assalto al bancomat

Giorni fa qualcuno si è divertito a sabotare lo sportello automatico (comunemente chiamato bancomat) situato in via Andrea Costa 22 a Bologna.

Lo sportello è rimasto inutilizzabile per qualche ora.

Se era uno scherzo goliardico non è stato divertente. La goliardia (istituzione che nessuno rimpiange) non era divertente neanche negli anni ’50; figuriamoci in questi tempi.

Se invece l’intenzione era quella di combattere il capitalismo attraverso uno dei suoi simboli… beh, bisogna spiegare a chi ha avuto questa bella idea che non ha capito una minchia e che i ricchi non hanno bisogno di contanti in tasca per godere dei loro privilegi.

Loro, i plutocrati, spostano i loro miliardi da Abu Dhabi alle isole Cayman con un clic. Al bancomat si interessano solo i pensionati e le massaie. Quelle/i che prima di prelevare 40 euro controllano se nel conto li hanno davvero, quei 40 euro.

Forse (mi rivolgo a te che credi di essere di sinistra) tu sei rimasto ai fumetti di Paperon de’ Paperoni e del suo Deposito (vedi illustrazione qua sotto).
deposito

E concludo con un’osservazione storica.

La sinistra italiana ha spesso sbagliato i suoi bersagli. 

Ad esempio nel gennaio 1921 i filosovietici provocarono una scissione, separandosi dal Partito Socialista di Filippo Turati e di Giacomo Matteotti, che per loro erano dei borghesi, cioè dei nemici di classe.

Non avevano capito un cazzo che il vero nemico era Mussolini.

 

Published in: on marzo 12, 2021 at 3:16 PM  Comments (2)  

The URI to TrackBack this entry is: https://ilbibliofilo.wordpress.com/2021/03/12/pizzocchi-giacobazzi-al-teatro-fanin/trackback/

RSS feed for comments on this post.

2 commentiLascia un commento

  1. Ma come son riusciti a sabotarlo? Non esiste un sistema di sicurezza contro le manomissioni?

    Piace a 1 persona

    • Hanno versato della vernice sulle fessure dove si inseriscono i bancomat e dove esce il contante

      Piace a 1 persona


Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: