Per gli italiani che devono imparare l’inglese, ecco le insegnanti migliori

Chi vorreste come insegnante?

Insegnanti donne per stavolta. Prima o poi una buona lista di prof, partendo da Robin Williams, Kevin Kline, Giorgio de Lullo, Roberto Herlitzka ecc

  • cominciamo con Doris Day che insegna giornalismo a NYC (TEACHER’S PET, 1958); una prof che sa riconoscere i propri errori, pregio raro
  • in un film inglese del 2006 (DIARIO DI UNO SCANDALO) gareggiano in bravura Judy Dench (insegna storia) e Cate Blanchett (Educazione Artistica); entrambe hanno sfiorato l’Oscar
  • Hilary Swank insegna “Literature” (noi diremmo Italiano) in una scuola molto difficile di Los Angeles (FREEDOM WRITERS, 2007)
  • Julia Roberts insegna Storia dell’Arte in MONA LISA SMILE (2004) e “Speech” (potrei tradurre con “eloquenza”) in L’AMORE ALL’IMPROVVISO (2011)
  • Emma Thompson è Sibilla Trelawney; insegna Divinazione alla scuola di Hogwarts
  • Maggie Smith è Minerva McGonagall; insegnava Trasfigurazione nella stessa scuola; attualmente è Preside; si dice che prima di arrivare a Hogwarts insegnasse Storia in un college di Edimburgo (THE PRIME OF MISS JEAN BRODIE, 1969, dove meritò il premio Oscar)
  • Jessica Tandy è Daisy Werthan; insegnava non so cosa in Georgia; so che la sua interpretazione in A SPASSO CON DAISY (1989) le ha procurato l’Oscar
  • Zooey Deschanel è miss Edmunds; insegna Educazione Musicale in Virginia; il titolo del film è UN PONTE PER TERABITHIA
  • non posso concludere senza citare una rappresentante delle “maestrine del west” (categoria affollatissima): Vera Miles insegna in L’UOMO CHE UCCISE LIBERTY VALANCE, film dove suscita la passione di James Stewart e di John Wayne (sapete già chi la sposa, vero?)

vera

Specchio, specchio amico, quale tra questi film è il più fico?

Mi chiedevo tempo fa cosa sarebbe rimasto della stagione cinematografica 2015/16.

Tra i seguenti titoli (quelli proposti da Blabla sono contrassegnati con *) quale sceglierò come il migliore?

  • AVE, CESARE
  • BROOKLYN*
  • CAROL
  • DIO ESISTE E VIVE A BRUXELLES*
  • HATEFUL 8
  • INSIDE OUT
  • LA CORRISPONDENZA*
  • LA CORTE
  • MR. HOLMES
  • PERFETTI SCONOSCIUTI
  • REVENANT
  • SICARIO
  • SPOTLIGHT*

Volete che vi rinfreschi la memoria con le TRAME ESSENZIALI di detti film?

  1. Ave, Cesare – Matteorenzi progetta di uccidere Pierluigius Bersanius Imperator (G. Clooney); prima sostituisce il Senato con il Coordinamento Viola Club; poi assalta Bersanius con tutti gli Ultras; dopo la 22esima coltellata Bersanius esclama “Tu quoque, Renzi, fili mi…” (sed gnottae dicere non potuit et procubuit)
  2. Brooklyn – Matteorenzi va in America a cercar voti; si incapriccia di un’occhicerulea irlandese (S. Ronan) e le chiede di sposarlo; lei scappa a rotta di collo e torna a Enniscorthy (contea di Wexford); “meglio un morto in casa che un Renzi all’uscio!”
  3. Carol – Matteorenzi scopre sua moglie (Cate Blanchett) a letto con Serena Williams; arrapato come un facocero cerca di inserirsi nella liaison, ma si ritira in buon ordine quando Serena minaccia di usare il manico della racchetta per aprirgli l’orifizio anal la mente
  4. Dio esiste e vive a Bruxelles – Matteorenzi è proclamato Presidente della Commissione Europea, Re dei Belgi e Direttore della Brussel Philarmonic, scoprendo così di essere uno e trino; poi litiga con Martine (C. Deneuve), convinta che l’espressione “maremma impestata” che lui ripete di continuo sia una velenosa allusione; poi si sveglia
  5. Hateful 8 – Matteorenzi convoca in una stamberga del Wyoming tutti gli iscritti al PD e indice le primarie; muoiono tutti, rottamandosi a vicenda; prima di esalare l’ultimo respiro Matteo chiede a Mike due vocali e una consonante
  6. Inside out – Cosa c’è nella testa di Matteorenzi? In uno scenario pieno di colori e musichette facciamo amicizia con Smisurata Autostima,  Salti Mortali, Arrampicata Sugli Specchi e Anima de li Mortacci Sua
  7. La corrispondenza – Amy (Olga Kurylenko) ha da anni una intensa relazione via skype con Matteorenzi; ma scopre che ha sempre parlato con un sosia (M. Crozza); in realtà Matteorenzi non esiste, non è mai esistito; lei si consola sposando Jerry Lewis
  8. La corte – Matteorenzi presiede la Corte d’Assise di Scandicci; l’imputato è un vecchio imbroglione (Denis Verdini) accusato di aver cambiato partito quattordici volte; “perché 14?” “perché 13 porta male, vostro onore!” “vi condanno a vedere tutte le puntate di Porta a Porta!” Verdini si caga addosso
  9. Mr Holmes – L’ormai 90enne Sherlock cerca di ricordare in che modo Enrico Letta venne defenestrato nel 2014; la memoria gli torna di colpo: “sono stato io, proprio io, a farlo! gli mandai un tweet… #enricostaisereno… e non mi chiamo Holmes! è stato quel bischero di Watson a darmi questo nickname! io mi chiamo Sherlockrenzi!”
  10. Perfetti sconosciuti – Matteorenzi invita Angelamerkel a una cenetta di lavoro; esaurite le barzellette sui polacchi si passa a un altro gioco; si scambiano gli smartphone e Renzi sussulta nel leggere “vorrei tanto sbatterti sul mio materassone…”; “guarda che è Giuseppe Battiston… gioca nell’altra squadra!” “Ke mi frega? Sono abbastanza donna da fargli kambiare gusti!”
  11. Revenant – Matteorenzi incontra un’orsa nel Dakota e la invita a iscriversi nel PD; lei reagisce male; va a finire che, dopo un’estenuante marcia, Matteo rintraccia il traditore Fitzgerald (Tom Hardy) che aveva tifato per l’orsa e lo incul gli esamina la prostata
  12. Sicario – Matteorenzi esplora un tunnel nel deserto tra El Paso e Ciudad Juarez; incontra (al buio) Josh Brolin che, con una parrucca bionda, si allena a impersonare Donald Trump nel Saturday Night Live; cosa succede poi non è chiaro, ma ora Matteo vuol fondare un Partito Repubblicano in Italia
  13. Spotlight – Matteorenzi entra a Palazzo Chigi tamponando con il cotone idrofilo un’epistassi alla narice (sinistra); poi si accende una sigaretta; i giornalisti del BOSTON GLOBE titolano “fuoco e sangue nel Consiglio dei Ministri”

Sceglierò il migliore tra questi entro la findimaggio, in una fastosa cerimonia che si terrà nel sedile posteriore della mia auto.
renz

due o tre cose che so di CAROL

Affermazione n° 1: Cate Blanchett è adattissima ai ruoli drammatici. Se la cava anche nei ruoli da comedien (IL MARITO IDEALE, 1999, da una commedia di O. Wilde; IL CURIOSO CASO DI BENJAMIN BUTTON, 2008, da un breve romanzo di F. S. Fitzgerald), ma è perfetta come eroina drammatica, buona o cattiva (Galadriel, Elisabetta I, Katharine Hepburn, Marissa ecc). Qui è perfetta nel suo ruolo di dea altoborghese. Nomination all’Oscar come attrice protagonista.

Domanda: perché qui Cate è etichettata come protagonista e Rooney (nomination anche per lei) come non protagonista?

Affermazione n° 2. Esiste una regola non scritta: chi ha più battute è la protagonista (e Carol, sia pure di poco, ne ha più di Therese)

ATTENZIONE!!!!

Dopo l’immagine spoilererò! SE NON VOLETE SAPERE COME FINISCE chiudete qui.
carol
TRAMA ESSENZIALE. Therese (giovane inesperta con ambizioni artistiche) è sedotta da Carol, elegantissima e raffinatissima. Un detective informa del fatto l’ex-marito di Carol (c’è in ballo l’affidamento della piccola figlia). Carol preferisce lasciare Therese, ma si vedranno ancora.

Published in: on gennaio 14, 2016 at 10:29 am  Comments (5)  
Tags: , ,

due o tre cose che so su CENERENTOLA

In Russia si chiama Zoluskha, in Germania l’hanno chiamata Aschenputtel, per i francofoni è Cendrillon, per gli anglofoni Cinderella.

Per non parlare della versione cinese o egiziana.

E’ senza dubbio la più universale delle favole e la possiamo sintetizzare così:

giovane virtuosa sale dalle stalle alle stelle, facendo morire d’invidia (a volte non metaforicamente) le altre pretendenti al lett all’amore del boss. (deve essere virtuosa! se fosse la regina dei pomp un’olgettina qualsiasi, magari farebbe una carriera anche più rapida, ma il romanticismo della favola andrebbe a farsi benedire)

Considerazione freudiana. Nelle versioni “classiche” si parla di matrigna e sorellastre, ma in origine la protagonista doveva (per copulare con papà) sconfiggere la madre e le sorelle. In sintesi, Cenerentola è il parallelo di Edipo Fottimamma.

Solo che tra maschi si compete a urli, cazzotti e colpi di clava, mentre le femmine lottano tra loro ballando.

Considerazione morfologica (vedi Schema di Propp). Non basta alla protagonista essere virtuosa; ci vuole l’Aiutante Magico (Afrodite, San Gennaro, Fata Smemorina ecc) che la tira fuori dalla merda; la speranza di trovare nella vita un aiuto preternaturale (sta per magico, non è un prete che vive secondo natura) è importantissima: anche se ti senti ridicola, goffa, incapace, schiacciata dal destino… puoi sempre sperare di incontrare l’Aiutante.

Considerazione sociologica. Questo archetipo (femmina trionfante grazie al Principe) nasce nella Preistoria, ma oggi le Donne lavorano, sono indipendenti, si affermano grazie alla loro Intelligenza, al loro Lavoro, al loro Impegno… ah, non è sempre così?

Come dite? E’ ancora come allora? Ancora per avere successo ci vuole il sesso ci vuole la scarpina da ballo?

Beh, magari ne parliamo un’altra volta. Intanto, dopo l’immagine, vi spiego perché il film di Branagh mi è piaciuto tanto.
branagh
La ragione del mio entusiasmo si chiama Cate Blanchett (d’ora in poi denominata CB), grandissima nella parte di Lady Tremaine.

CB è capace, come tutte le vere attrici, di impersonare eroine, streghe, angeli, regine (e Katharine Hepburn e Veronica Guerin e Lady Marion…)

E’ stata brillante in THE IDEAL HUSBAND

E’ stata dolce in THE CURIOUS CASE OF BENJAMIN BUTTON

E’ stata cattivissima in HANNA

E ve la ricordate Lady Galadriel, dolce e terribile insieme? Ve la ricordate quando, tentata di usare l’Anello, si trasfigura?

“al posto dell’oscuro signore tu avresti una regina più forte delle fondamenta della terra…”

In questo caso CB ha una parte veramente complessa, a metà strada tra la strega di Biancaneve e Norma Desmond. Megainterpretazione, da Oscar (e prevedo un oscar anche alla costumista Sandy Powell)
lad

Published in: on marzo 18, 2015 at 8:29 PM  Comments (2)  
Tags: , ,

Alla domanda QUALE SIA IL FILM USCITO IN ITALIA NEL 2013 CHE PIU’ MI E’ PIACIUTO rispondo che…

PREMESSA Non è facile paragonare commedie, drammi, film d’animazione ecc. E’ come discutere se è più rumorosa una Harley Davidson o è più dopato Lance Armstrong. Sono cose diverse. Ad esempio, ho scelto THE TREE OF LIFE come miglior film del 2011 (preferendolo a THE ARTIST) solo dopo averli visti e rivisti con l’aiuto del dvd. FINE DELLA PREMESSA.

Elenco i film che mi hanno più colpito nello scorso anno, in ordine cronologico.

  • LA MIGLIORE OFFERTA (uscito il 1 gen; ho il dvd)
  • DJANGO UNCHAINED (uscito il 17 gen; ho il dvd)
  • ZERO DARK THIRTY (uscito il 7 febb; ho il dvd)
  • NOI SIAMO INFINITO (uscito il 14 feb; ho il dvd)
  • IL LATO POSITIVO (uscito il 7 marzo; forse il migliore)
  • IL GRANDE GATSBY (uscito il 16 mag; ho il dvd)
  • CHE STRANO CHIAMARSI FEDERICO (uscito il 12 set)
  • VADO A SCUOLA (uscito il 26 set)
  • GRAVITY (uscito il 3 ott)
  • CATTIVISSIMO ME 2 (uscito il 10 ott)
  • BLUE JASMINE (uscito il 5 dic)
  • PHILOMENA (uscito il 19 dic)

In sintesi, ci devo pensare. Lasciatemi almeno un mese per farlo.

P.S. Se qualcuna/o chiedesse LA GRANDE BELLEZZA non ti è piaciuto?

Risponderei. Lo trovo un bellissimo esempio di calligrafia, la fotografia è da applauso, ma… come si fa a confrontare Servillo a Di Caprio e a Geoffrey Rush (o Sabrina Ferilli a Cate Blanchett, Judy Dench o Jennifer Lawrence)?
servilloschiavirush

Dal TORNEO DELLE ATTRICI al PREMIO CHIAVICA 2013 (leggete attentamente: questo post è più complicato del regolamento delle Primarie)

Comincio dal PREMIO CHIAVICA. Quale sarà premiato come peggior film proiettato in Italia nel 2012? Gli eventuali lettori di questo bloggaccio hanno tempo fino al 5 GENNAIO per segnalare le ciofeche italiane e straniere (dopo viene l’Epifania che tutte le nominations si porta via).

Nelle 3 settimane successive sarà stilata la classifica. La sera del 26 genn, onomastico di mia moglie (che ci tiene moltissimo a onorare Santa Paola) saranno proclamati i vincitori nel salotto di casa mia.

Ecco le nominescion (provvisorie):

  1. TO ROME WITH LOVE
  2. BIANCANEVE E IL CACCIATORE  (non l’ho visto, ma mi fido della stroncatura di Sailor Fede)
  3. LA LEGGENDA DEL CACCIATORE DI VAMPIRI
  4. 100 METRI DAL PARADISO
  5. ALL’ULTIMA SPIAGGIA
  6. COM’E’ BELLO FAR L’AMORE
  7. OPERAZIONE VACANZE

Ripeto: chi vuol aggiungere aggiunga FIN D’ORA (che non è un prodotto Findus).

Punto e a capo.

TORNEO DELLE ATTRICI. Allego la classifica PROVVISORIA (c’è tempo fino al 31 dic per aggiungere eventuali voti) delle INTERPRETAZIONI MIGLIORI per ogni attrice.

  • Ad esempio, è stata votata come miglior performance di UMA THURMAN la Sposa (Kill Bill). Ha prevalso di poco su MIA (Pulp fiction). Sono state decisive le valutazioni di Anna Nihil, Cecilia, Lario3 e Margherita.
  • CATE BLANCHETT. Secondo i partecipanti a questo giochino la tua miglior interpretazione è stata Galadriel (il signore degli anelli)
  • GWYNETH PALTROW. Miglior interpretazione: Viola (Shakespeare in love)
  • NATALIE PORTMAN. Miglior interpretazione: Mathilda (Leon)
  • NICOLE KIDMAN. Miglior interpretazione: Satine (Moulin rouge)
  • KATE WINSLET. Miglior interpretazione: Clementine (Eternal sunshine of the spotless mind)
  • MERYL STREEP. Miglior interpretazione: Karen Blixen (la mia africa)
  • JULIA ROBERTS. Miglior interpretazione: Erin Brockovich (Erin ecc)
  • SANDRA BULLOCK. Miglior interpretazione: Leigh (the blind side)

Aggiungerò quanto prima i risultati relativi a

  • MARION COTILLARD
  • JODIE FOSTER
  • SCARLETT JOHANSSON
  • JUDI DENCH
  • RENE’ ZELLWEGER
  • HELENA BONHAM-CARTER
  • e mica è finita qui…

killbillelfaviola

Sono stata regina, orfanella, astrofisica, cigno. Sono morta molte volte.

The name of the actress is… Vabbé, è troppo facile!

Cosa posso dire che non sia già stato detto di Natalie, bella figlia di Gerusalemme?

Forse il pubblico internazionale aspettava qualcosa di ESOTICO.

Forse era stanco delle facce ossute delle anglosassoni. Forse voleva qualcosa di MISTERIOSO…

Elenco, come al solito, solo i film che ho visto. Lettori carissimi, potete aggiungerne quanti volete.

  • LEON (1994; interpreta Mathilda)
  • TUTTI DICONO I LOVE YOU (1996; interpreta Laura)
  • MARS ATTACKS! (1996; interpreta Taffy, la figlia del Presidente)
  • GUERRE STELLARI (1999-2002-2005; interpreta Padmé Amidala)
  • V PER VENDETTA (2006; interpreta Evey)
  • L’ALTRA DONNA DEL RE (2008; interpreta Anna Bolena)
  • IL CIGNO NERO (2010; interpreta Nina; premio Nobel… ehm, scusate: premio Oscar)
  • THOR (2011; interpreta Jane)

amidalanataliecigno
post scriptum
I personaggi interpretati da CATE BLANCHETT più votati finora sono:

  • GALADRIEL (finora ha totalizzato 49 punti)
  • KATHARINE HEPBURN (44 punti)
  • MARISSA (36 punti)
  • ELISABETH (33 punti)

Ma c’è ancora tempo…

E c’è tempo anche per UMA. Ancora in sostanziale parità Pulpfiction (1) e Killbill (2)

  • (1) è preferito da Gegio e blabla
  • (2) da Anna Nihil, Cecilia e Lario3
  • Antoniofalcone e Sailor Fede hanno votato X
Published in: on ottobre 6, 2012 at 7:20 am  Comments (9)  
Tags: , , , , ,

in quale film CATE BLANCHETT ha dato il meglio di sé? (a questo e ad altri affascinanti quesiti sarà presto data adeguata risposta)

Ecco un’altra DEA che non ha bisogno di presentazione. Elenco i film che conosco (credeteci o no, non ho mai visto ELIZABETH) e chiedo a chi passa di qua di dare il voto (da 1 a 10) alle sue interpretazioni.

  • UN MARITO IDEALE (1999; interpreta Lady Gertrude)
  • IL SIGNORE DEGLI ANELLI (2001-2002-2003; interpreta Galadriel, ruolo che ricoprirà anche nello HOBBIT)
  • THE AVIATOR (2004; interpreta Katherine Hepburn; premio Oscar)
  • BABEL (2006; interpreta Susan)
  • DIARIO DI UNO SCANDALO (2006; interpreta la prof. Sheba; nomination all’Oscar)
  • ELIZABETH, THE GOLDEN AGE (2007; interpreta Elisabetta I; nomination ecc)
  • I’M NOT HERE (2007; interpreta Bob Dylan a 25 anni; nomination ecc)
  • IL CURIOSO CASO DI BENJAMIN BUTTON (2008; interpreta Daisy)
  • ROBIN HOOD (2010; interpreta Lady Marian)
  • HANNA (2011; interpreta la terribile Marissa)

categaladrielbob
Postscriptum:

  • si può ancora votare per i film di UMA THURMAN (c’è una sostanziale parità tra PULP FICTION, KILL BILL e KILL BILL 2)
  • nel prossimo post proclamerò i risultati finali del Torneo delle Trilogie PER QUANTO RIGUARDA ME (ora ho lasciato al grande GEGIO il compito di approfondire l’argomento)

IL SIGNORE DEGLI ANELLI vs RITORNO AL FUTURO

Due trilogie. Due classici. Entrambi classici nel loro genere.

MEGLIO FRODO NELLA TERRA DI MEZZO O MARTY A HILL VALLEY?

Ogni tolkieniano che si rispetti insorgerà: “Non c’è partita! E’ come contrapporre el clàsico Barcelona-Real a una partitella scapoli-ammogliati! E’ più bastardo Saruman o Biff Tannen? Ha più carisma Cate Blanchett o Wendie Sperber? Come bellezza di immagini, perfezione tecnica e bravura di attori…”

Occhei, occhei… Ma il punto è: NELLO SCAFFALE DEI DVD MI CONVIENE TENERE UNA STORIA ALLEGRA E SENZA PRETESE DI OSCAR O UN POEMA SINFONICO CHE PER REGGERE IL CONFRONTO CI VOGLIONO OMERO, ESCHILO E SOFOCLE MESSI INSIEME? 

E poi c’è un aspetto tecnico da considerare. SUL PICCOLO SCHERMO la grandiosità di certe scene viene mortificata. Vengono bene invece le gag di RITORNO AL FUTURO

  • “cosa??? il Presidente tra 30 anni sarà Ronald Reagan??? E magari il vice-presidente sarà Jerry Lewis…”
  • “questa è una rapina?” “No, è un esperimento scientifico!”

Pensateci bene. Vedere Frodo e Sam arrampicarsi sul Monte Fato o assistere allo scontro tra Gandalf e il Balrog sullo schermo tv è come seguire la finale olimpica dei 100 metri alla radio. Ci perdi qualcosa…

Per certi spettacoli ci vuole il grande schermo. Persone informate dei fatti mi dicono che, per lanciare meglio LO HOBBIT, la Trilogia tornerà nelle sale nel 2012. Pregusto.

Per cui penso proprio che il cofanetto TLOTR verrà custodito meglio nell’armadio (che poi dista solo 2 metri dallo scaffale di cui sopra, mica è nelle miniere di Moria…)

THE AVIATOR, di M. Scorsese

5 OSCAR (scenografia, montaggio, fotografia, costumi e Cate Blanchett): per quali motivi questo interminabile film ha avuto successo?

  • Anzitutto, è un film su Hollywood (il cinema celebra se stesso) e questo piace sempre ad Hollywood: GLI ULTIMI FUOCHI (De Niro faceva il produttore Thalberg, J. Nicholson un sindacalista), VECCHIA AMERICA (Bogdanovich), I PROTAGONISTI (Altman) ecc
  • In secundis (e forse è questo l’asso di briscola) è la storia di un uomo solo (coraggiosissimo, ma pieno di debolezze) contro l’establishment (esemplificato dal tronfio produttore Louis B. Mayer e poi dall’industrialone Juan Trippe, ben ammanicato con i politici); alla fine Hughes, che sembrava finito, si rialza e vince: cosa c’è di più americano?
  • Cate Blanchett. Interpreta Kate Hepburn in modo magistrale (oscar meritatissimo). Provate a confrontarla con la vera voce della Hepburn quando mormora “there’s too much Howard Hughes in Howard Hughes…” o quando esclama “golly!!!”
  • la regia di Martin Scorsese (meritava l’oscar, che invece andò a Clint Eastwood? ai posteri l’arduaecc) con i frequentissimi primi piani di L. D. C. e dei suoi occhi spiritati
  • mettiamoci anche i comprimari: Ian Holm (bisognerà, uno di questi giorni, che gli dedichi un post), scienziato un po’ buffo che passa dallo studio delle nuvole alle tette di Jane Russell, J.C. Reilly (che il suo post l’ha già avuto), Alec Baldwin, Alan Alda (viscido senatore), Jude Law…

Affascinante anche la colonna sonora: H. Shore (lo stesso del Signoredeglianelli e si sente), J. S. Bach e tante belle canzoni d’epoca.