Dall’inizio della stagione (da agosto a oggi) vedo solo film anglosassoni nella TOP TEN. Solo al 12° posto trovo IN GUERRA PER AMORE, una storia grottesca che è piaciuta (soprattutto ai siciliani) ma senza esagerare…
Noto che i posti più alti della classifica sono occupati da film d’animazione (ere glaciali, pesciolini colorati ecc) o simili. E mi chiedo perché in Italia non esce un cartone animato come si deve da 40 anni: l’ultimo (ALLEGRO MA NON TROPPO) è del 1976.
- Non abbiamo buoni disegnatori?
- I nostri autori non sanno cosa piace veramente ai bambini (tipo MINIONS)?
- I produttori vogliono investire solo nelle solite farsacce natalizie?
Già, le farsacce. Note come “cinepanettoni”.
Forse tra un mese qualche italiesco comparirà nella graduatoria dei maggiori incassi (vedi sotto); ma quest’anno non ci sono Zalone, Pieraccioni e Verdone…
Forse NON C’E’ PIU’ RELIGIONE (Angela Finocchiaro, Bisio e Gassmann) porterà qualche soldino nelle casse. Magari anche i miei.
Dal 1/8/2016 a oggi gli incassi sono stati questi (fonte Cinetel):
- ALLA RICERCA DI DORY (15.140.000 euro)
- PETS – VITA DA ANIMALI (13.269.000)
- ANIMALI FANTASTICI E DOVE TROVARLI (12.963.000)
- INFERNO (12.413.000)
- SUICIDE SQUAD (12.104.000)
- L’ERA GLACIALE (8.715.000)
- DOCTOR STRANGE (7.298.000)
- IO PRIMA DI TE (7.068.000)
- BRIDGET JONES’S BABY (5.576.000)
- LA RAGAZZA DEL TRENO (4.843.000)