IL GATTOPARDO, il romanzo e il film

Citavo ieri IL GATTOPARDO come esempio di versione cinematografica migliore del romanzo.

Questo giudizio, espresso in presenza del mio prof. di italiano al liceo Righi, Vincenzo Amoroso, mi avrebbe procurato un brutto voto. Adesso lui non c’è più, ma devo comunque argomentare.

Bellissimo il romanzo, tra i più degni di memoria del Novecento italiano. Ma migliore il film, capolavoro di L. Visconti.

Nel romanzo, Giuseppe Tomasi principe di Lampedusa esprime il suo radicale pessimismo sulla storia umana (e in particolare sulla storia dei siciliani): non c’è speranza di progresso o di miglioramento, tutto andrà sempre male e semmai peggiorerà, i grandi ideali patriottici e sociali sono ridicolizzati con l’analogia del formicaio n°2 sotto il sughero n°4 della cima di Monte Morco (capitolo III). L’unica cosa sensata che un siciliano può fare è FUGGIRE, come Giovanni (il secondogenito del Principe) che un giorno parte per Londra e non torna più.

Mi immagino il povero Vittorini che salta sulla sedia leggendo (nel capitolo I) che “la teppa cittadina aspettava il primo segno di affievolimento del potere, voleva buttarsi al saccheggio e allo stupro”… o “i gran signori erano riservati e incomprensibili, i contadini espliciti e chiari; ma il demonio se li rigirava intorno al mignolo, egualmente”(capitolo quinto).

Nel film di Visconti la raffinata disperazione del romanzo è sfumata. Viene anzi inserita un’epica battaglia per le vie di Palermo per significare che il Risorgimento non fu solo machiavellismo, congiura massonica, ipocrisia, “se vogliamo che tutto rimanga come è, bisogna che tutto cambi”, SACCHEGGI E STUPRI, ma anche il sogno romantico di tanti giovani generosi che andarono incontro alla morte in nome della libertà.

The URI to TrackBack this entry is: https://ilbibliofilo.wordpress.com/2008/11/23/il-gattopardo-il-romanzo-e-il-film/trackback/

RSS feed for comments on this post.

15 commentiLascia un commento

  1. Oppure una guerra espansionistica dei Savoia per conquistare manodopera a basso costo e per aumentare il mercato interno…

    "Mi piace"

  2. d’accordo!
    quella razza bastanda dei savoia e quel BARO di cavour trattarono il suditalia come gli inglesi trattavano l’india…
    TUTTAVIA con Garibaldi andarono tanti idealisti e tanti bravi ragazzi siciliani CHE MAGARI AVREBBERO VOLUTO UNA SICILIA INDIPENDENTE

    "Mi piace"

  3. Vero vero ! Poi mi è venuto in mente (ieri sera, guardando il non apprezzabilissimo “I vicerè”) che, anche se fosse stato tutto sbagliato, il risorgimento almeno una cosa buona l’ ha avuta:il XX settembre, Porta Pia, il papa preso a calci in culo ! Nulla resiste al bersagliere!!

    "Mi piace"

  4. […] IL GATTOPARDO, il romanzo e il film Filed under: Senza categoria by fabio94gt — Lascia un commento 9 marzo 2011 Citavo ieri IL GATTOPARDO come esempio di versione cinematografica migliore del romanzo. Questo giudizio, espresso in presenza del mio prof. di italiano al liceo Righi, Vincenzo Amoroso, mi avrebbe procurato un brutto voto. Adesso lui non c'è più, ma devo comunque argomentare. Bellissimo il romanzo, tra i più degni di memoria del Novecento italiano. Ma migliore il film, capolavoro di L. Visconti. Nel romanzo, Giuseppe Tomasi principe di Lampedusa … Read More […]

    "Mi piace"

  5. Ho conosciuto anche io il grande Vincenzo Amoroso, al liceo classico “Virgilio”. In effetti, ti avrebbe messo un brutto voto non per cattiveria ma perché come tutti quelli della sua generazione considerava il cinema una forma minore di arte, senz’altro subordinata alla letteratura e, soprattutto, al teatro; solo verso glli anni 70 è cominciato un processo di accettazione. In fondo , non sarei capace di dargli torto:è un po’ lo stesso rapporto che corre fra pittura e fotografia; anche quest’ultima è accettata ormai fra le forme d’arte ma la pittura è tutta un’altra cosa.

    Piace a 1 persona

    • Indimenticabile, il prof Amoroso!
      In genere premiava i miei temi con voti alti. Ma mi beccai un 4 quando, dopo aver visto 8eMezzo, ne feci l’elogio. In realtà me l’ero cercata: don Vicenzo non amava Fellini e aveva ripetutamente biasimato l’immoralità di LA DOLCE VITA.
      Avrei dovuto usare la virtù della prudenza.

      "Mi piace"

      • Veramente indimenticabile, con tutte le sue fisime ma anche con tutta la sua sua immensa umanità. Era legato a un visione primonovececentesca dell’insegnamento di impostazione crociana, e spesso come temi dava tracce di poesie esortandoci a scrivere tutto quello che ci sentivamo di scrivere, commentandole. Guai a dire il nome dell’autore! Una volta mi presi un forte rimprovero e uno scapaccione perché ci diede come traccia la poesia “Verrà la morte e avrà i tuoi occhi …” e io esordii nel tema dicendo che era di Pavese; mi accusò di averlo detto anche agli altri compagni e ciò lo fece infuriare. In fondo, devo riconoscere che aveva ragione: l’opera letteraria si stacca dal suo autore, specie la poesia, e ha vita autonoma; l’aver marcato il fatto che l’avesse scritta Cesare Pavese indusse tutti noi a buttarci sul suicidio dello scrittore, che, nonostante il titolo, non c’entrava niente. Quella poesia esprime il dolore scaturito dalla delusione amorosa patita dal poeta per l’attrice americana Constance Dowling: nella prima strofa troviamo diverse letture della morte che è considerata una presenza costante nella vita, quasi un ospite indesiderato, qualcosa della quale non possiamo mai liberarci, che non si esaurisce soltanto nel momento in cui si verifica, ma che permea l’intera esistenza. La poesia su conclude con un’altra estensione della morte: quella della speranza. Nella prima strofa infatti il poeta sottolinea come la speranza, che dà la vita, sia a conti fatti soltanto un’illusione priva potere salvifico. Nella seconda, con il verso conclusivo “Scenderemo nel gorgo muti”, Pavese sembra voler esprimere l’inesorabilità della solitudine e dell’oblio. Vincenzo Amoroso ci ha insegnato a non fermarci alle analisi superficiali ma ad andare fino in fondo.

        Piace a 1 persona

      • Caro Marco, anch’io ho conosciuto il professore Vincenzo Amoroso al liceo Virgilio di Roma. Un tipo eccentrico, genio e sregolatezza ma sempre pronto ad aiutare ragazzi e ragazze in difficoltà. Sì, per lui , come per molti della sua generazione ( era classe 1917) , il cinema era ancora un fenomeno da baraccone.

        Piace a 1 persona

      • Eccentrico davvero. E capace di affascinare, come quella mattina pochi giorni prima di pasqua in cui sali in cattedra e lesse a una classe silenziosissima il testo dell’Apocalisse dalla prima all’ultima parola. “Amen, vieni signore Gesù!”
        Chiuse il libro. “Buona Pasqua, ragazzi” e uscì mentre suonava la campanella. Penso avesse calcolato che la lettura richiedeva esattamente un’ora.
        Non so cosa succederebbe oggi (forse il prof sarebbe querelato per oltraggio alla laicità della scuola).
        Indimenticabile.

        "Mi piace"

      • Caro Marco, ho letto solo qualche giorno fa il tuo commento del 16 aprile ma ti scrivo volutamente oggi perché l’11 maggio 1993 è morto il grande Vincenzo e ricorre quindi il suo anniversario. Il tuo ricordo mi ha commosso perché me ne ha fatto tornare alla mente uno analogo: il giorno prima delle vacanze di Natale, ci fece leggere il poemetto “Paedagogium” di Giovanni Pascoli del 1903. Il poemetto trae spunto da un famoso graffito trovato nel 1857 nel paedagogium del Palatino: una figura umana in adorazione di fronte ad un crocifisso con la testa d’asino, e una scritta in greco sgrammaticato: Alessàmeno adora il suo dio.Giovani figli di re, condotti come ostaggi a Roma dai più lontani paesi, sono educati alla lingua latina e ai costumi romani in un’ala appartata del palazzo imperiale. È ora di ricreazione, e i ragazzi giocano a palla. Uno di loro, Careio, un gallo, si rivolge ad un giovane orientale, Alessàmeno, e lo invita al gioco. Quello non vuole, deve studiare, ha paura dei rimproveri del maestro. Il primo lo provoca, lo insulta: Alessàmeno è forse tra quelli che amano la croce. Lo colpisce violentemente con la palla. L’altro reagisce, i due si azzuffano. Accorre il sorvegliante, li divide, e chiude Careio, che per primo aveva offeso, in una cella vicina. [1-78]
        Careio, si dispera, batte sulla porta, piange; poi afferra una punta e incide sulla parete il disegno di un uomo crocifisso, con la testa d’asino, ed accanto una figura in atto d’adorazione. Per completare il dileggio, scrive in greco, la lingua del suo nemico: Alessàmeno adora il suo dio. [79-99]
        Al sopraggiungere della sera, l’ira gli cade, e subentra la nostalgia per il paese lontano. Viene fatto uscire dalla cella e mandato a letto; ma non riesce a prendere sono. Nella camera c’è un altro che veglia: è Alessàmeno, che in silenzio scende dal letto, si inginocchia e comincia a mormorare: Padre nostro che sei nei cieli. Careio lo chiama, gli chiede perdono per averlo offeso. Parlano della loro tristezza, delle famiglie lontane, di cui non hanno più notizie. Ma la madre di Alessàmeno prima della partenza gli ha insegnato che si sarebbero rivisti in cielo. Loro due sono ora fratelli, perché sono tutti figli di Dio. Alla fine rasserenati i due ragazzi si addormentano. [100-173]
        Al mattino il pretore fa chiamare Alessàmeno, alla presenza dei compagni. Su di lui corre una voce, che adori un uomo crocifisso. Ora dovrà rinnegarlo. Alessàmeno rifiuta. Il pretore gli intima di venir via con lui, per non appestare il resto del gregge. Ci sono anch’io, grida Careio, e prende per mano il fratello. [174-189]

        ***
        Alla fine della lettura avevamo tutti le lacrime agli occhi per la commozione.
        Non c’è niente da fare: Vincenzo Amoroso marcava i momenti importanti della vita, a te ha marcato la Pasqua e a me il Natale: per questo è indimenticabile come hai detto tu.

        Quanto alle querele… Beh , oggi sarebbe tutto una querela con il “politically correct” , del quale ci si sta cominciando decisamente a stancare …

        Piace a 1 persona

  6. Quanto al “politically ecc” la penso esattamente come te. Mi sono rotto le palle a sentire queste lagne.
    Hanno cominciato con Kipling. Poi si è scoperto che Omero era militarista e fascista (basti pensare all’episodio di Tersite) e che il finale del MERCANTE DI VENEZIA è antisemita e che Hemingway andava a sparare ai poveri leoni (e il vecchio che pescava da solo nel golfo del Messico maltrattava i poveri pesci)
    eccetera eccetera

    "Mi piace"

    • Una declinazione del ” politically” è la ” cancel culture”, che ha portato persino all’abbattimento delle statue di Cristoforo Colombo, ritenuto l’iniziatore
      della rovina dei popoli indigeni americani . A Reggio Emilia hanno tolto una via intitolata a Gabriele D’Annunzio per reintitolarla a un oscuro poeta sloveno. Che tristeza … https://www.ilgiornale.it/news/politica/assurda-crociata-sinistra-cancellata-dannunzio-2149252.html

      "Mi piace"

      • Sono perfettamente d’accordo con te. Però tristezza si scrive con una sola zeta solo in spagnolo e in portoghese

        "Mi piace"

    • “Tristeza” è stato un errore di battitura, del quale mi sono accorto solo dopo aver pubblicato, senza possibilità di correzione. Non è molto delicato farlo notare.. 😰

      "Mi piace"


Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: