Totò, Peppino, Monica… dove siete?

Continua il successo (botteghinesco) di BENVENUTI AL NORD.

Si avvia al traguardo dei 4 milioni di spettatori e dei 30milioni di incasso.

E’ vero che chi si accontenta gode, ma ci si deve accontentare di una commediola che, tolta la brillante interpretazione di Angela Finocchiaro, si riduce a una serie di gag insipide sulle differenze tra meridionali e milanesi?

Sono incontentabile?

Se fate i bravi, dopo vi allego la famosa scena di Totò davanti al duomo di Milano. Fu girata quasi improvvisando. Senza ripeterla neanche una volta per risparmiare. Fate un confronto, se volete.

Già che parliamo di commedia, voglio ricordare un buon esempio del 1978.

Mettete insieme Steno, la grande Monica Vitti, Enrico Maria Salerno e Johnny Dorelli: AMORI MIEI, un piccolo capolavoro di umorismo e di eleganza verbale (neanche una parolaccia!), ben scritto (da Iaia Fiastri) e ben recitato.

Volete conoscere la TRAMA? Ve la sintetizzo. Annalisa è bigama (anzi, biandrica): riesce a sposare due uomini diversi (uno a Roma, uno a Milano) e a renderli entrambi felici (l’uno all’insaputa dell’altro). Rimane incinta, ma alla fine tutto finisce bene.

Concludo il post pubblicando la motivazione con cui la giuria del PREMIO CHIAVICA 2012 ha attribuito il detto premio a L’ultimodeitemplari.

“Con mirabile sprezzo del buon senso e sfidando il ridicolo a ogni inquadratura, l’Opera compie un vero MIRACOLO, riuscendo a disgustare contemporaneamente gli Adoratori di Satana (che qui somiglia a Michael Jackson), gli studiosi di Medievistica e i fan di Carl Theodor Dreyer”

Allego alcuni giudizi

  • “una cazzatona-ona-ona-ona-ona” (Stefano Disegni)
  • “film adatto a quelli che scrivono sms durante i dialoghi” (Filippo)
  • “mi si sono rivoltati i popcorn nel bicchiere” (Ciciarampa)
  • “micidiale polpettone” (Robi Mani)
  • “nella vita si possono fare tante cose oltre l’attore…” (Pinolancia)
  • “Quello che ha fatto il patto col diavolo è stato N. Cage: SATANA, se mi farai diventare un attore famoso ti prometto che interpreterò solo film con sceneggiature illogiche, assurde, improponibili anche a un bambino di 10 anni. LO GIURO!” (Sandokan 61)

The URI to TrackBack this entry is: https://ilbibliofilo.wordpress.com/2012/02/02/toto-peppino-monica-dove-siete/trackback/

RSS feed for comments on this post.

12 commentiLascia un commento

  1. “Amori miei”, bellissimo! Partorisce due gemelli, che si acquietano solo nelle braccia ciascuno di suo padre! Ho svelato il finale, mi perdoni! 😉

    "Mi piace"

  2. Mi viene da piangere per il confronto impossibile tra Benvenuti al Nord e la scena del Duomo. Col trivia la cosa poi peggiora, ma non desisto dal mio intento, assolutamente: voglio vedere L’ultimo dei templari. Non mi fermerà nessuno!!!

    "Mi piace"

  3. Che tristezza i film di Bisio…

    Grazie mille per il commento, CIAO!!!

    "Mi piace"

  4. Già Benvenuti al sud non era proprio il massimo, era proprio necessario fare il seguito? E’ la triste dimostrazione che il botteghino comanda. Mi rifiuto di vederlo!

    "Mi piace"

    • Senza contare che Benvenuti al Sud di originale non ha nulla, copia passo passo la commedia francese di cui è il remake nostrano.

      "Mi piace"

      • La commedia francese , tradotta in Italiano con “Laggiù al Nord”, era gustosissima, invece il remake italiano, che pure ne copia ogni singola battuta, risulta stucchevole e manieroso.

        "Mi piace"

    • non ti perdi niente

      "Mi piace"

  5. mi pare di capire che, non avendo avuto a disposizione alcuna sceneggiatura da “ricalcare” pedissequamente, il seguito sia effettivamente parecchio depotenziato rispetto al primo film che aveva dalla sua Bienvenue chez les Ch’tis.
    complimenti per le analisi ed i saggi consigli 😉
    a presto,
    marco

    "Mi piace"

  6. Non confrontabili, davvero. Siamo messi proprio male.
    Il primo originale francese era carino, ma forse perché ci raccontava di mondi a noi sconosciuti.

    "Mi piace"


Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: