Domanda: PERCHE’ QUEST’ANNO I FILM ITALIANI INCASSANO COSI’ POCO?
Nella stagione 2011/12 ce n’erano ben 4 nei primi 10:
- BENVENUTI AL NORD (con 27 milioni di euro ha guardato dall’alto gatti stivaluti e vampire innamorate, panda marziali, Sherlock Holmes e Thor col martellone)
- IMMATURI – IL VIAGGIO (quasi 12 milioni)
- VACANZE DI NATALE A CORTINA (11,7 milioni)
- FINALMENTE LA FELICITA’ (11,3 milioni)
Nel 2012/13 UN SOLO FILM prodotto in Italia entra nella hit parade, un filmuzzo della premiata ditta Siani&Desica (vedi TABELLA RIEPILOGATIVA)
Ha incassato bene anche LA MIGLIORE OFFERTA (quasi 9 milioni)
Ma mi chiedo se il suo successo sia dovuto (a parte l’indiscussa bravura di Tornatore) al fatto che TUTTI GLI ATTORI SONO ANGLOSASSONI.
IPOTESI DI LAVORO
- Gli attori italiani di quest’anno sono loffi
- Gli attori italiani di quest’anno sono PARTICOLARMENTE loffi
- Nelle tasche degli italiani ci sono meno soldi del solito. Si risparmia andando meno al cinema. Però questo non spiega perché i film di Quentin Tarantino, Peter Jackson, Nolan ecc abbiano riempito le sale. Perciò si rimanda ai punti 1 e 2.
Ditemi voi, amiche/amici, quale di queste ipotesi vi sconfinfera di più…
Tabella riepilogativa (fonte: Cinetel)
- MADAGASCAR 3 (quasi 22 milioni di incasso)
- BREAKING DAWN – PARTE SECONDA (18,6 milioni)
- L’ERA GLACIALE 4 (16,5 milioni)
- LO HOBBIT (16,4 milioni)
- IRON MAN 3 (15,9 milioni)
- IL CAVALIERE OSCURO – IL RITORNO (14,6 milioni)
- IL PRINCIPE ABUSIVO (14,3 milioni)
- 007 – SKYFALL (12,8 milioni)
- DJANGO UNCHAINED (12 milioni)
- I CROODS (11,4 milioni)