Nel novembre del 1944 la Quinta Armata dell’esercito americano si avvicinava a Bologna.
Durante i durissimi combattimenti per sfondare la Linea Gotica il soldato Adler fece amicizia con tre bambini (Mafalda, Bruno e Giuliana) e si fece fotografare con loro.
Dopo 77 anni e grazie a quella foto e a Internet il soldato e i bambini (un po’ invecchiati) si sono ritrovati.
Ma ora mi permetto di fare un’ipotesi.
Cosa sarebbe stato dell’Europa se alla Casa Bianca si fosse deciso di non intervenire contro Hitler e Mussolini? Se fosse prevalsa l’idea (più volte accarezzata) di cercare solo la vendetta contro il Giappone? Se ci fosse stato un Joe Biden qualunque a decidere che Martin Adler doveva stare a casa?
Forse la premiata ditta Auschwitz&Birkenau sarebbe ancora in attività.
Premesso che la guerra mondiale non è la stessa cosa dell’Afghanistan,
il modo di andarsene ora degli americani è stato scriteriato e apparentemente impulsivo e improvvisato. Tanto è vero che Biden deve apparire tutte le sere a giustificarsi.
Non si può tenere per mano per 20 anni un “adolescente” e poi abbandonarlo improvvisamente in autostrada. Certo è che non tutto si sa dei retroscena interni e internazionali.
"Mi piace"Piace a 1 persona
E’ vero. Sappiamo poco dei retroscena internazionali. Magari abbandonare l’Afghanistan ha come contropartita evitare una terribile guerra nucleare totale. Vai a sapere.
Ma è più probabile l’ipotesi che Biden sia un coglione totale!
"Mi piace""Mi piace"
Non pensavo alla guerra nucleare ma a qualcosa tipo lasciateci partire che ce ne andiamo entro agosto. Con l’assenso di nazioni importanti.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ma se sono passati 77 anni, i bambini ne avranno almeno sopra la novantina e se quello è l’ex soldato Adler, cacchio! se li porta bene i quasi 100 anni.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Infatti Adler ha 97 anni (si sposta su una sedia a rotelle)
"Mi piace""Mi piace"