Freud, Berlusconi e la Merkel a Casablanca (sogno di una notte di metà febbraio)

L’altra notte ho sognato di tornare a Manderley; il cancello era chiuso; suonai per farmi aprire…

Scusate, ho sbagliato incipit. Quello era REBECCA, LA PRIMA MOGLIE.
mander
Daccapo.

L’altra notte ho sognato di entrare nel night club di Rick Blaine a Casablanca. In un angolo il pianista suonava You must remember this: a kiss is just a kiss…
sam
A un tavolo erano seduti Siegmund Freud, Ingrid Bergman, Angela Merkel e Martin Schulz.
sigisangelabergm

Stavano parlando del successo mondiale di 50 SFUMATURE DI GRIGIO

Ingrid chiedeva a Sigmund: “Dottore, tante donne si immedesimano in Anastasia Steel. Ma come si spiega… voglio dire, anch’io sono stata strapazzata qualche volta da Bogart, ma è tutta un’altra cosa! Quello era amore! Essere frustata, ammanettata… non lo chiamo amore!”

“Cara miss Bergman, molte donne non riescono a distinguere amore e sesso (il masochismo è una delle manifestazioni dell’istinto sessuale). Mentre agli uomini questa distinzione riesce benissimo; ad esempio, quel cialtrone seduto là (lo indicò con una taliata) quello con la faccia deformata dal lifting… da quando è entrato non fa che spogliarla con gli occhi…”

“Anche se ha spianato le rughe io lo riconosco lo stesso: è quello che mi chiamava culona inchiavabile (sussurrò la Merkel)”

“E’ vero, Angela! (aggiunse Schultz) E a me disse davanti a tutto il Parlamento Europeo che avevo la faccia da nazista! Forse è venuto qui per chiederci come si fanno le Grosse Koalitionen. Mi vien voglia di andare là e rompergli il muso!”

“Non è il caso, amici! Non vale la pena di cedere all’ira. Ora concentratevi e, al mio segnale, scatenate il pernacchio!”

Freud si girò verso il cialtrone…

“Silvio?”

“Sì?”
prrrrrrr

Avviso per i viaggiatori diretti negli USA (e in Canada e in Gran Bretagna…)

Nell’intento di contrastare azioni terroristiche Don Trump ha proibito di portare a bordo laptop, tablet, lettori CD e DVD, e-book readers ecc… per chi proviene da città “pericolose” come Istanbul, Il Cairo, Abu Dhabi, Amman, Casablanca ecc

Spero che Ilsa Lund sia al corrente di queste disposizioni, adottate ora anche dalle autorità britanniche e canadesi.
casab
Quali saranno i prossimi passi?

Saranno proibiti gli orologi (potrebbero essere bombe travestite), penne biro (pericolosissime!) e pallottolieri (un terrorista esperto può usarli per i suoi fini)?
pall

Published in: on marzo 22, 2017 at 2:41 PM  Lascia un commento  
Tags: , ,

Un consiglio spassionato: non andate in vacanza a COLONIA DIGNIDAD

Ho classificato il film COLONIA (F. Gallenberger, 2015) nella categoria BAH (qualche lode, qualche infamia).

Non ho lo sbattimento di recensirlo. Dopo l’immagine, se proprio ci tenete, ne riassumo la trama.

Ma, più che valutare il film in sé, voglio divertirmi a immaginare cosa sarebbe venuto fuori se il regista fosse stato un altro, invece di questo Gallenhamburger.

  • il regista è Ch. Chaplin – C’è questo barbiere, perfetto sosia di Pinochet; evade dalla colonia e prende il posto del dittatore (caduto nello stagno mentre sparava alle anatre); in un veemente discorso alle sue truppe il barbiere convince tutti a credere nella democrazia e a ballare il tango (sì, lo so che il tango lo ballano in Argentina e che tra Cile e Argentina non corre buon sangue; ma al pubblico americanesco queste distinzioni non interessano)

colonia

    • il regista è M. Curtiz – Rick gestisce un locale notturno a Santiago e il suo cuore sanguina ancora da quando Hermione Granger (sua compagna di corso a Grifondoro) lo ha mollato per mettersi a fare la hostess; quando Hermione e il suo amichetto si mettono nei guai, lui li libera e li porta all’aereo; “devi fuggire subito, insieme a questo coglion a questo generoso combattente per la libertà! a rovesciare la dittatura basto io!!!” (il volo Santiago-Parabiago decolla mentre risuona la Marsigliese)

