1 – TILDA SWINTON
Tilda è talmente brava che la sdoppiano. Thora e Thessaly sono due gemelle e si odiano. Gareggiano nell’inseguire gossip nell’ambiente ollivudiano. Certo è che il mondo è cambiato dagli anni 50; adesso non fa più scandalo una diva che aspetta un bebè senza sapere da chi (anzi, è una trovata pubblicitaria)
2 – SCARLETT JOHANSSON
Se le sorelle Thacker hanno il ruolo delle stronz delle sgradevoli, DeeAnna ha il ruolo della sensualona ocona (il modello è Esther Williams, ma c’è qualcosa di M. Monroe e di K. Novak). Ocona o no, io la Johansson me la mangerei cruda.
3 – LOTTA DI CLASSE NEGLI STUDIOS
Ricordate GLI ULTIMI FUOCHI (Elia Kazan, 1976)? Un sindacalista (J Nicholson) dice a un produttore (R De Niro) “gli sceneggiatori sono i braccianti che voi padroni state sfruttando” (poi finisce a botte). Nella realtà gli sceneggiatori risolsero i loro problemi con mezzi legali, soprattutto con l’arma dello sciopero. Ma lo sciopero non è cinematografico: meglio raccontare un comico rapimento. E parlare di “comunisti” provoca ancora brividi in USA (non c’è più Joseph McCarthy, ma c’è Donald Trump).
P.S. Ho riletto il post su Tilda Swinton, scritto 6 anni fa. Allora l’applaudivo. Oggi gli applausi vanno aumentati.
Ne aggiungo altri tre, così, tanto per.
– Frances McDormand che rischia di fare la fine di Isadora Duncan mentre è al montaggio di un film
– Josh Brolin che interrompe una sessione di fotografie spinte (?) come un novello Philip Marlowe
– Channing Tatum che deve scegliere in un decimo di secondo tra il suo amato cagnolino (a nome Engels) e molti soldi.
"Mi piace""Mi piace"
e ovviamente sceglie Engels
anche perché cosa ne farebbe a Mosca di 100.000 $?
"Mi piace""Mi piace"
[…] mi limito a citare AVE CESARE (2016) grottesca commedia sulla hollywood degli anni ’50 e HITCHCOCK (2013) su come fu pensato e realizzato quel capolavoro assoluto che si chiama […]
"Mi piace""Mi piace"