Cosa c’entra Bertoldo con la Brexit?

Se tu che, per deliberata scelta o per puro caso, sei finita/o in questo postaccio (post brutto e cattivo) conosci il personaggio di Bertoldo (qui sotto effigiato) non hai bisogno che ti racconti come l’astuto contadino, di scarpe grosse e d’ingegno fino, sfuggì all’impiccagione.

In caso contrario i casi sono 2:

  1. ti guardi il film di Monicelli (1984); un film divertente, con Tognazzi, Sordi e Lello Arena tra gli interpreti
  2. ti leggi l’appendice in fondo (se sia divertente o noiosa lo decidi tu)

bertol
Ma adesso parliamo di Brexit.

Un fottìo di premi Nobel (i nomi di Higgs e di Hawking dicono qualcosa?) e di star del teatro, del cinema, della letteratura e della musica (da Mike Jagger a Ken Loach, da Emma Thompson a Ian McEwan, da J.K. Rowling a Helena Bonham Carter) hanno spiegato come la GB abbia tutto da guadagnare restando nell’Unione Europea.

Al contrario, milioni di sbevazzatori di birra di cittadini britannici vogliono allargare la Manica per allontanare l’Europa dalla loro patria insulare.

Risultato: un tira-e-molla che non finisce mai (in inglese, neverending on again off again).

In mezzo a tante discussioni non si è deciso niente. L’uscita della GB dall’Unione Europea doveva avvenire a fine Marzo, ma tutto è rinviato al 31 ottobre (la notte di Halloween).
brexithalloween

Alla Commissione Europea è stato presentato un ventaglio di proposte:

  • Brexit con guida a destra (Right-hand drive Brexit)
  • Brexit con guida a sinistra (Left-hand drive Brexit)
  • Brexit alla Matriciana (Amatriciane Brexit) – with tomato sauce and pancetta
  • Brexit alla Carbonara (Carbonara Brexit) – followed by the tiramisu
  • Brexit ai frutti di mare (Seafood Brexit) – with black bean noodles
  • Brexit ai 4 formaggi (Four Cheeses Brexit) – no garlic, please
  • Brexit per celiaci (Gluten-free Brexit) – without cereals
  • Brexit a cazzo di cane (Ass-faced Brexit)
  • ecc

E’ una strategia, rinvio dopo rinvio, che ricorda quella dell’astuto Bertoldo.

Condannato a morte per impiccagione, chiese a re Alboino (come ultimo desiderio) di poter scegliere l’albero. Dopo molto tempo tornò con una piantina di ceci: “Quando sarà cresciuta andrà benissimo…”
brex

APPENDICE: le arguzie di Bertoldo.

Opera di G. C. Croce (1550-1609) che raccolse in forma letteraria un materiale antico, prevalentemente veneto. Bertoldo (vedi sopra, impersonato da Ugo Tognazzi) risponde alle domande del re longobardo Alboino con battute fulminanti, molte delle quali riguardano la fame, la cacca e i pidocchi.

Ma c’è anche una profonda e malinconica filosofia.

Alboino: Qual è il più gran pazzo che ci sia?

Bertoldo: Quello che si ritiene savio!

Alboino: Sono pronto a darti tutto quello che mi chiederai!

Bertoldo: Io vado cercando felicità; tu non l’hai e perciò non me la puoi dare!

Alboino: Non sono dunque felice io, sedendo sopra questo alto seggio?

Bertoldo: Colui che più in alto siede, più rischia di cadere al basso!

Published in: on aprile 12, 2019 at 8:57 am  Lascia un commento  
Tags: , ,

The URI to TrackBack this entry is: https://ilbibliofilo.wordpress.com/2019/04/12/cosa-centra-bertoldo-con-la-brexit/trackback/

RSS feed for comments on this post.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: