da quando Helena mi ha mollato LA MIA CARRIERA HA PRESO LA VIA DEL DRAMMA (spesso sono morto e le mie mani si sono sporcate di SANGUE)

Daniel Day-Lewis. L’ho visto la prima volta in un film del 1986: A ROOM WITH A VIEW (in Italia, Camera con vista). Interpretava Cecil Wyse, un tipo pieno di spocchia (una specie di Sgarbi); fidanzato con la protagonista Lucy (Helena Bonham Carter), veniva piantato alla grande a favore del più disinvolto George (Julian Sands).

Nel 1989 è stato il protagonista di MY LEFT FOOT. E’ la storia vera di Christy Brown, poeta e pittore irlandese a cui una gravissima paralisi cerebrale non impedì di trovare originalissime forme di espressione. Oscar come miglior attore (e non mancavano valide alternative quell’anno, da K. Branagh a R. Williams)

L’ULTIMO DEI MOHICANI è del 1992. Occhiodifalco è noto come sterminatore di cervi nelle foreste tra Albany e il Canadà (correvano gli anni tra il 1756 e il 1760); quando poi spara agli Uroni la mira è anche più precisa, perché un cervo se lo manchi mica ti scotenna. A proposito, la sapete la storiella dei Nosbari? Ah, è vecchia…

L’ETA’ DELL’INNOCENZA (diretto da M. Scorsese nel 1993) descrive la vita degli aristocratici di NYC alla fine dell’Ottocento. Non muore nessuno, ma sposarsi senza passione, come fa Newland, è una specie di ergastolo.

Ancora Scorsese, regista di GANGS OF NEW YORK. Daniel sfiora l’Oscar con il personaggio di Bill il macellaio, boss della malavita che alla fine muore ammazzato… Volete sapere da chi? Io niente sacciu, non c’ero e se c’ero dormivo e sognavo che non c’ero!

Secondo Oscar come miglior attore. IL PETROLIERE vede Day-Lewis nel ruolo di Daniel, uno spietato e cinico Zio Paperone dominato da una paranoica fame di ricchezza. Alla fine scorre il sangue.

Terzo Oscar, l’anno scorso. LINCOLN è, secondo me, un film noiosetto. Ma l’interpretazione del Presidente americano è notevolissima. E non dimenticate che Day-Lewis è inglese…

Confesso di  non aver visto tutti i film di questo attorone. Ad esempio non ho mai visto NINE, specie di musical ispirato da OTTO E MEZZO, in cui Daniel aveva il ruolo di Mastroianni, cioè il protagonista.

Mi sono perso molto?
cecilpetroillincoln

The URI to TrackBack this entry is: https://ilbibliofilo.wordpress.com/2013/10/28/da-quando-helena-mi-ha-mollato-la-mia-carriera-ha-preso-la-via-del-dramma-spesso-sono-morto-e-le-mie-mani-si-sono-sporcate-di-sangue/trackback/

RSS feed for comments on this post.

7 commentiLascia un commento

  1. Ho recentemente visto il suo primo film, Domenica maledetta domenica, dove appare per pochi secondi, irriconoscibile, nel ruolo di un vandalo che riga le macchine fuori dalla chiesa con un coccio di vetro. Non una delle sue interpretazioni più importanti 😉

    Nine è un film bizzarro, in realtà basato su un musical che è fondamentalmente un plagio di 8 1/2. Cast stratosferico, risultato che induce alla sonnolenza.

    Primo film in cui l’ho visto sapendo di vederlo deve essere stato My beautiful laundrette, sconsigliato ad omofobi e razzisti, al resto della popolazione potrebbe piacere – per me basterebbe la regia di Stephen Frears come garanzia.

    Lincoln non l’ho ancora visto, pur aspettandomi una sua grande prova d’attore, appunto perché temo la noia di avvenimenti che non mi pigliano più di tanto.

    Tra quelli che ho visto, direi che vince Il petroliere.

    Molti dicono che sia il miglior attore di questi tempi, e non saprei come controbattere.

    Piace a 1 persona

    • Dunque non mi sono perso niente se non ho visto NINE
      E’ il miglior attore della nostra generazione? Difficile dirlo… comunque è apprezzabile che abbia scelto di interpretare solo parti di cui è veramente convinto e (di conseguenza) abbia girato solo 5 film negli ultimi 14 anni

      "Mi piace"

  2. sono ferma a l’età dell’innocenza… praticamente per si è cristallizzato nei miei ricordi adolescenziali a metà strada tra la figura del fidanzato antipatico di Lucy e il nativo americano che fa girare la testa a Cora. rivederlo nei panni di Lincoln non saprei… farei troppi paragoni sul tempo che passa…

    "Mi piace"

  3. Non l’ho presente, mi perdonate? 😦

    "Mi piace"

    • Non hai bisogno di essere perdonata, cara Paola!
      Anche perché sei un’insegnante e in questo periodo sei sicuramente oberata di lavoro (mia moglie si ritrova a dover correggere 3 pacchi di compiti, 2 temi e una versione da Livio)

      "Mi piace"

  4. “Nine”… ovvero come rovinare un grande musical… Ciao

    "Mi piace"

    • Come dicevo NON L’HO VISTO e sembra che mi sia perso niente
      Grazie della visita

      "Mi piace"


Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: