Sui giornali italieschi si dedica molto spazio al rientro di Slatan Ibrahimovic, alle primarie del PD, e tra poco non si parlerà che del festival sanremese.
Comprensibile che di fronte a tematiche così intense non ci sia spazio per argomenti che a me sembrano più degni di attenzione.
Vedete questa giovane donna? Si chiamava Mahsa Amini. Aveva 22 anni quando la polizia “per la difesa della morale” la fermò alle porte di Teheran perché “indossava il velo (hijab) in modo non corretto”
La riempirono di bastonate fino a ridurla in coma. Morì il 16 settembre 2022.
Nell’ambito delle proteste che hanno coinvolto decine di migliaia di iraniani un blogger (Amir) e la sua fidanzata Astiaj sono stati arrestati per aver ballato in pubblico (orrore! non sono sposati! il Corano lo proibisce!!!).
Totale: 10 anni e mezzo per Amir, altrettanti per Astiaj (più pene accessorie).
C’è da stupirsi se il governo dell’Iran è oggi un fedele sostegno della tirannide putiniana?
Nell’intesa Russia-Iran l’etica non c’entra, contano cose ben più concrete. Dall’altra parte della barricata: perché permettiamo ai turchi di massacrare i curdi, che in precedenza erano nostri alleati e hanno dato un contributo fondamentale alla sconfitta dell’Isis?
"Mi piace"Piace a 1 persona
I rapporti tra gli stati sono quasi sempre stati dettati dal cinismo
"Mi piace"Piace a 1 persona
i turchi hanno preso 6 miliardi di euro dall’UE per tenere dentro le loro frontiere i migranti.
"Mi piace"Piace a 2 people
Come diceva Churchill la democrazia lascia molto a desiderare ma gli altri sistemi sono peggio.
Le teocrazie sono dittature e le dittature sono prepotenza e arbitrio allo stato puro. Erdogan almeno fa finta di rappresentare una democrazia. Poi c’è la realpolitik di tutti.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Churchill sapeva il fatto suo. Dopo l’attacco tedesco all’URSS si affrettò a cercare l’alleanza con Stalin. Poi, nel 1946, dichiarò che dei russi non ci si poteva fidare.
"Mi piace"Piace a 1 persona