Riassumo i film visti a gennaio (come? non ve ne può fregare di meno? ah…)

Sto diventando un pigrone. Sarà l’età..

Adesso mi concentro e butto giù un po’ di minirecensioni.

LOVE IS ALL YOU NEED (S. Bier) – I Beatles non c’entrano. C’entrano i limoni, il sole e il mare di Sorrento. L’amore trionferà? Sì e no. Un matrimonio salta all’ultimo momento, uno degli addetti al catering (faccia già vista in GOMORRA) bacia sulla bocca… (non ve lo voglio dire)

LA MIGLIORE OFFERTA (G. Tornatore) – Se non c’è un colpo di scena che thriller è? E qui, nel sottofinale, c’è una sorpresona con la S maiuscola. Grandissimo G. Rush. Chi ama la bellezza femminile in un quadro si metta in fila (fila non metaforica: in meno di un mese più di un milione di biglietti staccati)

CLOUD ATLAS (A. e L. Wachowski) – Perché non fate come P. Jackson che con un romanzo solo ci fa 3 film? Qui è il contrario: sei film fusi in uno (ovviamente lunghissimo). Mi chiedevo, uscendo dal cinema, come sarebbe riuscita S. Sarandon vestita da Santippe e T. Hanks come Ponzio Pilato. Dagli autori di MATRIX mi aspettavo qualcosa di meno noioso.

A ROYAL WEEKEND (R. Michell) – Roosevelt dietro le quinte. Mentre Hitler prepara il guerrone, lui beve, fuma come un turco e si fa fare le pippe. I reali inglesi sono due macchiette divertenti: lui (ovviamente) balbetta, lei inorridisce all’idea di mangiare gli hot dogs in mezzo a quei plebei. Belle le immagini della campagna, film tutto sommato dimenticabile.

DJANGO UNCHAINED (Q. Tarantino) – Gli ho dedicato una recensione e mezza. Voglio solo aggiungere che LO DEVI VEDERE (a meno che tu aderisca al buddismo o altra religione/ideologia nonviolenta). Scommetto su 2 OSCAR: fotografia e Cristoforo Waltz.

QUELLO CHE SO DELL’AMORE (G. Muccino) – Diversamente da LA MIGLIORE OFFERTA qui tutto è perfettamente prevedibile. Indovini subito che i due divorziati si rimetteranno insieme, che lui sarà assediato da tutte le 40enni del quartiere, che la partita finale sarà vinta con un golletto del figlioletto… Un regista dovrebbe ottenere il massimo dagli attori, ma qui C. Zetagions, U. Thurman e J. Biel sono assolutamente sprecate.

LINCOLN (S. Spielberg) – Bellissima la scena sul campo di battaglia disseminato di morti, ma poi la noia prevale. Le interminabili discussioni sul 13° Emendamento lasciano piuttosto freddo lo spettatore europeo. Però dobbiamo tener conto che in America Lincoln è venerato come un secondo Messia (il colpo mortale fu sferrato la sera di un venerdì santo).

PAZZE DI ME (F. Brizzi) – Se il Luca di NOTTE PRIMA DEGLI ESAMI collezionava figuracce, ma era protetto da un gruppo di amiche/amici, questa volta il protagonista vive in un vero inferno di sorelle, mamme e nonne senza uno straccio di amico. Brizzi, devi impegnarti di più.

QUARTET (D. Hoffman) – Pepe, sorrisi e lacrime in una casa di riposo per cantanti e orchestrali (ne avessimo in Italia di case così…). Se in Francia hanno descritto la vecchiaia con una tragedia da Oscar (AMOUR), in GB il tema è trattato con i toni leggeri della commedia.

Domanda finale: quale mi è piaciuto di più? 

Se proprio volete saperlo, oltrepassate le immagini…giangousarush

quat

Siete già qui? Complimenti per la costanza.
QUALE IL MIGLIORE? Per me, LA MIGLIORE OFFERTA: il colpo di scena mi ha spiazzato completamente e questo fattore mi sembra decisivo.

DJANGO e QUARTET secondi ex-aequo.

MAD MAX vs MATRIX

Ho cambiato idea.

Rivedendo i dvd della trilogia australiana (Interceptor, il guerriero della strada ecc) ho trovato maggiori analogie con la trilogia di Matrix che con le storie di Indiana Jones.

    • Sono storie concluse DEFINITIVAMENTE. Max scompare nel deserto dopo aver salvato un nucleo da cui (forse) l’umanità potrà risorgere. Analogamente Neo, l’Eletto, si sacrifica per salvare l’umanità. Mentre Indiana Jones NON SI DECIDE A MORIRE. E nemmeno la serie di Terminator sembra capace di concludersi in un modo o nell’altro (come ha detto giustamente Lidia Zitara): prevedo un episodio in cui Sarah Connors ha 7 anni e le regalano un giocattolo bellissimo che poi si rivela essere un Terminator miniaturizzato.
    • Sia Mel Gibson che Keanu Reeves (molto simili in fatto di inespressività: in queste trilogie hanno sempre la stessa faccia ingrugnita) hanno solennemente escluso di riprendere QUEI ruoli. Gibson, poi, sembra avere seri problemi in quanto attore: la sua ultima interpretazione in coppia a un castoro di peluche è veramente imbarazzante…
    • In conclusione, sia NEO che MAX si sacrificano per la sopravvivenza del genere umano. Hanno amici e alleati, ma sostanzialmente sono eroi solitari e si muovono in SPAZI OSTILI (non so dire se sia più allucinante il deserto australiano o la realtà vituale di Matrix).

PUNTEGGIO PROVVISORIO: MAD MAX 6,5 – MATRIX 4 (voti espressi da Blabla)

Published in: on luglio 31, 2012 at 12:50 PM  Comments (10)  
Tags: , , ,

Ecco le magnifiche 16!!!!!!

Doveroso chiarimento. Come dicevo ieri ho il progetto di DESCRIVERE le trilogie cinematografiche che più mi acchiappano. Proverò anche ad abbinarle secondo miei personalissimi criteri. Per dare punteggi c’è tempo…

Però già un commentatore (Gegio) ha spezzato una lancia a favore della TRILOGIA DEL PADRINO. Che devo fare?

Facciamo così. Chi vuol dare un voto DA 1 A 10 può farlo e ne terrò conto nel punteggio finale.

Ora elenco le trilogie. Fine del doveroso chiarimento.

Usando l’ordine alfabetico (per il cognome dei registi) comincio da

  1. ADAMSON, LE CRONACHE DI NARNIA (il leone la strega e l’armadio, il principe Caspian, il viaggio del veliero)
  2. ARGENTO, LE TRE MADRI (suspiria, inferno, la terza madre)
  3. CAMERON, TERMINATOR’S TRILOGY (terminator, terminator 2, terminator 3)
  4. COMENCINI, PANE AMORE E…
  5. COPPOLA, (il padrino 1, 2 e 3)
  6. JACKSON, IL SIGNORE DEGLI ANELLI (la compagnia dell’anello, le due torri, il ritorno del re)
  7. LEONE, (per un pugno di dollari, per qualche dollaro in più, il buono il brutto e il cattivo)
  8. LUCAS 1977-83, GUERRE STELLARI (una nuova speranza, l’impero colpisce ancora, il ritorno dello jedi)
  9. LUCAS 1999-2005, GUERRE STELLARI (la minaccia fantasma, l’attacco dei cloni, la vendetta dei sith)
  10. MILLER, MAD MAX (interceptor, il guerriero della strada, oltre la sfera del tuono)
  11. NOLAN, IL CAVALIERE OSCURO
  12. SONNENFELD, MEN IN BLACK
  13. SPIELBERG, INDIANA JONES (i predatori dell’arca perduta, il tempio maledetto, l’ultima crociata)
  14. TARANTINO, (le iene, una vita al massimo, pulp fiction)
  15. WACHOWSKI, (matrix, matrix reloaded, matrix revolutions)
  16. ZEMECKIS, RITORNO AL FUTURO I, II e III

Postscriptum. Avrei aggiunto volentieri un match tra SHREK e TOY STORY, ma devo confessare che NON ho mai visto Shrek 2….