i blog dei cinefili (partendo dal dr. Strangelove)

IL DOTTOR STRANAMORE (Kubrick, 1964) è uno dei migliori film della storia. E non sono il solo ad amarlo.

Ogni tanto lo tiro fuori e lo rivedo, godendo come un riccio.
strang
Ma alcuni Soloni della critica sentenziarono altrimenti. E (da questo) argomenterò sulla difficoltà di dare giudizi oggettivamente validi per tutti.

Tullio Kezich (che allora scriveva su Panorama): “il regista non tira fuori tutti gli effetti possibili… avrebbe dovuto affrontare il tema della distruzione atomica con uno stile realistico, addirittura documentario… quell’aria un po’ falsa che hanno tutti i film di ambiente americano girati in Inghilterra…

Giovanni Grazzini (sul Corriere della sera): “La mano di Kubrick è stringata e lucida, ma non ha propriamente genialità di artista… resta nell’ambito della produzione commerciale. Ne è conferma l’aver affidato 3 parti al versatile Peter Sellers… personaggi troppo diversi perchè riesca a dare a ciascuno pienezza di espressione…”

Anche i “grandi” critici sbagliano?

Diciamo che Grazzini e Kezich (come molti intellettuali della loro generazione) vivevano nell’attesa messianica della Rivoluzione Imminente: per loro il cinema doveva profetizzare e possibilmente attuare la Rivoluzione. Un film, più che essere bello, doveva “portare avanti il discorso”.

Ogni epoca ha i suoi fanatici.

Questa lunga premessa (di cui mi scuso) per introdurre il tema I BLOG CINEFILI

  1. Anzitutto osservo che i bloggers che si occupano di cinema sembrano più interessati a PARLARE che ad ascoltare. Ci sono molte eccezioni (tra cui annovero Agegiofilm, Cinemaleo’s, Fabrizio Reale e “biba”), ma la maggior parte di loro scrive molto e riceve tanti o pochi (o niente) commenti; ma non commenta i blog altrui. Diciamo che mettono in rete le loro opinioni, ma non leggono le altre, come quelli che si mettono a parlare nello Speaker’s corner di Hyde Park: gli va di prendere la parola, ma le parole altrui non le ascoltano. E mi ricordano un mio prof al liceo (lo descriverò, prima o poi, nel fragolinablog). Non lo interessava che lo capissimo: era sostanzialmente uno showman e le sue lezioni erano uno show. Punto a capo.
  2. Ciò può essere spiegato col fatto che i gusti dei cinefili differiscono su tutto. Nessuno concorda pienamente con gli altri. Tot càpita tot sententia. Non voglio dire che sia un male. E’ così e basta: i cinefili non hanno obbligo di partito e si dividono in infinite scuole, di cui qui elenco solo una piccolissima parte
  • quelli che Tarantino y nada mas
  • quelli che “La fontana della vergine”
  • quelli che bisognerebbe rivalutare l’intensità espressiva di Ciccio e Franco, soprattutto “Due mafiosi contro Goldginger” e “Le spie venute dal semifreddo”
  • quelli che non trovano NIENTE di Altman che non sia perfetto
  • quelli che “Eyes wide shut” è, complessivamente, una troiata
  • quelli che i movimenti di macchina di Fellini
  • quelli che il calligrafismo di Ichikawa
  • quelli che “il miracolismo feticistico della cinepresa” di Vertov
  • quelli che “ho visto cose che voi umani non potreste nemmeno immaginare”
  • quelli che “non è vero che abbiamo bisogno dell’assenza, della solitudine, dell’eterna attesa: non è vero!”
  • quelli che “tutti cercano Ringo e i più sfortunati lo trovano”
  • quelli che “se vedete il giudice Greenfield, ditegli di suo figlio”
  • quelli che “Maccarone, tu m’hai provocato e io te distruggo!”

Premesso ciò segnalo alle autorità competenti la mia decisione di ripubblicare alcuni post del periodo 2009-2011:

Australia

Un film che tutti i bloggers dovrebbero vedere…

Quando la morte (degli altri) fa ridere

Che ci fa Zio Paperone a Little Boston?

The fighter

(ho scelto questi non perché fossero i film migliori di quegli anni ma perché mi è sembrato, ripeto mi è sembrato, di averli raccontati bene)

 

The URI to TrackBack this entry is: https://ilbibliofilo.wordpress.com/2018/04/07/i-blog-dei-cinefili-partendo-dal-dr-strangelove/trackback/

RSS feed for comments on this post.

19 commentiLascia un commento

  1. Grande!

    Grazie mille per il commento, CIAO!!! 😀

    "Mi piace"

  2. Che dire… ti ringrazio… nel mio piccolo, dato che non mi ritengo esperto di cinema nè ho la pretesa di esserlo, dato che provo a riportare nelle mie recensioni quanto davvero mi ha colpito di un film, penso sia importante leggere le altrui recensioni, gli altrui pareri e lasciare un segno, un piccolo commento, per creare, non tanto nel proprio piccolo blog ma in quelli altrui, possibilità di confronto.

    Un appunto e una richiesta… potresti mettere i link di tutti i blog da te indicati, oltre che il nome ? Sarebbe un bel modo per ampliare il proprio elenco di siti “cinefili” da seguire … non lo scrivo per cercare il più classico dei +1 in classifica blog, ma semplicemente per poter ampliare maggiormente quella possibilità e voglia di “ascoltare” da te indicata.

