Sono tentato di riprendere il tema delle Trilogie. (anche Austin Dove mi incoraggia)
Ma in questi 10 anni la blogsfera si è molto rimpicciolita.
Tantissimi bloggers hanno chiuso bottega e sono diventati twitters… (twittare è più facile: butti giù 2 o 3 righe e ti senti un artista)
Io potrei elencare una decina di trilogie e chiedere: che voto dai ai 3 film di Bridget? (è il primo esempio che mi è venuto in mente)
E a quelli di Checco? e a quelli di Gru?
Ma quanti si scomoderebbero a votare? Nel blog precedente ho ricordato le amiche e gli amici che si scomodarono nell’estate del 2012: erano una decina e forse più (sigh…)
Aggiungo che le immagini più interessanti prodotte in questo XXI secolo non sono sempre quelle cinematografiche. Troppi film insipidi e, dall’altra parte, spot pubblicitari molto più divertenti.
Visto che trilogia? Ci sono più morti che in un film di Emmerich.
Forse dovrei chiedere quali spot ti sono piaciuti di più?
Mah, ci devo pensare…
Concordo: la creatività degli spot è superiore, probabilmente sono più remunerativi. Ricordo solo quello che dice: “Ci vuole qualcosa di rivoluzionario…”
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sono senz’altro molto remunerativi.
Mi torna in mente l’interminabile serie di spot UNA TELEFONATA TI ALLUNGA LA VITA: Massimo Lopez era condannato alla fucilazione, ma prolungava la sua esistenza grazie alla SIP (che poi ha cambiato nome).
Quanto al “qualcosa di rivoluzionario” è tanto malinconico che la “rivoluzione” consista oggi nel cambiare detersivo!
"Mi piace""Mi piace"
A quanto pare il detersivo si vende meglio della Treccani.
"Mi piace""Mi piace"
potresti usare una pagina IG per sondaggi del genere
aumenterebbe anche il bacino, a tutti piace rispondere ai sondaggi non seri^^
"Mi piace""Mi piace"
Confesso la mia ignoranza: IG sta per Istagram? e in questo caso COME SI FA A USARE UNA PAGINA ISTAGRAM?
"Mi piace""Mi piace"
Si instagram
Crei un account col nome del blog, avvisi sul blog dell’esistenza di quel profilo e metti i sondaggi nelle stories
"Mi piace""Mi piace"
Negli ultimi anni il cinema è entrato in forte crisi, è innegabile, sebbene prodotti validi ne escano comunque non hanno la forza di imporsi come cult che avevano anni fa; oggi quel potere è passato alla televisione, soprattutto dopo l’avvento dello streaming.
Nel mio piccolo (sono 6 anni che faccio parte della blogosfera) ho notato il progressivo ridursi di voci che partecipano alle chiacchiere. Mantenere un blog richiede tempo, dedizione e costanza, e non sempre se ne ha la possibilità – o la voglia. Io stesso è un mese, circa, che non ho il tempo di scrivere niente e per lo più mi limito a commentare i post degli autori che seguo.
"Mi piace""Mi piace"
Concordo. Mantenere un blog richiede molto più tempo che twittare.
Ti auguro di scrivere PROVANDOCI GUSTO
"Mi piace""Mi piace"