Eravamo rimasti al punto in cui mi chiedevo “clamorosa fetecchia o piacevole sorpresa?”
Entrambe le cose. Fetecchia ma anche sorpresa.
Recitazione mediocre, a parte Popolizio (nel ruolo di Erode). Gli attori sembrano avere un gran fretta di finire. “Buona la prima” (costa moltissimo girare in Marocco) e avanti con un’altra scena! Ficarra è sempre lui: il furfante con capacità di recupero; lo stesso per Picone: è il tonto che però tanto tonto non è.
I bambini di Betlemme sono una specie di coro. Coro di una tragedia greca.
Ma li hanno scelti troppo belli e troppo pulitini, tipo la pubblicità del Mulinobianco. Sembra di essere in una fiction rai (è distribuito da Medusa, ma ormai Rai e Mediaset mi sembrano la stessa cosa).
Però…
Però alla fine il film si riscatta e smette di essere una farsa alla Franco&Ciccio. Diventa serio.
Ho promesso di non spoilerare, ma dopo l’immagine vi lascio un aiutino.
Se non volete neanche l’aiutino voltate subito pagina.
Aiutino: voi chiudereste i porti ai bambini di Betlemme in fuga da Erode?
[…] Tra i film capolavoro non posso (sinceramente) annoverare IL PRIMO NATALE; è di poco al di sopra del Bah, ha qualche pregio (la fuga dei bambini da Erode alla Sicilia) e qualche difetto (li ho descritti qui). […]
"Mi piace""Mi piace"
[…] Skycinema continua a programmare IL PRIMO NATALE. L’avevo visto un anno fa e recensito qui. […]
"Mi piace""Mi piace"