Sono andato con mia moglie a vederlo. Ci ha garbato.
Trama. Nel 1908 una giovane poverissima diventa la mantenuta di un riccone. Impara a muoversi con disinvoltura tra dame, attrici, baroni e uomini d’affari. Si innamora di un inglese, ma lui muore. Però la sua bravura come modista è riconosciuta da tutti: diventerà Coco Chanel.
A molti critici non è piaciuto. Forse perchè si aspettavano troppo: certuni dal cinema francese si aspettano solo capolavori, tipo Truffaut o Robert Bresson. Ma questo è un film più che decoroso, con un’ottima fotografia: basterebbero i contrasti tra il nero, il bianco e il rosso nelle scene dell’orfanotrofio per guadagnare un bel voto.
Prima di darvi una notizia personale, vi segnalo un parallelismo con MY FAIR LADY. Anche lì c’è una giovane poverissima, c’è il mondo fatuo della “buona società”, c’è un ippodromo pieno di aristocratiche (addobbate come usava agli inizi del 900) e c’è un ballo in cui la protagonista è ammirata da tutti. Quello là era a Londra, all’ambasciata di Transilvania, questo è al Casinò di Deauville.
La differenza? In My fair lady (commedia assai poco realistica) il prof. Higgins non si porta a letto Eliza. Qui invece non si raccontano favole e di letti ce ne sono parecchi.
Quanto alla mia promessa di dedicare un post all’amarcord dei miei maestri alle elementari, l’ho scritto nell’altro blog, quello della fragolina. http://un-paio-di-uova-fritte.blog.kataweb.it/2009/06/13/le-mie-scuole-elementari/
A me è sembrato un po’ troppo agiografico.
"Mi piace""Mi piace"
AGIOGRAFICO è la parola giusta: Coco è la santa della semplicità, combatte i fronzoli dei vestiti e della conversazione (le altre donne parlano in continuazione, lei è taciturna), passa progressivamente dai romanzetti rosa a Proudhon e Nietzsche, rifiuta alla fine di farsi sposare dal riccone… insomma una santa femminista
NELLA REALTA’ dicono che avesse un carattere impossibile e che sfruttasse duramente le sue operaie
"Mi piace""Mi piace"
questo non l’ho visto , ma My fair Lady mi piacque assai.
"Mi piace""Mi piace"
i due film sono diversissimi, naturalmente (qui non si canta “AVREI BALLATO ANCOR”)
ma le analogie nella scena dell’ippodromo sono evidenti: Coco incontra sua sorella (mantenuta anche lei) e ironizza sul suo lunghissimo abito “alla moda” dicendo “Certo che ne raccogli di fango con quello strascico!”
"Mi piace""Mi piace"
La scena dell’ippodromo di My Fair Lady è davvero esilarante, ma, nel complesso, non è certo uno dei miei film preferiti…
"Mi piace""Mi piace"
non l ho visto, volevo farlo, ora non più, m avrebbe aiutato non sapere tutto del film.
"Mi piace""Mi piace"