6 Oscar hanno premiato questo dramma storico: miglior film, miglior regia, miglior attore, fotografia, costumi e sceneggiatura.
Il film si ispira alla figura di Sir Thomas More, Cancelliere di re Enrico VIII e decapitato per alto tradimento nel 1535. Illustra con grande efficacia il funzionamento della monarchia assoluta: quando il Re ride tutti devono ridere, quando il Re giudica che una musica è bella tutti devono applaudire, quando cambia religione tutti devono seguirlo. Pena la morte.
Eccellenti le interpretazioni di Orson Welles (Wolsey) Robert Shaw (il Re) Wendy Hiller (Alice More) e Paul Scofield (Thomas More).
Nella versione italiana Shaw è doppiato da Oreste Lionello. Se quando il Re si arrabbia vi sembra di ascoltare Hitler non è un caso: Lionello aveva doppiato Chaplin nella sua celebre parodia del dittatore nazista.
Se poi ascoltate la versione tedesca, quando sentirete urlare il Re le analogie saranno ancora più evidenti.
POST scriptum: nel Torneo di Gegio (http://torneodeifilm.blogspot.com/ ) sono stato sfidato da Pensiericannibali… ACCETTO LA SFIDA
vinca il migliore…
In cosa consiste la sfida? Io tifo per te, ad ogni buon conto! 🙂
"Mi piace""Mi piace"
ti ringrazio, cara collega!
quanto alle regole della sfida CREDO CHE VOTARE PER UNO DEI CONTENDENTI SIA RISERVATO a chi elenca sul sito di Gegiofilm i 12 migliori film della sua vita
"Mi piace""Mi piace"
Esatto Marco, esatto. Fate le vostre nomination e potrete sfidare gli altri blogger partecipanti.
Sul film in questione avrei da dire che l’ho si registrato qualche tempo fa, ma la prima volta che l’ho visto era negli anni ’80, a scuola, con uno dei primi videoregistratori. Quando gli insegnanti erano in sciopero ci mettevano lì, davanti alla tv, con Un uomo per tutte le stagioni o per Ladri di biciclette. Nasce quindi un interrogativo: ci volevano dare una lezione di cinefilia immediata, peggio del metodo Ludovico, proprio mentre uscivano i migliori film di Spielberg, oppure erano meravigliati dalle possibilità che dava il vhs? E’ un dubbio che mi porto avanti da anni…
"Mi piace""Mi piace"
ho una mia opinione sul motivo per cui certi film (come questo o come CHARIOTS OF FIRE, molto in voga negli ’80) fossero tanto usati nelle scuole: NON C’E’ SESSO (almeno esplicitamente)
nelle scuole si fa sempre finta che il sesso non esista…
"Mi piace""Mi piace"
In effetti non sono scampato nemmeno a quello, ricordando meglio
"Mi piace""Mi piace"
Mi manca!
Grazie mille per il commento, CIAO!!! 😀
"Mi piace""Mi piace"