coln

  • il regista è G. Hamilton – James Bond viene informato che due sudditi di Sua Maestà sono rinchiusi nell’Isola dei Famosi (vabbé, Bruhl è tedesco ma non sottilizziamo); viene, spara e vince (l’ultimo a tirare le cuoia è il boss di fine livello, un certo Shaferstrudel che si stava innamorando anche lui della hostess); poi, tornando alla base, va a letto con Herm con Lena (o con Daniel? o con tutti e due? non ci sono più i Bond di una volta…)

colo

il regista è P. Jackson – Lei è un’elfa, Lui è un nano (piuttosto alto, rispetto alla media); sono catturati dal drago Smaug, che vuole mangiarli prima dello Spritz; corrono in loro soccorso Bilbo Baggins, Biancaneve e i 13 nani, Bard l’arciere, Galadriel di Lothorien, Elrond di Rivendell e Matteorenzi di Rignano; dopo una battaglia (che dura 3 ore e mezza) i buoni vincono e Lui regala l’Arkengemma a Lei (che la dimentica sul tram)
cos
E invece il film l’ha diretto Gallen-mit-Krauten; ne è venuto fuori un melodramma con un pizzico di erotismo (troppo soft, si lamenta Cannibal Kid).

TRAMA ESSENZIALE. ISSO è imprigionato da O’MALAMENTE in una nazicolonia. ISSA è disposta a qualsiasi cosa per salvare ISSO… e ci riesce. O’MALAMENTE fa la figura del nazipirla.

DIARIO DI UN VIAGGIO NUZIALE – il giorno della partenza

Ve lo ricordate ARGO?

Ricordate la fuga dall’aeroporto di Teheran? Ricordate il sollievo immenso dei protagonisti quando l’aereo si stacca dalla pista?

Beh, ho provato qualcosa di simile quando sono salito a bordo del vettore diretto a Stansted (GB).

Naturalmente all’aeroporto di Bologna non c’erano arcigni pasdaran con il mitra spianato e non rischiavo l’impiccagione… però i brividi non sono mancati.

Se volete annoiarvi vi racconterò tutto, per filo e per segno. Dopo l’immagine di B. Affleck che, dicono, assomiglia tanto allo sposo (Alberto, mio figlio).

Ma se vi basta così, arrivederci al prossimo post: IL GIORNO DELLE NOZZE
argo
Siete ancora qui? Peggio per voi…

Ecco i personaggi di quel pomeriggio

  • la Madre dello sposo (d’ora in poi, M)
  • l’Amica della madre dello sposo (d’ora in poi, A)
  • il Padre dello sposo (d’ora in poi, P)

SCENA PRIMA (al check in)

A (accorgendosi di non trovare la Carta d’imbarco) Oddio, come faccio? Era qui, no era là… l’avrò scordata a casa? Come faccio? Non posso nemmeno spedire il bagaglio in stiva…

P (ridacchiando sotto i baffi) Io invece la Carta ecc ce l’ho… la conservo con cura in questa custodia trasparente (impallidisce) Ma non c’è il passaporto!!!! Aaaargh!

M (cercando di non perdere la calma) Cercate bene… magari la tua Carta d’imbarco è finita sotto gli altri documenti…

P (sempre più nel pallone) Non lo trovo! Non lo trovo!!!!! L’ho lasciato a casa! Certamente è rimasto a casa!!!! Corro a cercarlo… ma tu (si rivolge a M cercando di imitare Bogart in CASABLANCA) tu devi salire su quell’aereo!!! Se lo perdo poco male: prenderò il primo volo domattina! Tu devi salire subito sull’aereo per Lisbon per Stansted, dove ti aspetta il taxi della Panther! Nostro figlio si sposa alle 13 di domani e le fedi nuziali sono nel tuo trolley! Ci rimarrebbe male se arrivassimo all’ultimissimo momento!

M (sforzandosi di non crollare) Amore, ma sei sicuro di aver guardato bene?

P (correndo verso l’uscita) Ci vedremo là, a Cambridge!

A questo punto l’addetta della Ryanair (Dio la benedica!) realizza che c’è un matrimonio che rischia di brutto. Decide che, date le circostanze, si può ricorrere al buon senso. Prende un foglio di carta, lo firma e lo timbra: farà da Carta d’imbarco d’emergenza! Grazie! Grazie!

A e M si avviano ai controlli di sicurezza.

SCENA SECONDA (a bordo di un taxi COTABO diretto a Porta Saragozza)

P (ansimante) Non c’è perdono per i distratti! Se io fossi un serial killer tipo quello là in Norvegia prima o poi godrei di un’amnistia; se fossi un evasore fiscale prima o poi arriverebbe il condono… ma i distratti non hanno amnistie! Mah… (sobbalza) ma è qui! è nel portafoglio!!!! Aveva ragione mia moglie! Dovevo guardare meglio! Torniamo all’aeroporto!

L’autista inverte immediatamente la rotta e riporta P all’aeroporto Guglielmo Marconi.

SCENA TERZA (stazione della polizia di stato)

P (entrando trafelato) EMERGENZA!!!! L’aereo di mia moglie parte tra 20 minuti! Andrò al controllo sicurezza, si capisce; ma prima avvisatela che sono tornato con i documenti in regola! VI PREGO!!!!

I poliziotti, gentilissimi, informano l’intero aeroporto che il marito di M è arrivato con tutti i documenti necessari per l’imbarco. M e A sono informati della cosa mentre salgono sulla scaletta. Non sembra il finale di ARGO?

SCENA QUARTA (all’interno della carlinga)

M (sorridendo) Vedi che avevo ragione? Dovevi cercare meglio… (abbraccia nel ridottissimo spazio tra la fila 15 e la 16)

I passeggeri sorridono. Tutto è bene quel che finisce bene. Si scoprirà poi che la Carta d’imbarco di A era nella sua borsa da viaggio.

Cooming soon: IL GIORNO DELLE NOZZE
casabl

Se dico CINEMA…

Se dico Valentina Orsini dico cinema. Ma se dico cinema… che cosa mi viene in mente?

Se fossi sincero, dovrei dire che la prima parola che viene in mente è PETTING.

Per quelli della mia generazione la sala buia e fumosa (perché allora si fumava, altroché se si fumava) era l’ideale per incontri ravvicinati del quarto tipo.

Chi è venuto dopo aveva altri spazi, altre libertà, ambienti più permissivi… insomma al cinema ci andava per vedere il film.

Perciò, mancando di sincerità, ripiego su… TRENO.

Cinema vuol dire TRENO. Già i fratelli Lumiere l’avevano capito
treno
Da allora è stato tutto un partire e tornare. Perché il treno è un simbolo di libertà, di avventura, di passione… insomma di cinema.

    • BUSTER KEATON quasi vince la guerra con THE GENERAL (la sua locomotiva). Trent’anni dopo lo troveremo come capotreno da San Francisco a Omaha in IL GIRO DEL MONDO IN 80 GIORNI.
    • TOTO’ fa volare dal finestrino le valigie dell’On. Trombetta. Partendo da Roma. Nella direzione opposta GINO CERVI va a fare il deputato, ma FERNANDEL lo convince a tornare a Brescello.
    • Partendo da Istanbul con l’Orient-Express ALBERT FINNEY si trova davanti il cadavere di RICHARD WIDMARK. Viaggia da Salonicco verso Istanbul PETER LORRE (ma non ci arriverà mai)
    • PAUL NEWMAN gioca a poker sul treno da New York a Chicago, spennando i suoi merli. Da Chicago fuggono verso Miami TONY CURTIS e JACK LEMMON (Josephine e Dafne)
    • In arrivo alla stazione di King’s Cross IAN CHARLESON si prepara a battere gli scattisti inglesi. Chissà se, assorto nei suoi pensieri, avrà notato un certo assembramento al binario 9 e tre quarti…
    • Alla Gare de Lyon HUMPHREY BOGART aspetta invano INGRID BERGMAN. Lei non verrà… La ritroveremo sull’Orienteccetera di cui sopra.
    • Alla stazione Termini GIULIETTA MASINA e MARCELLO MASTROIANNI si dicono addio. “Ti ho sempre amata…”
    • ma sugli addii alla stazione (compreso quello, alla vita, di Anna Karenina) ce ne sarebbe da dire… mi fermo qui. Per questa volta.

expresskeaton
pauldonexpress

Sono stato ucciso in un duello, sono scappato con mia nuora (ho spesso soffiato la donna d’altri, ma un pompiere ha soffiato la mia) ho tentato di ingannare i servizi segreti, ho desiderato di uccidere un attore, sono stato un famoso pittore…

Anche se ha interpretato personaggi commoner e addirittura (orrore!) marxisti, Colin Firth si è ormai specializzato in personaggi upper class.

E’ stato Visconte, Duca, Lord e infine Re (beccàndosi un Oscar)

Andiamo con ordine.

  • in VALMONT (1989) è appunto il Visconte De Valmont, libertino e cinico seduttore di ingenue fanciulle (in lombardo, spurcaciùn); arriva a provare un tale disgusto per se stesso da presentarsi a un duello completamente ubriaco (in pratica, un suicidio assistito)
  • in IL PAZIENTE INGLESE (1996) è Lord Geoffrey Clifton, marito dell’appassionata Katherine (Kristin Scott Thomas); un triangolo di lusso con il misterioso Conte (Ralph Fiennes)
  • in FEBBRE A 90° (1997) è Paul Asworth, anticonformista prof di lettere e tifosissimo dell’Arsenal (squadra per cui Colin tifa davvero); in una magica sera del maggio 1989 urla di gioia per un gollasso all’ultimo minuto e conquista definitivamente il cuore di miss Sarah; da un bel romanzo di Nick Hornby
  • in SHAKESPEARE IN LOVE (1998) è Lord Wessex, uno stronzo (elisabettiano) che più stronzo non si può; le corna (da parte di mastro Shakespeare) gli stanno bene
  • in IL DIARIO DI BRIDGET JONES (2001) è Mark Darcy; sfondo una porta aperta se faccio notare il perfetto parallelismo con la storia di ORGOGLIO E PREGIUDIZIO? la protagonista sbaglia completamente a giudicare gli uomini (càpita quando si vive troppo in famiglia) e si innamora del bastardo Daniel (Hugh Grant), ma poi le si aprono gli occhi…
  • in L’IMPORTANZA DI CHIAMARSI ERNESTO (2002) è Jack Worthing, un gentleman di campagna che, per amore della bella Gwendolen, finge di chiamarsi Earnest; complicazioni a catena; dal capolavoro di O. Wilde
  • in LA RAGAZZA CON L’ORECCHINO DI PERLA (2003) è J. Vermeer, platonicamente innamorato della servetta Griet (Scarlett Johansson); l’aver ritratto Griet con quegli orecchini causerà non pochi inconvenienti
  • in LOVE ACTUALLY (2003) è Jamie, scrittore deluso dall’amore; ma capace di imparare il portoghese pur di chiedere ad Aurelia “mi vuoi sposare?” (se credete che sia facile non avete mai studiato il portoghese)
  • in CHE PASTICCIO, BRIDGET JONES (2004) è ancora mr. Darcy; stavolta deve tirar fuori Bridget da un carcere thailandese (e non è facile, no davvero); sequel in arrivo (è un’oca dalle uova d’oro)
  • in NANNY McPHEE -TATA MATILDA (2005) è Cedric Brown, vedovo con 7 figli (indisciplinati anzichenò); una governante alla Maripoppins risolve i suoi problemi; qualche analogia con il Von Trapp di THE SOUND OF MUSIC, ma il vedovo e la governante non si sposeranno
  • in UN MARITO DI TROPPO (2008) è Richard, un piccolo editore di NYC in procinto di sposare la bella Emma (Uma Thurman); ma all’anagrafe si sente dire che lei è già sposata con un certo Sullivan (è stato un hacker a combinare questo scherzo); dopo molte piroette Richard fa un bel gesto, tipo finale di CASABLANCA
  • in MAMMA MIA! (2008) è Harry, uno dei tanti che persero la testa per Donna (Meryl Streep); può anche essere il padre di Sophie, la ventenne figlia di Donna? Pare difficile, essendo lui gay…
  • in UN MATRIMONIO ALL’INGLESE (2008) è Jim Whittaker, nobiluomo con una moglie ingombrante (Kristin Scott Thomas) e una nuora americana (Jessica Biel) mooolto spregiudicata; sconvolto dalla Guerra Mondiale (ha visto morire troppa gente) e disgustato dal suo ambiente sociale, saluta tutti e parte con la nuora
  • in IL DISCORSO DEL RE (2010), il balbuziente Be-be-be-bertie, secondogenito del Re, si avvale della terapia del non-dottore Lionel (Geoffrey Rush) e riesce a domare una terribile timidezza; diventato (suo malgrado) re Giorgio VI, affronterà quel simpaticone di Hitler; premio Oscar per Colin Firth
  • in LA TALPA (2011) è Bill Haydon, alto funzionario dei Servizi segreti di Suamaestà; intelligentissimo e profondamente convinto della bontà del comunismo, lavora da sempre per il KGB, ma viene scoperto e ucciso (così impara a fare la spia); storia ispirata dalla figura di Kim Philbyvalmont

wessexearnestking

i film “seri”

Ho parlato finora di film “leggeri” dove tutto è sdrammatizzato.

Elenco ora 8 esempi del cinema “serio” dove il DRAMMA è, al contrario, enfatizzato.

Dove lo spettatore è inchiodato alla poltrona da scene intensamente drammatiche: il paletto che Mina Murray deve piantare nel cuore del conte, le urla di Marion Crane accoltellata sotto la doccia, l’aereo che sta per partire per Lisbona e su cui Ilsa Lund non sa se salire o no, ecc ecc ecc.

Ho scelto questi 8 per esigenze poste dal torneo di Gegio

http://torneodeifilm.blogspot.com/

Ho lasciato fuori, a malincuore, OMBRE ROSSE e QUALCUNO VOLO’ SUL NIDO DEL CUCULO che avrei inserito se lo spazio fosse stato di 10 titoli.

Ecco quindi le mie nomination

  • QUARTO POTERE (Orson Welles, 1941)
  • CASABLANCA (Michael Curtiz, 1942)
  • PSYCHO (Alfred Hitchcock, 1960)
  • L’UOMO CHE UCCISE LIBERTY VALANCE (John Ford, 1961)
  • UN UOMO PER TUTTE LE STAGIONI (F Zinnemann, 1966)
  • BARRY LINDON (Stanley Kubrick, 1975)
  • APOCALYPSE NOW (Francis Ford Coppola, 1979)
  • DRACULA (Francis Ford Coppola, 1992)

Dedicherò un post a ciascuno di questi capolavori. Per CASABLANCA non occorre che lo faccia perché l’ho già fatto

https://ilbibliofilo.wordpress.com/2009/05/20/casablanca-il-mito/

https://ilbibliofilo.wordpress.com/2009/05/23/ancora-su-casablanca/

Voglio solo ribadire che, nonostante i suoi difetti (a cominciare dal personaggio di Laszlo), CASABLANCA è sempre un mito. Retorico, ingenuo (gli Americani avevano un’idea alquanto naif della resistenza) ma sempre affascinante.

Oggi (qualcuno lo ha già fatto notare) un soggetto del genere verrebbe scartato subito.

Ve l’immaginate il produttore che legge lo script?

“NIENTE SESSO??? POCHI MORTI??? PERSONAGGI CHE SI FANNO ISPIRARE DALL’IDEALISMO, DALL’ALTRUISMO????”

Direttamente nel cestino…

PROVACI ANCORA, SAM film di W. Allen

In questo piovoso pomeriggio ho messo il DVD di uno dei migliori film di Allen.

PLAY IT AGAIN, SAM era una commedia (scritta dallo stesso Woody) che ebbe un notevole successo a Broadway. Nel 1972 ne fecero un film (diretto da H. Ross) con gli stessi attori:

  • W. Allen è LUI, un imbranatissimo critico cinematografico; lasciato e irriso dalla moglie, è all’affannosa ricerca del sesso e colleziona figuracce; accanto a lui (e visibile solo a lui) il fantasma di Humphrey Bogart (vedi sotto)
  • Diane Keaton è LEI, nevrotica ma dolce moglie di un marito troppo indaffarato; dopo aver inutilmente cercato di procurare a LUI un’amichetta, ci finisce a letto (con LUI, non con l’amichetta)
  • Jerry Lacy è IL FANTASMA DI BOGART, che insegna (con esiti meno che mediocri) a LUI come si seducono e lasciano le donne; l’attore non è un granchè, ma somiglia molto a Bogey (e poi indossa lo stesso trench e lo stesso cappello usato nel finale di CASABLANCA)

Accludo un video: “Bogey” suggerisce a LUI come conquistare LEI, che non desidera altro che di essere conquistata.

Ma la scena più divertente del film, secondo me, è il “sogno italiano”: LUI immagina (dopo aver visto LE COPPIE con Sordi e la Vitti) di essere ucciso a coltellate dal rivale: “Bastardo! M’hai traduto! Pezzo di cornuto!” (in italiano nell’originale)

Se poi volete sapere come va a finire, ve lo racconto dopo il video


LUI è vinto dal rimorso (il marito becchificato è il suo migliore amico) e rinuncia a LEI all’aeroporto di San Francisco, imitando quasi parola per parola “Rick” (Bogart) quando rinuncia a Ilsa Lund (Ingrid Bergman) all’aeroporto di Casablanca.

Published in: on giugno 20, 2010 at 6:31 PM  Comments (7)  
Tags: , , , , ,