Lirica di SERGIO ENDRIGO, un grande. Vale da sola TRE trattati di SOCIOLOGIA.
Dedicata a politici e amministratori, detenuti o a piede libero, manager dell’Alitalia passati presenti e futuri, sondaggisti, esteti, filosofi, ecc.
Io sono nato in un dolce paese
dove chi sbaglia non paga le spese
dove chi grida più forte ha ragione
tanto c’è il sole e il mare blu…
Noi siamo nati in un dolce paese
dove si canta e la gente è cortese
dove si parla soltanto d’amore
tanto nessuno ci crede più…
Qui l’amore è soltanto un pretesto
con rime scucite tra cuore e dolore
per vivere in fretta e scordare al più presto
gli affanni e i problemi di tutte le ore.
In questo dolce e beato paese
vive la gente più antica del mondo
e con due soldi di pane e speranza
beve un bicchiere e tira a campà.
P.S. Secondo me, la gente ERA cortese quando è stato scritto questo testo (1968). Adesso è di moda la maleducazione, la pacchianeria e l’arroganza.
E LA VIOLENZA.
Grazie per la risposta.
Cristiana
"Mi piace""Mi piace"
non c’è di che, Cristiana.
Ribadisco che i MOTORINI sono estranei alla poetica di BLASCO (pronto ad arrendermi a prova contraria) e mi ripropongo oggi di passare al setaccio i testi di LIGABUE
"Mi piace""Mi piace"
Grazie. Non la conoscevo.
"Mi piace""Mi piace"
[…] https://ilbibliofilo.wordpress.com/2008/10/02/io-sono-nato-in-un-dolce-paese/ (in Italia chi provoca disastri non ne paga le conseguenze) […]
"Mi piace""Mi piace"
Attualissima, da dedicare ai nostri politici!
"Mi piace""Mi piace"
“dove chi sbaglia non paga le spese”
nella categoria SBAGLI voglio aggiungere lo sconsiderato progetto di organizzare i GIOCHI OLIMPICI del 2020
spese colossali, soldi buttati al vento, pura follia… e qualcuno aveva addirittura pensato a Venezia!
spero proprio che il CIO bocci la candidatura
(non dimentichiamo che la voragine del debito pubblico greco cominciò proprio con i Giochi del 2004)
"Mi piace""Mi piace"