SENZA INDIZIO

Film del 1988, diretto da Thom Eberhardt e interpretato da Ben Kingsley (nella parte di Watson) e Michael Caine (Holmes).

Ho messo prima Kingsley per sottolineare la chiave di tutta la storia, cioè IL CAPOVOLGIMENTO DEI RUOLI

  • WATSON è il cervellone (ma vuole rimanere nell’ombra, cosa che gli consente di muoversi con maggior libertà)
  • HOLMES è un attore fallito, ubriacone, donnaiolo, codardo e assolutamente incapace di ragionare
A questo duo si affianca un imbecille, l’ispettore capo Lestrade. L’ispettore è geloso della fama di Holmes, credendolo intelligentissimo, e cerca di intralciarlo nella sua indagine (c’è qualcuno che stampa banconote da 5 sterline assolutamente indistinguibili da quelle vere). Ciò permette a Watson di lavorare indisturbato, dipanando la matassa e arrivando all’immancabile Moriarty.

watson

E’ una storia divertentissima, che mantiene un registro umoristico dall’inizio alla fine (irresistibili le gag con la banda dei monelli-informatori). Allo stesso tempo è un crime drama ben congegnato, contraddistinto da una serie di colpi di scena (ad esempio, la giovane che invoca Holmes di ritrovare il padre scomparso è in realtà una spia di Moriarty).

due

Conclusione. Annientata la banda dei falsari, Holmes (che finalmente si è comportato bene, rischiando più volte la vita) elogia l’amico Watson davanti ai giornalisti: “LUI è il vero genio del crimine! Senza di lui non potrei nulla!”
Intanto Lestrade se ne va al fianco di una bellissima ragazza, che in realtà è un travestito. Proprio così: niente è come sembra…
Ringrazio ancora HOUSSY’S MOVIES per avermi rinfrescato la memoria.

Published in: on febbraio 16, 2012 at 8:13 am  Comments (8)  
Tags: , , , ,

The URI to TrackBack this entry is: https://ilbibliofilo.wordpress.com/2012/02/16/senza-indizio/trackback/

RSS feed for comments on this post.

8 commentiLascia un commento

  1. Fermo la mia lettura “ad esempio”, in futuro penso di vedere questo film e non voglio anticiparmi niente : )

    "Mi piace"

  2. Ciao Bibliofilo. Questo film sono andata a vederlo al cinema, da ragazzina, accompagnata dal mio prudente padre. E’ stato una gran sorpresa.
    Sono l’holmesiana di casa, ma non vado tanto sull’apocrifo. Anzi, per niente. A parte Nicholas Meyer non so una beneamatissima dei romanzi holmesiani contemporanei.
    Nel mio cervello è custodito questo dato: Holmes è il personaggio letterario che ha avuto più rappresentazioni cinematografiche. E quelle invece le ho viste tutte, compreso il caro Robert Downey che comunque gli faresti un bronzo solo perchè respira.
    Oltre ad essere una delle mie versioni holmesiane favorite, è un film che mi ha divertito da morire, tenendomi anche col fiato sospeso. E visto che qui lo spoiler è di casa, la mia scena preferita è quella di Holmes che decifra un’improbabile crittografia, quando questa era un indirizzo.
    Però-c’è il però. A questo film è legata una terribile figuraccia che mi costò il rispetto di un’amica. E se lo vedo a volte mi sento seduta su un braciere.
    la vita è davvero strana.

    "Mi piace"

    • grazie della visita, Lidia
      Holmes è effettivamente un mito: è il simbolo dell’intelligenza in un mondo di idioti e di cialtroni
      quanto agli apocrifi, do you remember LA VITA PRIVATA DI SHERLOCK HOLMES (Billy Wilder, 1970)?
      magari tra qualche giorno lo recensisco, cercando di non spoilerare troppo

      "Mi piace"

  3. Non l’ho visto!

    Grazie mille per il commento, CIAO!!!

    "Mi piace"

  4. Ecco, devo dire la verità, il film di Wilder non mi ha entusiasmato molto.
    COMUNQUE! grazie della mia visita di là. Posso raccontarti la mia figuraccia, magari la esorcizzo.
    Devi sapere che la mia lentezza nel rispondere alle lettere è più che proverbiale, credo sia -non sto scherzando- patologica.
    In tempi in cui il mio forum di giardinaggio non era il cesso che è ora (si può scrivere cesso?) chiesi in un OT se qualcuno mi potesse registrare questo film e mandarmelo. sai, non c’era e-mule e mu-torrent all’epoca, forse appena il satellitare, che non ho. Comunque questo film andava in onda su una rete che io non prendevo, essendo in calabria.
    me lo registrò un’amica giardiniera di Roma e me lo mandò. Lei mi telefonò per dirmi che mi aveva spedito la cassetta e io non l’avvisai quando l’ebbi ricevuta, curiosamente convinta di averlo fatto via mail.
    A dirla tutta alla mia amica mancò la fiducia in me in tre secondi, le sono caduta dal cuore. Come darle torto?

    "Mi piace"

  5. increscioso incidente
    ma io dicevo sempre ai miei alunni (nella mia vita precedente insegnavo) che LA DISTRAZIONE (la tua è stata solo distrazione) è tipica delle persone MOLTO INTELLIGENTI, citando ad esempio Einstein

    "Mi piace"

  6. Mi rendo conto di leggerti spesso ma di essere avaro di commenti. Forse sono troppo pigro oppure molto distratto, rimando a dopo e poi troppo spesso dimentico. Non c’è cattiveria, eppure mi rendo conto che a volte posso sembrare un pò maleducato. Perdonami e grazie di cuore per avermi citato. Mi ha fatto davvero piacere.

    "Mi piace"

  7. Io lo metterei insieme a Piramide di paura. Scusa, ma io sono di quella generazione, anche se Senza indizio è veramente delizioso. Aspetto pure io La vita privata, ma che lo facciano in tv, perché di Wilder non se ne ha mai abbastanza, a sentire tanti.

    "Mi piace"


Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: