(dalla Seconda Lettera dei fratelli Lumière agli italiani)
Carissimi (si fa per dire) tempo fa abbiamo constatato quanta poca originalità ci sia in Italia.
Allargando l’inquadratura agli incassi del 2017 ci accorgiamo che il vostro pubblico è abituato mandar giù roba fritta e rifritta.
- LA BELLA E LA BESTIA è il remake con attrici/attori in pelle e ossa di un classico Disney, a sua volta ispirato da una fiaba vecchia come il cucco.
- CATTIVISSIMO ME 3 – Anche qui si continua a spremere lo stesso limone; di Gru e dei suoi gialli amichetti ci siamo veramente saturati.
- THOR: RAGNAROK – Ancora Asgard? Ancora il Martellone di Thor e il sogghigno di Loki? Ancora Hulk? Ma non se ne può più…
- FAST & FURIOUS 8 – La cifra 8 dice tutto
- CARS 3 – Come sopra
- PIRATI DEI CARAIBI 5 – Come sopra (con l’aggravante di aver speso male un bravo attore come Bardem)
- IT e ASSASSINIO SULL’ORIENTecc sono dei remake; BLADE RUNNER DI NERO e CINQUANTA SFUMATURE 2049 sono dei sequel…
E la tendenza continuerà, temiamo. Avremo presto le sfumature rossonere? e le guerre stellari dei puffi contro Poirot e dell’orsetto Paddington contro i guardiani della galassia?
Siate originali, parbleu!
La modestia (qualità per cui noi francesi siamo famosi in tutto il mondo) ci impedisce di elencare i capolavori del nostro cinema.
L’importante, ora, è ribadire che da noi l’originalità è apprezzatissima e che siamo così originali perché accogliamo nel nostro paese persone e idee da tutto il mondo.
Dopo l’immagine (che si riferisce a un film delizioso diretto da Sou Abadi, regista iraniana) esemplificheremo il concetto “la Francia accoglie volentieri gli stranieri”
Ecco qualche nome di scienziati, artisti e scrittori che sono venuti e hanno lavorato in Francia:
Dall’Italia: Leonardo da Vinci, Albert Uderzo e Carla Bruni
Dalla Polonia: Frederic Chopin e Marie Curie (nata Maria Sklodowska)
Dalla Russia: Igor Stravinskij
Dalla Germania: Jacques Offenbach
Dai Paesi Bassi: Vincent Van Gogh
Dall’Armenia: Charles Aznavour
dalla Grecia: Georges Moustaki
Dalla Romania: Eugene Ionesco e Radu Michaileanu
Dagli Stati Uniti: Josephine Baker
P. S. NON pronunciate mai il cognome della Bakèr come lo pronunciano in America –Béikar– ; fareste la figura del coglione (en francais, –con-)