Qualche anno fa, cominciando a bloggare, avevo un’idea in testa. Elencare i personaggi “cattivi” più famosi della storia del cinema.
Dracula, Goldfinger, Ivan Drago, Darth Vader, Norman Bates, il drago Smaug…
Catalogo lunghissimo, quasi infinito. E poi c’è una difficoltà: spesso la personalità (spesso l’eccelsa bravura) dell’interprete si sovrappone al personaggio e lo rende affascinante.
Esempio: Alec Guinness ne GLI ULTIMI 10 GIORNI DI HITLER (1973, regia di De Concini); film mediocre ma grandissima interpretazione di AG. Va a finire che Hitler, alla vigilia del suicidio, fa quasi tenerezza.
Per non parlare di Jack Nicholson e Heath Ledger, che hanno impersonato lo stesso paranoico criminale (Jack nel 1989 e Heath nel 2008).
Tanto bravi che lo spettatore finisce per trovare simpatico Joker (anche perché Batman, con quella maschera da pirla, è decisamente meno espressivo).
Ma questi sono soltanto degli esempi. A partire dal prossimo post calerò le briscole (cioè i Grandi Mega Cattivi, candidati al premio finale)