    Ps
    complimenti…come sempre…

    "Mi piace"

    • grazie dei complimenti
      elencherò i blog (compreso il tuo) nel prossimo post

      "Mi piace"

  3. Io non sono “esperta” di cinema, mi piace semplicemente e forse nel corso degli anni mi sono costruita dei parametri di riferimento. O forse no. Mi piace anche parlarne e scambiare impressioni e passioni. Comunque hai ragione, tra i film di un tempo e quelli di adesso non c’è confronto! Devo dire anche che – per mia fortuna – non faccio parte di nessuna delle categorie che argutamente hai individuato, e sono abbastanza curiosa (anche se Eyes wide shut l’ho visto solo una volta…).
    biba

    "Mi piace"

    • abbiamo gusti in comune, tu ed io
      paragonare “c’eravamo tanto amati” di Scola a “baciami ancora” è impietoso?
      non c’è confronto, non c’è confronto….

      "Mi piace"

  4. Per quanto ai critici: delle reazioni a Zabriskie Point ne vogliamo parlare? http://www.youtube.com/watch?v=bJsW6ta4X8o

    "Mi piace"

  5. Ci sono!!! Tengo nota delle tue considerazioni, e cercherò di seguire il tuo consiglio, anche se fatico a seguire circa 60 blog e a mantenerne altri tre.
    Sono un pò dispersivo, ma devo ammettere che finora la mia giornata è puntata al (quasi tutta sul) cinema, ed ho poco tempo per distrarmi.

    "Mi piace"

  6. Cinefili brutte bestie 😀

    Piace a 1 persona

  7. La mano di Kubrick non ha genialità di artista… questa me la segno perché è degna di una rubrica ipse dixit…
    Per il resto sono d’accordo con te, io cerco sempre di leggere e commentare anche gli altri, c’è chi lo fa chi invece si chiude nella torre di cristallo pensando di aver detto la parola definitiva su un certo film e non parlo solo di critici, ma anche di semplici blogger un po’ presuntuosi…

    "Mi piace"

  8. Mi hai citato, e mi è parso piuttosto strano, guardando anche il titolo del post….Maledetto!!! Hai trovato il modo di ripostare ciò che hai scritto in passato!!! Peggio di Facebook, dove almeno non compaiono i commenti nel Condividi. Prima dei saldi di fine attività, è possibile chiedere che la sede non venga dismessa? Che ci sia un magazzino per l’invenduto? Io sta cosa dei blogger cinefili scomparsi mi rode troppo, è sintomo che su Internet qualcosa non funziona…Lasciamo perdere il cinema in sala, ma ti ricordi di GiulianoCinema e Bergman? Ha scritto cose impressionanti, dei temi, anzi, un tomo in forma di byte. Muto…scomparso…voglio vedere chi tra i tuoi lettori se lo ricorda, e meglio ancora può leggere i suoi post, perché l’ha reso privato, pensa…E Tomobiki Maerchenland?

    "Mi piace"

    • Mi dà molta gioia ritrovarti.
      Anche perché non mi rassegno allo sgonfiamento della blogsfera. Mi piace rileggermi e rileggere i tuoi commenti.
      Quanto a ripostare… è facile! Vado nell’archivio, clicco MODIFICA RAPIDA e cambio data e ora, e AGGIORNA.
      Vorrei seguire la tua attività twitter; se mi scrivi il tuo indirizzo sarò lietissimo di “seguirti”
      il mio è marco frangini (@ipirochide)
      P.S. non capisco questa cosa dei blog “privati”

      "Mi piace"

  9. ciao, ti leggo da un pò in maniera silente (soprattutto per colpa di un’app che mi permette di leggere tutto da cellulare, e commentare e un pò più complicato…); condivido spesso le tue opinioni, e anche questa volta non posso far altro che essere d’accordo: spesso i blog son pulpiti dove il cinefilo/cineamante/cinequelchevuole (tendenzialmente arrogantello e borioso) sale e sparge la sua non-richiesta opinione.
    Io ho un miniscolo e insignificante blog, che mi diletto a portare avanti dal 2012 e che mi ha dato tante soddisfazioni, che mi ha fatto conoscere tanta gente appassionata di cinema come me, anzi più di me; il problema però è che i commenti non arrivano, credo perché a nessuno interessi la mia opinione, e vagando&commentando per blog mi son reso conto che molti vengono a commentare solo dopo il tuo commento, in una sorta di scambio di commenti vicendevoli che mi sembra un pò come farsi le seghe a vicenda per non dire di essersi masturbati….

    Piace a 1 persona

    • Ho provato a risponderti… ma ci sono problemi tecnici con Google+
      Forse anche altri bloggers ci hanno provato inutilmente

      "Mi piace"

  10. Qui non ho difficoltà a comunicare con te, Pietro (come puoi vedere)
    Quando invece voglio lasciare commenti su BIRRA BIONDA (abbiamo dei valori in comune, vedo) appare un due di picche: “Google+ non è compatibile con la tua amministrazione…
    Forse è successo ad altri commentatori

    "Mi piace"

    • ma cos’è “birra bionda”? comunque si, abbiamo questo valore in comune….gran valore, io provo pure a fare l’homebrewer con un paio di folli amici [https://www.homebrewmap.com/en/18-home-breweries/203-brassatori-grezzo-etnei]

      anche qui comunque mi da problemi con g+

      "Mi piace"

  11. […] Quanto ai difetti che Tullio Kezich e Giovanni Grazzini trovarono in STRANAMORE rimando a un mio vecchio post […]

    "Mi piace"


Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: