APOCALYPSE NOW è l’unico film di guerra PROPRIAMENTE DETTO presente nella mia raccolta.
(ci sarebbe anche BARRY LYNDON, ma lì solo 30′ su 184′ riguardano eventi bellici)
Non mancano invece i film che hanno come oggetto la guerra, ma STRAVOLGENDONE I TONI DRAMMATICI. Insomma le parodie.
Eccoli in ordine cronologico:
- DUCK SOUP (1933; nell’ediz. italiana LA GUERRA LAMPO DEI FRATELLI MARX). La guerra tra Freedonia e Sylvania è solo un pretesto per una indiavolata rumba di gags surreali, tra le quali la parodia della Cavalcata di Paul Revere (che per gli Americani è una sintesi di Ettore Fieramosca, Nino Bixio e la piccola vedetta lombarda).
- BABETTE VA ALLA GUERRA (1959). I Francesi hanno abbastanza spirito per scherzare sulla loro Resistenza. NOI NO. Vi immaginate una commedia con Pieraccioni partigiano e Belen Rodriguez che si fa paracadutare dietro le linee tedesche?
- 1941 – ALLARME A HOLLYWOOD (1979). Steven Spielberg rischiò molto, realizzando un film così poco patriottico. Nel pandemonio successivo all’attacco di Pearl Harbour gli unici che riescono a colpire almeno parzialmente i loro obiettivi sono i marinai del sottomarino giapponese. I militari e i civili americani sono ugualmente ridicoli.
- STURMTRUPPEN (1976). Da noi è facile ridicolizzare le forze armate (vi lascio indovinare il perché) per lo più con farse trucide (Lino Banfi, Montagnani, Franco&Ciccio ecc ecc). Questo è forse l’unico film che meriti rispetto in questo campo (a parte che me l’ha regalato mia moglie) con le sue battute sarcastiche e la bravura degli interpreti: Cochi, Renato, Toffolo, Andreasi, Teocoli, Boldi…
Non hai “La grande fuga”? Per me è uno dei migliori, con un cast eccezionale! Ma forse, non è strettamente di guerra, più di prigionia. E poi ci sono i soliti “Salvate il soldato Ryan” e “Berretti verdi”, che tutto sono fuorché ironici. Io ho trovato molto divertente “Operazione sottoveste”, ma forse è un po’ troppo femminile… 😉
"Mi piace""Mi piace"
Per fortuna Sturmtruppen te l’ha regalato tua moglie, ma dovresti leggere le striscie di Bonvi, che mi hanno tenuto compagnia nell’adolescenza. Poi il cast è impressionante…
1941 è uno dei migliori di Spielberg, anche se è stato un flop, anche se è antipatriottico. Basta John Belushi che atterra nel campo militare a farne un film inevitabile.
I Marx li ho scoperti proprio così, ed è stato amore per Groucho. Quante battute, aforismi senza fonte, prima di vederlo. E la scena dello specchio è di alto cinema.
"Mi piace""Mi piace"
Ho il DVD di STURMTRUPPEN… capolavoro!
Grazie mille per il commento, CIAO!!!
"Mi piace""Mi piace"
adoro sturmtruppen in tutte le sue forme… mitico bonvi 😉
buon weekend e a presto,
marco
"Mi piace""Mi piace"