Che fai tu, luna, in ciel? Dimmi, che fai, silenziosa luna?

Dal Pleistocene in poi continui a suscitare le nostre emozioni, casta diva.
rossa

Abbiamo fatto di te una Dea, chiamandoti Artemide, Trivia, Diana e con tanti altri nomi.

Una Dea gentile e bizzarra, a volte piena altre nuova altre (come stanotte) rossa.
lun
Mentre il dio Sole è maschile (Belenos, Aton, Apollo, Inti ecc): sempre uguale a se stesso, imperioso e qualche volta veramente stronzo.

Non ci provo neanche a elencare le poetesse e i poeti che si sono ispirati a te e ai tuoi misteri: Saffo, Catullo, Francesco d’Assisi, Leopardi, Ungaretti…

Scuotilancia ti chiama incostante (ROMEO AND JULIET, atto II, scena seconda) sempre per via delle fasi lunari che suscitano la curiosità del 1° personaggio di 2001 ODISSEA NELLO SPAZIO…

E anche S. Kubrick l’abbiamo omaggiato.
kubr

Published in: on luglio 27, 2018 at 10:55 PM  Comments (3)  
Tags: , , , ,

IL BLOGGER, UNA SPECIE IN VIA DI ESTINZIONE? (ma prima espongo qualche dato sui migliori film della storia)

Sono molto riconoscente a Gegio per il suo lavoro. Combinando autorevoli punteggi (IMDB, Filmtv, Mereghetti, Morandini) dei film da Buster Keaton al 2010, ha ottenuto una classifica veramente condivisibile sui film migliori della storia.

Sono sempre opinabili queste classifiche, si capisce. Ma nei primissimi posti vedo Kurosawa, Chaplin, Billy Wilder, De Sica, Scorsese, Coppola, Hitchcock e Bergman. Se vai sul classico, non puoi sbagliare.

Noto (e mi fa molto piacere) che nei primi 28 posti ci sono 21 film in BN

  • I sette samurai
  • Tempi moderni
  • Luci della città
  • Viale del tramonto
  • Quarto potere
  • L’appartamento (1960)
  • Ladri di biciclette (alla faccia di Andreotti, a cui non piaceva)
  • La febbre dell’oro
  • Il posto delle fragole
  • L’infernale Quinlan
  • La dolce vita

e così via. Quelli a colori sono solo 7 e li metto in fondo.

Tornerò sull’argomento.

Anche perché voglio dare il mio apporto, proponendo i migliori del periodo successivo (2011-2013)

Cambiamo discorso.

La forma d’arte tipica del XIX secolo è stata L’OPERA LIRICA

Nel XX secolo è stato il CINEMA

Quale sarà la forma d’arte del XXI?

Credo che non sarà il blog, almeno nelle sue forme attuali. La blogsfera si è espansa negli anni zero (2000-2010) e adesso sta lentamente afflosciandosi.

Molti hanno smesso, altri hanno ridotto notevolmente la loro attività.

Ora va di moda TUITTARE. Non nego il fascino dei tweet: 140 caratteri costringono all’essenzialità, alla battuta fulminante…

Però ti costringono a stare sempre attaccato al pc. Perché se ti replicano in molti (se non ti fila nessuno il problema non si pone) devi stare in campana.

Non fa per me. Sono troppo pigro… e in questa stagione più che mai. Accendo il pc solo la sera tardi e mi viene sonno subito. Qualche volta però mi scappa di postare e scrivo qualcosa (mai più di 500 parole).

Oggi mi fermo qui e rinvio a data da destinarsi la risposta all’amletico dubbio: TWITTARE O NON TWITTARE?

Sarà il tweet la forma d’arte del secolo? O sarà il sacchetto di plastica del supermercato?

nowdriververtigorainkubrick