LA DONNA CHE SI VACCINO’ DUE VOLTE (by Hitchcock and Dalì)

Salvador Dalì incontra Alfred Hitchcock a Malibu (accento sulla U)
fredsalv
Alfred, ho in mente una storia affascinante. Una donna si getta dalla cima di un campanile e muore. Scottie, un detective che soffre di acrofobia, l’ha vista precipitare. Ma molto tempo dopo la rivede a San Francisco. “Chi non muore si rivede, eh?” “Io non la conosco, signore!” “Tu non la racconti giusta! Ma dimmi: sei già stata vaccinata?” “Solo la prima dose…” “Vieni con me che ti somministro la seconda!” e la trascina sulle scale di quel famoso campanile-

-Stop! Mi hai detto che Scottie soffre…-

-Si è fatto vaccinare contro l’acrofobia. Sulla cima del campanile incontrano una suora. La donna urla e si getta di sotto. Stavolta è morta davvero-

-Interessante! Fammi pensare… si potrebbe concludere la storia col matrimonio tra Scottie e la suora, che è anche psicanalista (potremmo dare la parte a Ingrid Bergman) E sarebbe splendido, Salvador, se tu potessi disegnare una sequenza onirica per il film-
verti

Published in: on marzo 20, 2021 at 8:34 am  Comments (2)  
Tags: , , ,

Psycho (by A. Hitchcock)

Come dicevo, è un thriller coi fiocchi e controfiocchi.

Non so voi, ma io non ho provato emozioni simili né con Shining, né con gli zombie di Romero né con Alien. Sarà perchè ero un ragazzino… ma la scena del bagno (in realtà, il sangue è cioccolata, ma fa effetto lo stesso) e il cadavere mummificato della mamma sono dei capolavori ineguagliati.

Per non parlare della fotografia (di John Russell, meritava l’Oscar) e della colonna sonora (di Bernard Herrmann): ricordate l’uso dei violini per rendere il crescendo della tensione?

Accludo un’immagine di A. H. Dopo di che, per chi non la conoscesse, sintetizzo la TRAMA.


In un sperduto (e assai poco frequentato) motel nel deserto dell’Arizona avvengono numerosi delitti. Sarà la vecchia madre del proprietario?

No, è proprio lui, il pallido e schizzatissimo Norman Bates che (avendo ucciso la madre) l’ha mummificata e spesso indossa i suoi vestiti per ESSERE LEI.

Ragion per cui SE VIAGGIATE DA QUELLE PARTI evitate i motel poco frequentati.

Fermatevi all’Hilton o all’Holiday Inn. Magari vi accoltellano lo stesso. MA IL CONFORT E’ MAGGIORE.

P.S. Nel 1998 girarono un remake a colori (il sangue era rosso). Non malissimo, ma mancava la magia di Hitchy.

Published in: on settembre 6, 2010 at 2:20 PM  Comments (8)  
Tags: , , ,

i film “seri”

Ho parlato finora di film “leggeri” dove tutto è sdrammatizzato.

Elenco ora 8 esempi del cinema “serio” dove il DRAMMA è, al contrario, enfatizzato.

Dove lo spettatore è inchiodato alla poltrona da scene intensamente drammatiche: il paletto che Mina Murray deve piantare nel cuore del conte, le urla di Marion Crane accoltellata sotto la doccia, l’aereo che sta per partire per Lisbona e su cui Ilsa Lund non sa se salire o no, ecc ecc ecc.

Ho scelto questi 8 per esigenze poste dal torneo di Gegio

http://torneodeifilm.blogspot.com/

Ho lasciato fuori, a malincuore, OMBRE ROSSE e QUALCUNO VOLO’ SUL NIDO DEL CUCULO che avrei inserito se lo spazio fosse stato di 10 titoli.

Ecco quindi le mie nomination

  • QUARTO POTERE (Orson Welles, 1941)
  • CASABLANCA (Michael Curtiz, 1942)
  • PSYCHO (Alfred Hitchcock, 1960)
  • L’UOMO CHE UCCISE LIBERTY VALANCE (John Ford, 1961)
  • UN UOMO PER TUTTE LE STAGIONI (F Zinnemann, 1966)
  • BARRY LINDON (Stanley Kubrick, 1975)
  • APOCALYPSE NOW (Francis Ford Coppola, 1979)
  • DRACULA (Francis Ford Coppola, 1992)

Dedicherò un post a ciascuno di questi capolavori. Per CASABLANCA non occorre che lo faccia perché l’ho già fatto

https://ilbibliofilo.wordpress.com/2009/05/20/casablanca-il-mito/

https://ilbibliofilo.wordpress.com/2009/05/23/ancora-su-casablanca/

Voglio solo ribadire che, nonostante i suoi difetti (a cominciare dal personaggio di Laszlo), CASABLANCA è sempre un mito. Retorico, ingenuo (gli Americani avevano un’idea alquanto naif della resistenza) ma sempre affascinante.

Oggi (qualcuno lo ha già fatto notare) un soggetto del genere verrebbe scartato subito.

Ve l’immaginate il produttore che legge lo script?

“NIENTE SESSO??? POCHI MORTI??? PERSONAGGI CHE SI FANNO ISPIRARE DALL’IDEALISMO, DALL’ALTRUISMO????”

Direttamente nel cestino…