I love radio rock vs. Radio America

Stavolta è davvero dura. Scegliere tra un bellissimo film inglese (THE BOAT THAT ROCKED, 2009) e un capolavoro di Altman (A PRAIRE HOME COMPANION, 2006). In entrambi i casi

  • si parla di radio private (nel primo caso, addirittura illegali)
  • c’è tanta musica
  • c’è aria di catastrofe


Cominciamo con il film inglese.

Mare del Nord 1967. Una vecchia nave sta affondando (la chiglia si è squarciata su un fondale) e i dj di una famosa radio pirata aspettano la morte (ma alla fine i fans arrivano a salvarli con una vera flotta di barche).

L’intreccio è molto romanzato (un figlio trova il padre, un matrimonio si risolve in una beffa boccaccesca, ecc) ma è solo un PRETESTO per celebrare l’età d’oro del rock. Notevolissima l’interpretazione di Philip S. Hoffman che, mentre l’acqua gli arriva già alle ginocchia, trasmette il suo testamento spirituale: “i politici non faranno mai un cazzo per rendere il mondo migliore, ma in tutto il mondo ragazzi e ragazze avranno sempre i loro sogni e tradurranno quei sogni in canzoni… tante fantastiche canzoni… che non sarà nostro privilegio trasmettere!”

Giriamo pagina.

MINNESOTA, epoca presente. Una radio, specializzata in musica country, sta per chiudere. Si trasmette in diretta uno show dal teatro F. S. Fitzgerald. E’ l’ultimo spettacolo, ma tutti fanno finta di non saperlo.

Metaforicamente cammina tra le quinte l’Angelo della morte, una biondona in trench bianco che cerca di farsi spiegare il doppiosenso di una barzelletta sui pinguini. Impareggiabile Kevin Kline, detective pasticcione che ci prova anche con l’Angelo.

Ai microfoni della WLT cantano (professionalmente perfette) Meryl Streep e Lily Tomlin. Ma anche Woody Harrelson, John C. Reilly, Lindsay Lohan e tanti altri se la cavano molto bene.

Per fortuna quella radio (“gli Amici della Prateria”) esiste ancora e ha un pubblico affezionatissimo. Ma il fatto che (solo in America?) i teatri vengano abbattuti per costruire parcheggi NON E’ FANTASCIENZA.

E’ il mercato, bellezza…

In sintesi, tra Rock e Country chi sceglierò? Mumble mumble….

Published in: on luglio 12, 2011 at 11:38 am  Comments (8)  
Tags: , , , ,

The URI to TrackBack this entry is: https://ilbibliofilo.wordpress.com/2011/07/12/i-love-radio-rock-vs-radio-america/trackback/

RSS feed for comments on this post.

8 commentiLascia un commento

  1. …purtroppo su questa “sfida” non posso dare una preferenza, visto che ancora “Radio America” non l’ho visto… posso solo dire che “I love Radio Rock” è una figata pazzesca!!!

    "Mi piace"

    • Neppure io ho visto “Radio America”, ma confermo sulla figosità di “I love radio rock”.
      Concludi questo post con “In sintesi, tra Rock e Country chi sceglierò? Mumble mumble….”, io per gusti miei personali sceglierei rock!! 🙂

      "Mi piace"

  2. “Radio America” è un film di grande classe che sorprende per la sua delicatezza, per l’equilibrio, per la sottile raffinata inquietudine che riesce a trasmettere coinvolgendo il pubblico come raramente accade.

    "Mi piace"

    • hai detto bene: EQUILIBRIO
      equilibrio tra patetico e comico, tra commedia e dramma (Guy Noir salva dalla profanazione il busto di Fitzgerald mentre gli operai sfasciano tutto, però stempera il pathos con una battuta)
      Altman era veramente un grande!

      "Mi piace"

  3. Concordo con Cinemaleo, ma forse salverei -a sorpresa- I love Radio Rock, anche perché Altman ha fatto anche tanti altri film che terrei più volentieri, come Gosford Park, per dirne uno. questi tuoi testa a testa mi piacciono da morire!

    "Mi piace"

  4. Fantastico duo!!!

    Grazie mille per il commento, CIAO!!!

    "Mi piace"

  5. Caspita… eri ad una ventina di chilometri da casa mia 😀

    Grazie anche per il commento al post di oggi!

    CIAO!!!

    "Mi piace"

  6. […] I LOVE RADIO ROCK – recensito qui […]

    "Mi piace"


Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: