Questo è il film che ho visto più volte. Lo conosco a memoria e vi spiego il perché.
Dall’anno 2000 al 2008 io mi occupavo delle biblioteche delle scuole PEPOLI e ROLANDINO DE’PASSAGGERI (Bologna). Mi ero accordato col collega di inglese: la classe entrava, volente o nolente, nella biblioteca (un’ex sala da musica con acustica perfetta) e il dvd partiva.
Poi la classe tornava in aula e ciascun alunno riempiva il rituale foglio protocollo con un tema-questionario che serviva a valutarne sia la competenza linguistica che il livello di conoscenza storica.
- what does it mean “in love”?
- come erano considerati gli attori a quel tempo?
- perché le donne non potevano recitare e quali conseguenze derivavano da questo divieto?
- quanto valevano le 50 sterline che Will Shakespeare scommette (e vince) con Lord Wessex?
- and so on
Dopo l’immagine elencherò le attrici e gli attori che affollano il cast.
Gwyneth Paltrow – è Viola, la protagonista; oscar per la miglior attrice; quale altra interpretazione vi viene in mente? EMMA del 1996? o AMORE A PRIMA SVISTA del 2001?
Judy Dench – la regina Elisabetta; oscar per la miglior attrice non protagonista; Judy vi è piaciuta più in IRIS del 2001, L’IMPORTANZA DI CHIAMARSI ERNEST del 2002 o in PHILOMENA del 2013?
Geoffrey Rush – l’impresario Henslowe; quale film lo ha visto più brillare (oltre a questo, dove ha sfiorato l’oscar): SHINE del 1996, IL DISCORSO DEL RE del 2010 o GENIUS del 2017 (dove interpreta Einstein)?
Colin Firth – è l’orgoglioso Lord Wessex; dove vi è piaciuto di più: nell’oscarizzato DISCORSO DEL RE (2010), nella trilogia su Bridget Jones (2001, 2004 e 2016) o in A SINGLE MAN (Coppa Volpi nel 2009)?
Ben Affleck – qui è Ned Alleyn; nella sua vetrinetta ci sono 2 oscar: uno per WILL HUNTING (1998) e uno per ARGO (2012); per non parlare di una Coppa Volpi come miglior attore in HOLLYWOODLAND nel 2006.
Imelda Staunton – è la nutrice di Juliet; a mio giudizio una grande interpretazione, come lo è stata quella di Alma Reville, la moglie di Alfred Hitchcock, in THE GIRL – LA DIVA (2013).
Tom Wilkinson – è uno spietato affarista, ma la possibilità di recitare in un’opera di Shakespeare lo affascina; ve lo ricordate in MICHAEL CLAYTON (2007) dove sfiorò l’oscar? o in SE MI LASCI TI CANCELLO (2004)?
E mi fermo qui. Tra questi attori e queste attrici si sommano 6 oscar, undici nomination e numerosissimi altri riconoscimenti. Non male.
Buona parte dei film che citi non lo ho visti, a cominciare da ‘Shakespeare in love’. Passerò in rassegna quelli che ricordo di aver visto. ‘Emma’ somiglia troppo a ‘Orgoglio e pregiudizio’ per piacermi. Invece, ‘Amore a prima svista’ mi ha piacevolmente impressionato: voto decisamente per questo, nel senso che l’interpretazione della Paltrow mi è sembrata riuscita. Non ho trovato in Rete cenno al film Iris con la Dench, mentre ho visto gli altri due. Voto per ‘Philomena’, in cui è stata commovente ed emozionante. Per Rush voto per ‘Genius’, non avendo visto ‘Shine’ e serbando ‘Il discorso del re’ per Firth (anche se brilla pure nella trilogia). Affleck lo associo d’istinto a ‘Will Hunting, genio ribelle’, film visto e rivisto, anche se non è il protagonista. Della Staunton nulla ricordo, ne’ il film che citi ne’ altri. Di Wilkinson ricordo solo l’originale ‘Se mi lasci, ti cancello’, perciò voto per questo.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie per aver risposto.
Per quanto riguarda WILL HUNTING segnalo che Ben vinse l’Oscar non come attore ma come sceneggiatore. Avrei dovuto spiegarlo meglio (meaculpa, meamaxima culpa)
"Mi piace"Piace a 1 persona
Non lo sapevo. Comunque, fu egregio, nella parte dell’amico fidato del genio.
"Mi piace""Mi piace"
[…] rileggendo il mio post precedente, occorre un […]
"Mi piace""Mi piace"