Elogio dei brutti

La popolazione italiana si divide in 2 categorie antropologiche: i belli e i brutti.

I belli sono quelli che vediamo negli spot pubblicitari. Impeccabili, inamidati, con i capelli (preferibilmente biondastri) sempre in ordine, ugualmente inespressivi se sorridono, fingono di litigare o prendono un aperitivo.

Qualche volta recitano (beh, insomma…) in film o fiction televisive.

I brutti sono quelli che incontro quotidianamente per strada, in autobus, al supermercato ecc. Sono (anzi, siamo) grassottelli, calvi o pettinati alla carlona, pieni di rughe e di brufoli, con le borse sotto gli occhi…

Nel cinema del passato hanno spesso riempito la scena. Era un cinema migliore (che ve lo dico a ‘fa…) e qui voglio citare 3 (forse 4) esempi di quella meravigliosa stagione.

Se non conoscete i film in questione, affrettatevi a colmare la lacuna. Poi mi ringrazierete.

  • Carlo Pisacane – E’ famoso per il ruolo di Capannelle in I SOLITI IGNOTI; ma ha lavorato in decine di film, da GLI ONOREVOLI a C’ERA UNA VOLTA… (dove interpreta una strega), fino al capolavoro assoluto della commedia italiana: L’ARMATA BRANCALEONE
  •  Tiberio Murgia – Nei SOLITI IGNOTI c’era anche lui (era “Ferribotte”, il fratello di Claudia Cardinale); tra i tanti filmuzzi in cui è comparso voglio ricordare LA GRANDE GUERRA e LA RAGAZZA CON LA VALIGIA
  • Annunziata Pica (in arte Tina Pica) – Grandissima attrice, cresciuta nella scuola di Edoardo De Filippo; per me, il suo ruolo migliore è stato quello di aiutante del capostazione Totò in DESTINAZIONE PIOVAROLO, ma molti la ricordano come “Caramella” al servizio del maresciallo Vittorio De Sica; lo stesso De Sica che, dirigendo IERI, OGGI, DOMANI, le diede la parte della nonna del seminarista sconvolto da Sophia Loren.

Dopo le immagini ritornerò sul tema, riferendomi a due attori del presente. Uno piacione, l’altro rappresentante della categoria BRUTTONI DI CLASSE.

gemmamurgiatin
Ho già parlato di BIANCA COME IL LATTEecc. La storia non è male, ma il personaggio del prof sognatore (interpretato da Luca Argentero) fa semplicemente cagare.

Ben altra figura di prof ha impersonato Roberto Herlitzka in IL ROSSO E IL BLU. Alla sua bruttezza, in conclusione, dedico un applauso.
brutto

The URI to TrackBack this entry is: https://ilbibliofilo.wordpress.com/2013/05/12/elogio-dei-brutti/trackback/

RSS feed for comments on this post.

7 commentiLascia un commento

  1. Bel post! A volte penso che la differenza principale tra certo cinema degli Studios e il cinema europeo e del resto del mondo stia nell’assenza dei “brutti”, cioè di noi tutti che non facciamo i modelli per Ferragamo.
    Roberto Herlitzka è il mio attore preferito, tra gli italiani viventi. Visto di recente a teatro ne Il soccombente di Bernhard: grandissimo. Capannelle/Pisacane, Murgia eTina Pica sono dei miti. Dell’ultima, come ha fatto notare Crozza, abbiamo una reincarnazione vocale nella ministra Cancellieri (che è romana ma insomma, il tono adenoidale è quello lì).

    "Mi piace"

    • Grazie del complimento
      Mi fa piacere scoprire che Herlitzka ha molti estimatori
      Quando al tono PICHEGGIANTE di voce della Cancellieri non ci avevo fatto caso, ma adesso starò attento

      "Mi piace"

  2. Tre bellissimi brutti! 🙂
    La Pica è un mito. Pisacane che tenerezza!

    "Mi piace"

  3. E’ vero, i “brutti” sono più espressivi. A me tra i celebri bruttoni del cinema piaciono molto Tommy Lee Jones, detto proprio “Bad Face”, e Gene Hackman.

    "Mi piace"

    • Già che parliamo di brutti, preannuncio che il 31 maggio prossimo è il compleanno di Clint Eastwood.
      Posterò?

      "Mi piace"

      • Ecco, Clint è un brutto/bello al cui fascino sono totalmente insensibile.

        "Mi piace"

  4. […] già tessuto l’elogio dei brutti. Aggiungo che a me, che somiglio più alla Bestia che a Gaston, piace l’idea che alla fine […]

    "Mi piace"


Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: