Riprendo l’argomento del post precedente.
Nel gioco didattico BOOKLAND i testi vennero scelti all’inizio (1993) dagli insegnanti. Ma da quell’anno (al termine del gioco) chiesi alle alunne/alunni partecipanti un VOTO, da 1 a 10, sui libri che ciascuno aveva letto.
In base ai voti espressi, molti testi degli elenchi iniziali furono cancellati: IL GIARDINO DEI FINZI CONTINI, IL CAVALIERE INESISTENTE, L’AGNESE VA A MORIRE, ARRIVEDERCI RAGAZZI, ecc. In compenso altri testi sono stati inseriti, anno per anno, su richiesta delle alunne/alunni.
IL GIOVANE HOLDEN era nell’elenco iniziale. Lo aveva proposto l’ottima collega Rita Barbieri e nei primi anni i giudizi oscillavano tra il 7 e il 7,5.
Poi cominciarono a prevalere i “pollice verso”: nell’anno scolastico 2000/2001 siamo scesi sotto il 6. CANCELLATO.
La domanda è: perchè non piace più?
Parallelamente è sceso al livello del 6 (appena sufficiente) un romanzo di Italo Calvino: IL BARONE RAMPANTE, che quest’anno rischia grosso.
A pensarci bene, ci sono delle affinità tra il teen-ager americano e il giovane Cosimo. Sono entrambi dei ribelli e rifiutano le regole e le convenzioni di un ambiente privilegiato (Holden viene da una famiglia benestante e Cosimo appartiene alla nobiltà, cosa che nel ‘700 non guastava affatto) e forse proprio la loro ribellione li rende poco simpatici.
Secondo me, infatti, GLI ATTUALI TEEN-AGERS (e a maggior ragione i preadolescenti dai 10 ai 13 anni) NON HANNO NESSUNA VOGLIA DI RIFIUTARE LA SOCIETA’ IN CUI VIVONO. La maggior parte di loro, almeno.
Perchè dovrebbero? I genitori quasi non osano dire NO ai loro capricci, la scuola è molto meno esigente di quella di 20 anni fa, la contestazione è passata di moda. La società dei consumi blandisce e cloroformizza i giovani (non tutti, certo, ma moltissimi) e le figure di Holden e di Cosimo non sembrano dire più niente.
Aggiungo che entrambi i romanzi lasciano quasi completamente fuori “l’altra metà del cielo”. NIENTE DONNE. Viola (nel barone rampante) è una figura marginale (e alle ragazze risulta antipatica), Battistina è odiosa, ecc
Spero di sbagliarmi. E aspetto i giudizi dei partecipanti: forse è l’ultimo anno per IL BARONE RAMPANTE.