondere (per ora). Preferisco ascoltare il parere dei miei eventuali lettori. Perilmomento posso solo dire che ho visto in questi primi mesi del 2012 film ben più chiavicheschi, come il vanzin-obbrobrio BUONA GIORNATA.

Allegato finale. ATTENZIONE!!!!!! Leggere le seguenti righe può provocare SBALZI D’UMORE, CRISI CARDIACHE, ANSIA, ENURESI e PRURITO.

Come è stato dimostrato da Euclide, scrivendo ROMA al contrario si ottiene AMOR. Dobbiamo dedurre che ROMA sia il contrario di Amore?

Si consideri che nel titolo compare LOVE, parola ambigua che si può tradurre in molti modi, da “questo lo faccio SOLO PER TE, non lo farei per nessun altra/o” a “ti ho comprato anche i cioccolatini: me la dai o no?”

  • in un episodio, un’americanina particolarmente insulsa incontra un romano lungocrinito: non hanno ancora litigato (è lì che si vede se può funzionare) e già i genitori di lei traversano l’Oceano… QUANTA FRETTA!!!
  • poi c’è la pochade, ispirata al fellinesco SCEICCO BIANCO: mentre la mogliettina passa dalle braccia di Albanese a quelle di Scamarcio, il maritino viene sgridato da una escort (“sei arrivato vergine al matrimonio? vergogna!!!”); a parte che Penelope Cruz sta a Giulietta Masina come Berlusconi sta a De Gasperi, mi volete spiegare come tradurre LOVE in questo episodio?
  • altro episodio, altro tipo di amore; uno studente piuttosto ingenuo si infatua per un’attrice furba e capricciosa; A. Baldwin, qui nel ruolo di grillo parlante, gli ripete: “non ti accorgi che è fasulla? lasciala perdere!”; fortunatamente lei se ne va e lui torna dalla comprensiva fidanzatina.
  • infine, l’episodio di Benigni (e così il cerchio si chiude): qui l’amore NON C’ENTRA PROPRIO, c’è solo l’attrazione fatale che certe donne provano per il VIP di turno (“ti ho visto in tv, ergo voglio entrare nel tuo letto”); finita la notorietà, finita l’attrazione.

CONCLUDO dicendo che queste cose succedono a Roma, ma sarebbe lo stesso a Grosseto o a Innsbruck (però il film “venderebbe” di meno). Credo in definitiva che non sia Roma il contrario di Amore.

Se capovolgi AMORE, leggi Allen.

Invecchiando, Woody è diventato sempre più amaro e misogino. Davanti a questo Dio misterioso, di cui sappiamo così poco oltre alla sua forza irresistibile, non si inginocchia più (come in MIGHTY APHRODITE), ma si limita a sottolinearne sarcasticamente l’irrazionalità.

benigni

Cara ti amo, by ELIO E LE STORIE TESE

Alcuni commentatori (di sesso maschile) hanno notato alquante somiglianze tra MI PIACI di Alex Britti e CARA TI AMO (by Elio e la sua simpatica banda di anarchici) dove le donne sono descritte come VENALI, LAGNOSE, SCONCLUSIONATE e INCONTENTABILI.

Premesso che Elio ecc non è mai da prendere troppo sul serio (ma ne riparleremo), il suo amaro sfogo di misoginia non è originalissimo.

Chiunque sia mai stato mollato da moglie, fidanzata, convivente, ecc ha detto queste e peggiori cose.

Aggiungo che la misoginia si accentua nei periodi storici in cui la condizione femminile migliora e il tradizionale ruolo dominante dei maschi traballa.

Vedasi Giovenale, sesta Satira. Pare che l’inizio del secondo secolo, a Roma, assomigliasse in molti aspetti alla nostra situazione postfemminista: ma io non posso confermare, non c’ero.

E vedasi Giuseppe Giacobazzi da Cervia: magari la prossima volta inserisco uno dei suoi monologhi; per adesso aggiungo un filmato (leggermente purgato) di CARA TI AMO.

Published in: on marzo 3, 2009 at 8:23 am  Comments (9)  
Tags: , , , , ,