UN PONTE PER TERABITHIA è un film del 2007. Racconta dell’amicizia, prematuramente interrotta, tra un 13enne e una 13enne in una scuola rurale della Virginia
- JESS appartiene a una famiglia povera (troppe sorelle; anche comprare un paio di scarpe da ginnastica mette in crisi il bilancio) e si sente trascurato dal burbero padre; in compenso ha un notevole talento per il disegno;
- LESLIE è isolata dai compagni perché (orrore!) non ha in casa la TV; i suoi genitori sono ricchi, ma “alternativi” (hanno insegnato alla figlia che la tivvù chiude i cervelli) e cambiano casa troppo spesso.
Due anime solitarie sono destinate a capirsi molto bene. Vi racconterò dopo la foto come va a finire (e capirete perché non è il caso di farla vedere a scuola); qui voglio solo accennare alla morale della storia: anche quelli che SEMBRANO CATTIVI manifestano alla fine aspetti positivi inaspettati.
- La prof “Bocca di mostro” Myers ha terrorizzato generazioni di scolari. Dimostrerà di avere un cuore. Fino alle lacrime.
- Janice Avery è campionessa di bullismo. Scopriremo a metà film che un padre alcoolizzato la picchia a sangue. Leslie le dà un consiglio utile e Janice saprà essere riconoscente (in modo molto muscolare).
- Anche Jack (il padre di Jess) è stato indurito dalla vita. Sembra insensibile ai problemi del figlio, ma saprà trovare le parole giuste nel momento cruciale. Lo interpreta Robert Patrick (lo spietato T-1000 in TERMINATOR 2).
Adesso mi tocca spiegare come va a finire…
Ma lo faccio per una buona ragione. Devo prevenire chi avesse voglia di farlo vedere a una scolaresca (delle medie o delle superiori): questo è un film per adulti.
- Anzitutto, i nostri alunni non sopportano l’idea della morte. Non l’accettano. Punto e basta. Ho avuto spiacevolissime esperienze a riguardo (genitori infuriati che mi accusavano di “traumatizzare” la loro prole, mostrando una realtà purtroppo innegabile). Se proprio volete far vedere il film a scuola FERMATEVI al minuto 66 (quando Jess va al museo con la prof. Edmunds).
- Qualcuno (o qualcuna) chiederà perché i due protagonisti non si baciano mai. Lo avrebbero fatto sicuramente (l’amicizia tra adolescenti fa sempre un salto di qualità), ma sarebbe venuta fuori una love-storiella, dolciastra come tante…
- Qualcuno (particolarmente stupido) chiederà: “Ma sono vere le storie che quei due vivono a Terabithia?”. Dimostrando di non aver capito un tubo. CREDETE A ME, E’ MOLTO FRUSTRANTE FARLO VEDERE A GENTE IMMATURA.
Non l’ho visto!
Grazie mille per il commento, CIAO!!!
"Mi piace""Mi piace"
Me lo segno.
"Mi piace""Mi piace"
Dev’essere davvero molto bello.
"Mi piace""Mi piace"
è davvero bello!
ma, ripeto, i nostri alunni non riescono ad apprezzarlo
parlo per esperienza diretta
anche mia moglie l’ha proposto al suo liceo (negli ultimissimi giorni dell’anno, quando non c’è più voglia di far lezione) e la reazione è sempre la stessa: “LEI MUORE!!! NOOOOOOO!!!!!”
"Mi piace""Mi piace"
Ciao, sono Cristina (detta Cri) e la mia grande passione è il cinema. In particolare del rapporto tra film ed emozioni. Il mio forte sono quelle pellicole che proprio fanno piangere tantissimo!
Scrivo su La Scatola delle Emozioni. Leggo spesso i tuoi post e mi piacciono molto. Per questo volevo proporti una collaborazione, che ne pensi?
Se ti va, scrivimi su lascatoladelleemozioni@gmail.com che ti spiego cos’ho in mente…
"Mi piace""Mi piace"
eri finita nello SPAM, Cristina
succede quando la stessa frase (in questo caso “la scatola delle emozioni”) compare due volte nello stesso commento
"Mi piace""Mi piace"
Questo film è bellissimo, sincero e toccante. Non farei vedere il film in una scuola, ma ai ragazzi giusti consiglierei di leggere il libro (per ragazzi giusti intendo coloro in grado di pensare con la propria testa).
"Mi piace""Mi piace"
infatti alcuni lo hanno letto con mucho gusto
personalmente il film mi sembra migliore del romanzo; tra le altre cose, nel romanzo Jess&Leslie frequentano la QUINTA ELEMENTARE (di Leslie si dice che non aveva ancora 11 anni quando morì), troppo giovani per parlare con tanta profondità…
"Mi piace""Mi piace"
bellissimo!
è uno dei pochi film che mi hanno portato alle lacrime…
"Mi piace""Mi piace"
grazie della visita, caro omonimo
anche a me le scene finali inumidiscono il ciglio…
"Mi piace""Mi piace"
A me è piaciuto come film….. 🙂 ma nn è un film adatto per la mia età …. io ho 12 anni.La morte di Leslie mi ha fatto piangere molto…. ma nn credo sia stato opportuno mettere in atto la morte di una ragazzina…
😦 😥 se veniva tolto il pezzo della morte… il film riscuoteva molto più successo..;)
"Mi piace""Mi piace"