Sono molto riconoscente a Gegio per il suo lavoro. Combinando autorevoli punteggi (IMDB, Filmtv, Mereghetti, Morandini) dei film da Buster Keaton al 2010, ha ottenuto una classifica veramente condivisibile sui film migliori della storia.
Sono sempre opinabili queste classifiche, si capisce. Ma nei primissimi posti vedo Kurosawa, Chaplin, Billy Wilder, De Sica, Scorsese, Coppola, Hitchcock e Bergman. Se vai sul classico, non puoi sbagliare.
Noto (e mi fa molto piacere) che nei primi 28 posti ci sono 21 film in BN
- I sette samurai
- Tempi moderni
- Luci della città
- Viale del tramonto
- Quarto potere
- L’appartamento (1960)
- Ladri di biciclette (alla faccia di Andreotti, a cui non piaceva)
- La febbre dell’oro
- Il posto delle fragole
- L’infernale Quinlan
- La dolce vita
e così via. Quelli a colori sono solo 7 e li metto in fondo.
Tornerò sull’argomento.
Anche perché voglio dare il mio apporto, proponendo i migliori del periodo successivo (2011-2013)
Cambiamo discorso.
La forma d’arte tipica del XIX secolo è stata L’OPERA LIRICA
Nel XX secolo è stato il CINEMA
Quale sarà la forma d’arte del XXI?
Credo che non sarà il blog, almeno nelle sue forme attuali. La blogsfera si è espansa negli anni zero (2000-2010) e adesso sta lentamente afflosciandosi.
Molti hanno smesso, altri hanno ridotto notevolmente la loro attività.
Ora va di moda TUITTARE. Non nego il fascino dei tweet: 140 caratteri costringono all’essenzialità, alla battuta fulminante…
Però ti costringono a stare sempre attaccato al pc. Perché se ti replicano in molti (se non ti fila nessuno il problema non si pone) devi stare in campana.
Non fa per me. Sono troppo pigro… e in questa stagione più che mai. Accendo il pc solo la sera tardi e mi viene sonno subito. Qualche volta però mi scappa di postare e scrivo qualcosa (mai più di 500 parole).
Oggi mi fermo qui e rinvio a data da destinarsi la risposta all’amletico dubbio: TWITTARE O NON TWITTARE?
Sarà il tweet la forma d’arte del secolo? O sarà il sacchetto di plastica del supermercato?
Me lo chiedo anch’io…twittare o no?! Ho creato un account tempo fa ma non l’ho mai usato come si deve…. eh, già “come si deve”? Cosa vale la pena twittare? Sono molto indecisa, vero è che i social stanno uccidendo i blog.
"Mi piace""Mi piace"
tuittare è facile, diciamo la verità
basta una conoscenza anche minima della lingua italiana e 2 cosette da dire
un BLOG, invece, richiede una certa ARTE DELLA PAROLA
"Mi piace""Mi piace"
Ragazzi, il twit completa, non spiega, ma completa. Lo so che è bruttissimo, e che i social network ci stanno uccidendo, ma è sempre più difficile sottrarsi ad essi e continuare a scrivere. Come far sapere delle cazzate che scriviamo??? Vogliamo parlare dello scoramento per l’inutilità della mia Top 100, non discussa lontano dai miei soliti contatti?
"Mi piace""Mi piace"
Mi pare che il cinema sia assalito da due fronti: il formato seriale e i videogiochi. Non credo che il cinema sia destinato a soccombere (come non è scomparso il teatro e la lirica), ma direi che sia destinato a continuare a perdere spettatori e fatturato.
La risposta dei produttori è interessante. Si cerca sia di distinguersi nettamente dai nuovi avversari (film più lunghi, più spettacolari, più costosi), sia di attirarne i fruitori.
"Mi piace""Mi piace"
LUNGA VITA AL CINEMATOGRAFO
io, essendo (come tutti i vecchi) legato al passato, non chiedo di meglio che il cinema continui ad elevarsi sopra altri generi di entertainment
piuttosto che la tv-spazzatura (Centovetrine, porta a porta, cuochi e fiamme…) anche il filmuzzo più banale di Salemme è preferibile
"Mi piace""Mi piace"
blog come forma d’arte? non saprei…quando scrivo non penso ad una forma artistica. scrivo e basta. ma credo che presto si supererà anche tweeter. la gente si stufa presto. fb resiste perchè l’uomo per sua natura è curioso e vuole sempre intrigarsi nei fatti degli altri. in ogni caso il mondo di celluloide sopravviverà. abbandonando gli effetti speciali da botteghino e questo 3D che fa tanto drive in anni ’50.
"Mi piace""Mi piace"
credo proprio che tu abbia ragione
i film sono destinati a sopravvivere (come il barbiere di siviglia continuerà a cantare SONO IL FACTOTUM DELLA CITTA’)
"Mi piace""Mi piace"
Grazie per i complimenti, grazie per averla ripostata, almeno in parte, ma direi che è ora di superare la Top 100, i migliori film, e di dare un tributo a tutti coloro che hanno aperto un blog di cinema, o che si sono trovati ad amarlo. E’ ora di aprire il database dei blogger!!!! Fa troppo caldo? Se ne parla a settembre?
"Mi piace""Mi piace"
Grazie a te Gegio
quanto al database sui cinefili, mi sembra una fatica terribile, che in confronto Ercole era un dilettante…
"Mi piace""Mi piace"
Neanche tanto, basta organizzarsi.
"Mi piace""Mi piace"
Blog fatto davvero bene. Se posso permettermi di dare un piccolo consiglio, cercherei di implementare meglio la funzionalità dei feed RSS, dato che per quanto mi riguarda sono una consistente fonte di traffico. Ancora complimenti per il sito.
"Mi piace""Mi piace"
[…] mi sono chiesto quale sarà ricordata come la forma d’arte caratteristica del nostro […]
"Mi piace""Mi piace"