La serie dei potter movies ritorna sul piccolo schermo. Skycinema l’ha trasmessa la settimana scorsa e la ripropone da giovedì 30.
Queste storie piacciono ancora, non c’è dubbio. In un ufficio, nella labirintica struttura di Sky, hanno controllato gli ascolti e hanno deciso di riprogrammare le avventure di Harry, Hermione, Snape, Voldemort ecc.
Altre serie non hanno avuto lo stesso successo. Ad esempio TWILIGHT.
Ho già descritto le analogie e le differenze tra i romanzi della Rowling e quelli della Meyer.
Ora parliamo dei film.
- attrici e attori di fama mondiale hanno salito e sceso le scale di Hogwarts (Maggie Smith, Emma Thompson, Kenneth Branagh, Alan Rickman, Gary Oldman… anche Sean Connery ci aveva fatto un pensierino); non si può dire lo stesso degli interpreti del ciclo vampiresco (l’unico attore che abbia lasciato memoria è Robert Pattinson, che a Hogwarts è stato ucciso ma in America è costretto a vivere in eterno)
- vogliamo parlare di registi? da una parte ci sono Alfonso Cuaron (è stato veramente bravo nel terzo episodio, tra ippogrifi e dissennatori) e Mike Newell, che ha diretto altrettanto bene il 4° episodio; dall’altra ci sono onesti mestieranti.
Concludo con una domanda.
Pattinson è più espressivo da morto (nel potteresco CALICE DI FUOCO) o da non-morto (TWILIGHT)?
suddai, tra i vampiri c’è anche kristen che cmq ha una lunga carriera da attrice alle spalle (attrice bambina)
per me è più espressivo da morto e in film più recenti, come kristen 😂
forse sapendo del sicuro successo il regista e i produttori non li hanno mai spronati del tutto e quindi attori senza grandi promesse o vere capacità – ma solo belli – si sono visti rovinati: solo i due protagonisti di twilight sono sfuggiti alla maledizione del franchise
"Mi piace"Piace a 1 persona
Hai ragione, K. Stewart non è male (forse ci darà gioia cinefila in futuro)
"Mi piace"Piace a 1 persona
Un’ idea geniale portò al primo libro. Alcuni attori strepitosi hanno costellato qua e là la serie cinematografica.
"Mi piace"Piace a 1 persona
La lista degli STREPITOSI è incredibile. Durante la frettolosa stesura del mio postaccio ho trascurato John Hurt, Helena Bonham-Carter, Imelda Staunton, Brendan Gleeson, Richard Griffiths, Fiona Shaw, David Thewlis… e mi fermo per mancanza d’inchiostro.
I romanzi della sig.a Rowling avevano suscitato tale entusiasmo in Britannia che hanno fatto la fila per avere una parte anche marginale.
"Mi piace""Mi piace"
Grande Emma Thompson.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Mi ci metto anche io, ogni volta che lo danno in tv bene o male lo guardo – mai per intero, ma almeno un paio di sicuro. L’anno scorso ho rivisto ad esempio La Pietra Filosofale dopo tantissimo tempo, e l’ho trovato un ottimo feel-good film, che ti coccola e ti fa stare bene; la trama zoppica, ok, ma l’atmosfera è impagabile!
In realtà Twilight passa spesso in televisione sui canali generalisti, reti come 20 lo mandano quasi in loop insieme a Hunger Games. La differenza è abissale, ma al di là dei personaggi protagonisti, che trovo odiosi, è un film che riguardo con piacere – e non guasta che, per una volta, una storia finisca con un soddisfacente lieto fine in cui tutti sono felici e contenti.
Robert Pattinson è cresciuto tantissimo: in Twilight era molto giovane e molto mal diretto, nelle mani di registi capaci ha saputo fare ottimi lavori – e attendo con trepidazione di vedere il suo Batman!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Anch’io aspetto di vedere Batman Pattinson!!!!
Quanto alle reti imbottite di pubblicità le evito con cura. Che senso ha una scena piena di suspence (tipo Bella a colloquio con i Volturi) interrotta dalla pubblicità del cibo per i gatti sterilizzati?
"Mi piace""Mi piace"