Sto rileggendo LE DONNE EREDITERANNO LA TERRA di Aldo Cazzullo.
Donne meravigliose, donne sanguinarie, donne coraggiosissime, donne ambiziosissime: Giovanna d’Arco, Marie Curie, Fabiola Gianotti, Elvira Sellerio, Maria Callas, Magda Goebbels che uccise col cianuro i suoi 6 figli…
E’ veramente un testo interessante. Spiace che abbia portato SFIGA (come dicono a Oxford) a Hillary. Comunque ritornerò sull’argomento.
Per il momento consentitemi una considerazione linguistica.
Avete presente il gatto?
Ecco, per indicare questa realtà zoologica le principali lingue europee usano parole simili (derivate dal latino CATUS):
- gatto in italiano
- gato in spagnolo e portoghese
- chat in francese
- cat in inglese
- katze in tedesco
- kat in olandese
- katt in svedese
Invece per tradurre DONNA le lingue si confondono come nella mitica Babele
- famme in francese
- mujer in spagnolo
- dona in catalano
- fruntimmer in svedese
- frau in tedesco
- woman in inglese
- kobieta in polacco
- zena in croato
- grua in albanese
La varietà di questi nomi (di etimologia controversa) rispecchia la complessità del concetto, non vi pare?
[…] via Donna, mistero insondabile (anche dal punto di vista linguistico) — un paio di uova fritte […]
"Mi piace""Mi piace"
mi hanno regalato il libro di Cazzullo per natale, e non l’ho ancora letto, sebbene mi abbia incuriosita fin dal titolo, e devo dire che, leggere la tua recensione aumenta la curiosità…
"Mi piace""Mi piace"
[…] fotografica). L’importanza storica della gattitudine è testimoniata anche dalla linguistica: la radice antichissima del termine fa sì che in tutto il mondo il felino sia chiamato in modo simil…. CAT in inglese, KATZE in tedesco, CHAT in francese, GATO in spagnolo, KOT in russo, GATTU in […]
"Mi piace""Mi piace"