perché nel cinema italiano non abbiamo un’attrice come Helen Mirren? (riflessioni dopo aver visto un film che fa bene agli occhi, al cuore e alla cistifellea)

Elena Vasilievna Mironova (in arte, Helen Mirren) è veramente un’attrice completa.

Giganteggia nei film d’azione come nelle commedie, nei drammi shakespeariani come nell’epopea di Excalibur. E’ stata regina, strega, agente della Cia e del Mossad, cuoca di altissimo livello, moglie di Tolstoj e di Alfred Hitchcock. Ha posato nuda per un calendario.

L’ho vista in WOMAN IN GOLD, dove sorregge sulle robuste spalle una storia (vera) di brutalità nazista, battaglie legali (con qualche ironia sulla Corte Suprema degli Stati Uniti), musica klezmer e oro.

Dopo l’immagine mi farò una domanda mi darò una risposta…
mirr
C’è un’attrice italiana che possa gareggiare con questo mostro?

Ne abbiamo avuta una (vedi foto); è morta 2 anni fa e, comunque, il cinema aveva sfruttato il suo straordinario talento in poche occasioni, tra cui CADAVERI ECCELLENTI (Rosi, 1976) e MAGNIFICA PRESENZA (Ozpetek, 2013)
anna
Diciamoci la verità. Gli spettatori italieschi (e di conseguenza i produttori) non amano le attrici over50. Anche l’ultimo film della coppia Buy-Ferilli è stato un mezzo fiasco.

Per cui le attrici brave fanno teatro. O televisione. O la pubblicità del caffè (ve la ricordate Monica Vitti? il caffè è un piacere… se non è buono che piacere è?), dei divani e dei sofà…

Published in: on ottobre 22, 2015 at 6:41 am  Comments (5)  
Tags: , , , ,

FANTASMI (e si riparla di trilogie)

Ho rivisto con mucho gusto FANTASMI A ROMA (Pietrangeli, 1961). Era in HD, quindi con luminosità e colori nettamente migliori del mio divvuddì.

Gran bel film, l’ho già detto. Qualcuno lo ha citato a proposito di MAGNIFICA PRESENZA (Ozpetek 2012). Anche lì c’è Roma e c’è un gruppo affiatato di fantasmi.

Ma il confronto non regge, credetemi. Con tutto il rispetto dovuto a Germano e alla Buy, nell’altro film ci trovi

  • VITTORIO GASSMAN
  • EDOARDO DE FILIPPO
  • MARCELLO MASTROIANNI (interpreta tre personaggi)
  • TINO BUAZZELLI
  • LILLA BRIGNONE
  • ecc

A parte tutto, appare molto più saggio Edoardo (ha la buona idea di morire a metà film, aggregandosi alla banda degli allegri fantasmi). Mentre Elio non muore.

Datemi retta: è meglio vivere da fantasmi (niente IMU da pagare, niente aumenti della benzina, niente code in farmacia, niente Lele Mora, niente Fabrizio Cicchitto, niente Pippo Baudo, niente gossip sulla Pellegrini…)

Cambiamo tema.

Attendo il terzo episodio della Nolan-Trilogia. Dopo BATMAN BEGINS (2005) e THE DARK KNIGHT (2008) sta arrivando nelle sale italiane THE DARK KNIGHT RISES. Prometto che andrò a vederlo disarmato.

Completato il Bat-tris, potrò recensirlo e forse contrapporlo alla Bat-serie degli anni novanta

    1. BATMAN (diretta da Tim Burton; non male)
    2. BATMAN RETURNS (sempre Burton; direi la migliore, grazie anche a Danny DeVito, impareggiabile Pinguino)
    3. BATMAN FOREVER (J. Shumacher; senza Tim e si nota)

roma

catwoman