Vi meraviglia che una bambina, nata tra le foreste e i pregiudizi della Germania medioevale e cresciuta nella miseria e tra le botte di un padre zoticone, padroneggi il latino (a 5 anni) e sappia sbalordire preti e vescovi con la sua esegesi biblica? MA NO, che c’è di strano? A Hogwarts, Hermione faceva anche di più, per non parlare della Matilde di R. Dahl.
Vi stupisce che, qualche anno dopo, detta bambina trovi in una bancarella una pergamena scritta in greco e seguendo le istruzioni costruisca un complicato sistema di pulegge? Beh, che c’è di strano? Chi ama i fumetti di Superman e di Wonderwoman c’è abituato…
Perciò, accetterà senza problemi un personaggio come Esculapio, prof del IX secolo, che a un certo punto dice “Me ne vado a Bisanzio”
Con un volo Rayan Air o con un tappeto volante?
Per non parlare di Papa Sergio che, dopo una settimana tra la vita e la morte, si alza da letto (lenzuola pulitissime, da spot televisivo) PERFETTAMENTE RASATO. Vabbè…. questo è un film per il mercato USA e là i “buoni” devono essere sempre benrasati. Avete mai visto Gary Cooper con un pelo fuori posto?
E del Conte Comesichiama, comandante della Guardia papale nonché amante del Papa, che insegue DA SOLO nel labirinto della vecchia Roma una banda di sicari e naturalmente ci lascia le penne? Ma come: un tedesco, espertissimo nell’arte militare, fa errori di questo genere?
Lascia i suoi uomini inutilmente a guardia di una processione e rischia altrettanto inutilmente la pelle? Che comandante è?
Veramente questo finale ha un suo perché: in questo interminabile fumettone BISOGNAVA FAR MORIRE I DUE PROTAGONISTI in contemporanea.
P.S. il Papa è interpretato da John Goodman, già Fred Flintstone (accludo immagine), e ci si aspetta che anche in questo film gridi “Wilma, dammi la clava!”
a me è piaciuto
non tantissimo ma è piaciuto
lunedì mattina ti aspettiamo
"Mi piace""Mi piace"
se uno avesse avuto anche una pallida idea di andare a vedere ‘sto film, dopo questo desiste!!!! Io desisto.
"Mi piace""Mi piace"
fai bene a desistere
tanto più che tra 1 o 2 anni arriverà in TV e FORSE qualcuno ridacchierà all’unica scena divertente: verso il finale il vecchio papa (Goodman, appunto) si oppone a una speculazione edilizia (già allora!!! forse un antenato di Anemone?)
"Mi piace""Mi piace"
Ero già molto dubbioso sul recarmi o meno a vedere questo film… oggi mi sono tolto ogni dubbio 😀
Ottima recensione, molto chiara, come sempre.
"Mi piace""Mi piace"
grazie dei complimenti
questo è un esempio di come NON si deve trattare la storia in un film
"Mi piace""Mi piace"
si accettano scommesse se lo trasmetterà Mediaset o la Rai
io scommetto su Mediaset (il film è distribuito da Medusa); in fondo a Berlusconi una storia così PIACE MOLTO: c’è tutto quello che piace a lui (cinismo, speculazione edilizia, un po’ di gnocca…)
"Mi piace""Mi piace"
Conoscevo già la storia della Papessa… però il film mi incuriosisce e lo voglio vedere 😀
Grazie mille per il commento, CIAO!!!
"Mi piace""Mi piace"
[…] https://ilbibliofilo.wordpress.com/2010/06/05/giovanna-la-papessa-tra-ipazia-e-hermione-granger/ […]
"Mi piace""Mi piace"
a me è piaciuto anche se non ho capito il finale
"Mi piace""Mi piace"
alludi all’arcivescovo (è una donna, lo scopriamo alla fine) che, approfittando della distrazione dei bibliotecari, scuce il LIBER PONTIFICALIS, inserisce la pagina di papa GIOVANNI e poi in pochi minuti rilega il tutto?
roba che neanche MISSION IMPOSSIBLE….
"Mi piace""Mi piace"