(quello che segue l’ho copiato da http://www.spinoza.it)
Allo scientifico è uscito il problema della bicicletta dalle ruote quadrate.
L’autore è Lapo Elkann.
SOLUZIONE: Alla fine il ciclista muore investito ugualmente!
(quello che segue l’ho copiato da http://www.spinoza.it)
Allo scientifico è uscito il problema della bicicletta dalle ruote quadrate.
L’autore è Lapo Elkann.
SOLUZIONE: Alla fine il ciclista muore investito ugualmente!
E pecché? Pecché ‘ndringhete ‘ndrà!
Mmiezz’ ‘o mare nu scoglio ce sta.
Tutte venono a bevere ccà!
Pecché ‘ndringhete ‘ndringhete ‘ndrà!
Dint’ ‘e ffeste ‘nu giovane ‘e fore
L’ha veduta e s’è fatto tantillo
s’è fatto tantillo.
S’è scurdato ‘e mammella e tatillo
e a ‘o paese nun vò cchiù turnà
nun vò cchiù turnà.
-Carmenè, ve vulesse spusare!-
-Giuvinò, nun è ccosa!-
Pecché?
E pecché? Pecché ‘ndringhete ‘ndrà! (ecc)
IL CANDIDATO EVIDENZI LE TEMATICHE SOTTESE NEL TESTO, SOTTOLINEANDONE LE FIGURE RETORICHE E GLI STILEMI.
INDIVIDUI ALTRESI’ CHI HA SCRITTO QUESTA STRONZATA TRA I SOTTO ELENCATI AUTORI
Quel Pirandello lì l’era un terùn. Ma l’era minga un pirla.
Si vede che il Signùr quella volta lì l’era distratto e ci ha messo dentro un po’ di talento settentrionale. Se no, non si capisce com’è che ci hanno dato l’Oscar per la Leteratura.
Ci piaceva giocare al calcetto. Infatti ha scritto SEI PERSONAGGI IN CERCA DI UN CAMPETTO.
Altre opere importanti: IL FU MATTIA PIRLETTI, UNO NESSUNO E QUARANTAQUATTRO GATTI IN FILA PER SEI COL RESTO DI DUE (e con questo abbiamo risolto anche il problema di matematica), LA GIARA (dove c’è un siciliano talmente pirla che rimane chiuso dentro un vaso di terracotta) e L’UOMO LA BESTIA E LA VIRTUS BOLOGNA (ci piaceva anche il basket).
Qualcuno ci ha dato addosso perché era amico del Mussolini. E allora?
Piutosto che questa gente che c’è adesso, quel Mussolini là ci aveva i suoi pregi (ci aveva anche dei difetti, ma adesso non mi vengono in mente).
Adesso basta scrivere. Mi sono rotto le balle.
Sia A la scatola cranica di chi ha scelto i temi di ieri (a cominciare dall’insulso testo di Montale) e sia B il cervello in essa scatola installato.
IL CANDIDATO CALCOLI:
P. S. Comunque non riducetevi come questa qui.
Cosa hanno in comune questi 3 attori inglesi?
Chi darà la risposta più completa entro la mezzanotte del 19 giugno prossimoventuro NON VINCERA’ ASSOLUTAMENTE NULLA.
Ciò non toglie che in quella data rivelerò la traccia del tema, PRIMA PROVA DELL’ESAME DI STATO.
Hasta luego!
Sono stato troppo precipitoso nel postare il TEMA DI ITALIANO. Quelli del ministero hanno sostituito in frettaefuria il tema su Ligabue con una poesiola di Ungaretti.
Questa volta però pubblico la PROVA DI LINGUA TEDESCA (liceo linguistico) con pochissime ore di anticipo. Vediamo se riescono a sostituire stavolta!
IL CANDIDATO TRADUCA, ANALIZZI, IMPARI A MEMORIA E RECITI IN PIEDI SULLA SEDIA LA SEGUENTE LIRICA, attribuita a B. Brecht.
Wenn ihr Martin sieht, der sich einsam durch die Stadt herumtreibt
werdet ihr euch vielleicht fragen, was es sucht.
Ziellos, geht er alleine. So ist es.
Er hatte ein kleines Hauslein in Kanada
mit Baecken, kleine Fische und viele lilla Blumen da.
Alle Maedchen die vorbeigingen, sagten:
-Wie schoen und anmutig ist das Hauslein in Kanada!-
Aber eines tages steckte boshafte Pilz Pilger das Hauslein in brand
und der arme Martin blieb obdachlos.
-Was tat er nun?- (ihr fragt euch alle)
und das ist was ich euch jetzt geheim sage.
Er baute ein neues kleines Hauslein in Kanada
mit Baecken, kleine Fische und viele lilla Blumen da.
Alle Maedchen die vorbeigingen, sagten:
-Wie Schoen und anmutig ist das Hauslein in Kanada!-
Non chiedetemi come faccio a ricevere certe soffiate. NON VE LO DIRO’. Non posso “bruciare” la mia talpa.
Posso solo dirvi che la busta del MINISTERO è qui, davanti a me. Con i sigilli e tutto.
Intanto che rompo i sigilli, vi racconto l’antefatto.
Stavo ascoltando un bel pezzo di cool jazz, quando…
Aperta parentesi. Mi riferisco alla colonna sonora di un breve filmato relativo a una gara di BOOKLAND, tra la II B Zanotti e la II C Rolandino, che un benefattore (che vuol mantenere l’incognito) ha inserito nel sito http://www.ilbibliofilo.org Chiusa parentesi.
Postilla. Se qualcuno vuol sapere a quale squadra di calcio vanno le mie simpatie lo potrà facilmente dedurre osservando il mio cronometro.
… quando, come dicevo, ho ricevuto il ministeriale plico.
Ecco. Ho estratto dalla busta il seguente TEMA
IL CANDIDATO ANALIZZI LINGUISTICAMENTE LA LIRICA “CERTE NOTTI” DEL PITTORE ITALIANO ANTONIO LIGABUE (il testo è riportato nel video allegato) E IN PARTICOLARE ENUMERI LE FIGURE RETORICHE (METAFORE,ANAFORE, TROPI, ECC) IVI CONTENUTE.
IL CANDIDATO SI SOFFERMI ALTRESI’ SUL PERSONAGGIO DI MARIO. NE INDICHI IL COGNOME, L’INDIRIZZO FISCALE, LA POSIZIONE IN UN SISTEMA DI ASSI CARTESIANI, IL PESO SPECIFICO, IL COLORE DEI CAPELLI, IL GRUPPO SANGUIGNO, IL SEGNO ZODIACALE E IL NUMERO DI GOL SEGNATI NELL’EDIZIONE 1998/1999 DEL TORNEO DEI BAR DI GATTATICO (REGGIO EMILIA)
IL CANDIDATO ANALIZZI IL SEGUENTE TESTO, EVIDENZIANDO LE FIGURE RETORICHE (metalogismi, anafore, metafore, epifore, ossimori, paradossi, allegorie, metonimie, tropi, elissi, simploche, accumulazioni, et cetera) IN ESSO PRESENTI
Questo amore è una camera a gas
è un palazzo che brucia in città
questo amore è una lama sottile
è una scena al rallentatore,
questo amore è una bomba all’hotel
questo amore è una finta sul ring
è una fiamma che esplode nel cielo
questo amore è un gelato al veleno.
IL CANDIDATO INQUADRI ALTRESI’ IL TESTO NEL SUO CONTESTO STORICO, CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALLA CRISI DELLE IDEOLOGIE, ALL’ECOLOGISMO, AL FEMMINISMO, AGLI EQUILIBRI DEL MEDIORIENTE E ALLA PRECESSIONE DEGLI EQUINOZI
nell’altro blog mi sono divertito con l’ipotesi che la Commedia sia stata scritta sotto l’influsso della cannabis
Via, si fa per scherzare! E, sempre per scherzare, pubblicherò entro giovedì il testo di una importante lirica che (prevedo) sarà proposta ai candidati all’esame di stato.
Quanto al sommo Dante, c’è solo da ammirarne il genio. Dopo 7 secoli è ancora capace di affascinarci nonostante le difficoltà lessicali.
Anche TOPOLINO ha voluto rivisitarlo. Accludo un brano tratto, appunto, dall’INFERNO DI TOPOLINO. Poi chiudo con una bella illustrazione di G. Dorè (la caduta di Lucifero).
Tu dèi saper ch’io fui conte Ugolino
ed arbitravo a Pisa una partita
ch’aveva in palio il titol di campione.
Quando la gara quasi era finita
con un pareggio, vidi con orrore
un fallo della squadra preferita.
Alzossi un urlo: “Calcio di rigore!”
ma feci per viltade il gran rifiuto
che mi coprì d’infamia e disonore!
Tutti gridavan “Arbitro venduto!
Vai all’inferno! Crepa d’accidenti!”
e, come vedi, qui sono piovuto.
In seguito alle richieste pervenutemi dalle ex-colleghe, ho deciso di anticipare di alcuni giorni la pubblicazione del testo (indispensabile per prepararsi all’esame di maturità) “DANTE ALIGHIERI ERA UN ALIENO: HO LE PROVE!!!!!!“
Lo farò domenica prossima. O lunedì.
Intanto, per dovere di cronaca, dichiaro conclusi i tornei di BOOKLAND 2010 con i seguenti risultati