vacche magre (gli eventuali commentatori potranno scegliere la risposta UNO, la DUE o la TREEEE)

Domanda: PERCHE’ QUEST’ANNO I FILM ITALIANI INCASSANO COSI’ POCO?

Nella stagione 2011/12 ce n’erano ben 4 nei primi 10:

  • BENVENUTI AL NORD (con 27 milioni di euro ha guardato dall’alto gatti stivaluti e vampire innamorate, panda marziali, Sherlock Holmes e Thor col martellone)
  • IMMATURI – IL VIAGGIO (quasi 12 milioni)
  • VACANZE DI NATALE A CORTINA (11,7 milioni)
  • FINALMENTE LA FELICITA’ (11,3 milioni)

Nel 2012/13 UN SOLO FILM prodotto in Italia entra nella hit parade, un filmuzzo della premiata ditta Siani&Desica (vedi TABELLA RIEPILOGATIVA)

Ha incassato bene anche LA MIGLIORE OFFERTA (quasi 9 milioni)

film

Ma mi chiedo se il suo successo sia dovuto (a parte l’indiscussa bravura di Tornatore) al fatto che TUTTI GLI ATTORI SONO ANGLOSASSONI.

IPOTESI DI LAVORO

  1. Gli attori italiani di quest’anno sono loffi
  2. Gli attori italiani di quest’anno sono PARTICOLARMENTE loffi
  3. Nelle tasche degli italiani ci sono meno soldi del solito. Si risparmia andando meno al cinema. Però questo non spiega perché i film di Quentin Tarantino, Peter Jackson, Nolan ecc abbiano riempito le sale. Perciò si rimanda ai punti 1 e 2.

Ditemi voi, amiche/amici, quale di queste ipotesi vi sconfinfera di più…

Tabella riepilogativa (fonte: Cinetel)

  1. MADAGASCAR 3 (quasi 22 milioni di incasso)
  2. BREAKING DAWN – PARTE SECONDA (18,6 milioni)
  3. L’ERA GLACIALE 4 (16,5 milioni)
  4. LO HOBBIT (16,4 milioni)
  5. IRON MAN 3 (15,9 milioni)
  6. IL CAVALIERE OSCURO – IL RITORNO (14,6 milioni)
  7. IL PRINCIPE ABUSIVO (14,3 milioni)
  8. 007 – SKYFALL (12,8 milioni)
  9. DJANGO UNCHAINED (12 milioni)
  10. I CROODS (11,4 milioni)

The URI to TrackBack this entry is: https://ilbibliofilo.wordpress.com/2013/04/16/vacche-magre/trackback/

RSS feed for comments on this post.

6 commentiLascia un commento

  1. Crisi, cinepanettoni scaduti, ma le due cose si combinano, e incapacità di trovare alternative italiane. Quest’ inverno sono andato al cinema una volta sola, due se si conta anche Il cavaliere oscuro – Il ritorno visto durante l’estate. Crisi, Sky o mancanza di un cinema a meno di 20 km.

    "Mi piace"

    • Indubbiamente, SKY influisce.
      Questo pomeriggio nel palinsesto c’è posto per SCORSESE, ANG LEE, TIM BURTON e compagnia bella (mentre nelle sale più in là di OBLIVION non si va)

      "Mi piace"

      • Ecco, senza parlare di Primafila. Tu hai dato solo un’occhiata alla programmazione, una sola…

        "Mi piace"

  2. Direi che è il pubblico. Abituato a mangiar hamburger e patatine, se gli metti sotto il naso qualcosa di diverso non lo considera nemmeno. Film italiani decenti, con attori ragionevolmente capaci, ce ne sono pure. Ma se mediamente incassano una miseria, i produttori non hanno una gran voglia di investirci i loro soldi. Conviene cercare di fare film che possano vendere anche fuori d’Italia, e questo vuol dire anche puntare su di un cast internazionale (Tornatore, per l’appunto).

    Caso emblematico, Reality di Garrone, premiato a Cannes, praticamente passato inosservato in Italia (non l’ho visto neanch’io, a dire il vero), mi sembra che abbia un certa risposta in giro per il mondo, ma è evidentemente penalizzato dai sottotitoli. Credo che i produttori premino su Garrone perché pensi a storie più internazionali.

    "Mi piace"

    • il pubblico italiesco è drogato di televisione; se c’è una faccetta o un faccione (vedi Bisio) che fora il video lo si vuol vedere anche al cinema
      aspetto con curiosità LA GRANDE BELLEZZA di Sorrentino, con attori notevoli (Servillo, Herlitzka ecc)
      piacerà agli italieschi?

      "Mi piace"

      • Due su quanti? Due filmoni italiani, e mettiamoci dentro i Taviani, se volete, l’anno scorso, Diaz, Romanzo di una strage, ma noi parliamo di botteghino: credo che l’unico film italiano visto negli ultimi anni in sala sia Bar sport, ma per amore verso il libro di Benni. Tornatore è un caso a sè…

        "Mi piace"


Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: