I “cattivi”: un ruolo che riesce bene agli attori italiani

In America si chiama THE VILLAIN ROLE. In italiano, il ruolo del cattivo, della carogna, di quello “che quando muore il pubblico è contento”.

Gli attori (per lo più) non lo amano. Alcuni GRANDI ATTORI lo hanno fatto molto bene: Orson Welles, Eli Wallach, Christopher Lee, Al Pacino, ecc.

Lo faceva BENISSIMO Gian Maria Volontè. Ve lo ricordate in “Indagine su un cittadino ecc?”

E a Hollywood spesso hanno pensato di affidare questo ruolo ad attori italiani.

Dopo farò alcuni esempi. Ma la domanda è: perché hanno pensato agli italiani?

Credo che nell’immaginario collettivo degli americani (non gli intellettuali, voglio dire gli americani “medi” dei paesotti e delle periferie, tutti TV birra e Reader’s Digest) l’italiano sia visto istintivamente come quello che ti pugnala alle spalle, BUGIARDO, DOPPIOGIOCHISTA E (naturalmente) MAFIOSO.

C’è una lunga, secolare tradizione di stereotipi che risale al teatro elisabettiano, alle leggende anticattoliche: noi siamo i MACHIAVELLI, le LUCREZIE BORGIE, i CAGLIOSTRO, i GESUITI ecc.

Ho in mente un post sulla saga del PADRINO. Mi servirà per approfondire il concetto. Per oggi mi limito a citare tre grandi attori italiani che hanno “fatto i cattivi” oltreoceano.

Vittorio Gassman – Andò in America alla fine degli anni ’70 e interpretò (benissimo) alcuni villain roles: ve li ricordate Quintet (Robert Altman), La Tempesta (Paul Mazursky) e Pelle di sbirro (Burt Reynolds)?

Adolfo Celi – Un grande attore, per lo più noto per ruoli brillanti, ma capace di mettersi la maschera del Supercattivo contro James Bond in Thunderball Operazione tuono (1965).

Sergio Castellitto – Lo abbiamo visto di recente nella parte del malvagio re Miraz (e accanto a lui c’era Pierfrancesco Favino, un’altra bella “faccia da cattivo”) in un film mediocre. Ne ho parlato nel post https://ilbibliofilo.wordpress.com/2008/11/30/il-principe-caspian-contro-i-conquistadores/trackback/  e penso che l’interpretazione di Sergio basti da sola a giustificare il prezzo del biglietto.

The URI to TrackBack this entry is: https://ilbibliofilo.wordpress.com/2021/07/24/i-cattivi-un-ruolo-che-riesce-bene-agli-attori-italiani/trackback/

RSS feed for comments on this post.

17 commentiLascia un commento

  1. Volontè in “Indagine su un cittadino…” è il cattivo inarrivabile. L’ unico cattivo che possa competere con lui è lui stesso in “Sbatti il mostro in prima pagina”!

    "Mi piace"

  2. Guarda Marco che è la stessa sorte degli attori inglesi ad Hollywood. Un po’ di paura dello straniero?

    "Mi piace"

  3. aggiungo che nella PASSIONE DI CRISTO mel gibson ha scelto attori italiani per le parti “cattive” : il sinedrio è tutto italiano (a cominciare da Mattia Sbragia che fa Caifa), Giuda è Luca Lionello (il figlio di Oreste), Satana è Rosalinda Celentano (rapata a zero), re Erode è Luca de Dominicis…

    "Mi piace"

  4. bella immagine quella di gassmann; dove l’hai presa?

    "Mi piace"

  5. Gassman è stato il cattivissimo Scarpia in LA TOSCA (1973) di Luigi Magni; Gigi Proietti faceva Cavaradossi e Monica Vitti faceva Tosca
    la foto di Gassman l’ho presa lì

    "Mi piace"

  6. Adolfo Celi in versione cattivo contro james Bond faceva ridere lo stesso.

    "Mi piace"

  7. beh, di Adolfo Celi ricordo la parte del giudice ne “La Febbre da Cavallo”; lì tanto cattivo non era. Comunque se gli italiani ci vedono come bugiardi, doppiogiochisti e mafiosi sarà forse perché alcuni uomini politici di primo piano, primissimo piano, vanno troppo in giro a confermare questo stereotipo . “Mr. Obamaaaa……..Mr. Obamaaaaaaaaaaa” così , per dire.

    "Mi piace"

  8. bravissimo CELI nella FEBBRE DA CAVALLO: finto burbero che si toglie inaspettatamente la maschera rivelandosi come patito dell’ippica
    COME in AMICI MIEI, marito tradito che ti aspetti SFIDI A DUELLO il rivale GASTONE MOSCHIN e invece…
    quanto a quello che Beppegrillo chiama lo PSICONANO certamente ha contribuito a svalutare la nostra immagine. All’estero si chiedono: ma gli elettori italiani sono sciocchi o sono a loro volta corrotti?

    "Mi piace"

  9. Non volevo citarlo, ma grazie unodicinque: Celi in “Febbre da Cavallo” è fantastico, come del resto tutto il film, commedia italiana cult degli anni settanta. A quando un post?

    "Mi piace"

  10. Hey, belphagor: e il Volontè di Per qualche Dollaro in più dove lo mettiamo?

    "Mi piace"

  11. Ah, beh: quel ruolo e quella interpretazione sono impareggiabili!

    "Mi piace"

  12. Ciao sono Godot, è molto interessante questo post anche se a me piace vederla in un’altra ottica… magari gli italiani sono “bravi”.
    Sinceramente infatti, sebbene nella vita i cattivi siano semplicemente “fetenti”, i cattivi del cinema ora (e del teatro prima) hanno un fascino tutto particolare… i personaggi cattivi spesso sono i più completi. Parlavi di film americani… e in questo caso spesso la cosa si rafforza… in film in cui il buono è “BUONO e basta!” senza nessun attimo di dubbio e se scoppia il mondo lui si toglie la polvere dalla spalla e continua a esser buono, mentre i cattivi sono più completi… reali. No?!
    Scusa per questo commento lunghissimo era solo una riflessione personale!

    "Mi piace"

    • nice to meet you, Godot
      sono d’accordo con te
      I “cattivi” a teatro e al cinema sono spesso affascinanti e bisogna essere bravi per interpretarli: penso a Bogart, a Orson Welles, alla coppia Newman-Redford (impareggiabili furfanti in Butch Cassidy e nella STANGATA) e a Marlon Brando (bravissimo nel PADRINO e melenso nell’AMMUTINAMENTO DEL BOUNTY)

      "Mi piace"

  13. Nice to meet you too…
    eh sì… ma la cosa più affascinante è che siano anche i testi a rendere i cattivi affascinanti… con Shakespeare ad esempio… Romeo diciamoci la verità è un po’ noioso (e se lo dico io che sono una donna!) … ma se prendi un “cattivo” a caso (Riccardo III? Ma lo stesso Amleto… che proprio “buono” non è!) ecco che diventa subito più affascinante, e questo vale per Beckett, Moliere… e poi?! Ci siamo forse dimenticati di Dracula?! :mrgreen: Scherzi a parte il “villain” è fondamentale e il lettore, il pubblico o chi sia… lo sa… perchè senza “villain” non ci sarebbe trama… ma solo la vita candida e pura (e noiosa!) del protagonista!

    "Mi piace"

  14. […] Gassman e Castellitto, tanto per citarne qualcuno, sono stati usati per villain roles (parti da “cattivo”) e rispediti in Italy. […]

    "Mi piace"

  15. La colpa è dei Borgia, ma anche l’ultima guerra e il fascismo non ci hanno aiutato.

    Piace a 1 persona

    • Infamia incancellabile il fascismo e le leggi razziali.
      Ma pensiamo un po’ come possono valutare all’estero il comportamento del nostro governo tra il 25 luglio e l’8 settembre 1943 (il re fa arrestare il duce, poi Badoglio dice “la guerra continua” e intanto tratta la resa con gli Alleati; infine il caos totale di cui è buon testimone il tenente Innocenzi, interpretato da Alberto Sordi: “incredibile! i tedeschi si sono alleati con gli americani!”)

      Piace a 1 persona


Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: